Ciao Ma secondo voi sarà possibile integrare sul sistema u connect la telecamera di retromarcia ????
la fiat dice che non è possibile dopo l' acquisto .
Visualizzazione stampabile
Ciao Ma secondo voi sarà possibile integrare sul sistema u connect la telecamera di retromarcia ????
la fiat dice che non è possibile dopo l' acquisto .
Ciao :D
Visto che sei un nuovo utente e non hai ancora inserito un post di presentazione, Ti invito a raccontarci qualcosa di te e della Tua 500 postando in questo link: http://www.cinquecentisti.com/forum/...presentazioni/
Grazie e buona permanenza sul forum.
Riprendo il topic
Secondo voi si può mettere la telecamera in un secondo momento
Anche perché tutte e due le trekking che ho visto non c'è
Vi ringrazio un saluto
Sinceramente non saprei , ma se ci fosse la predisposizione (impianto che arriva sin nel baule) non dovrebbero esserci problemi se non la programmazione del uconnect
Grazie attendo altre info in merito
mi risulta che la cosa non sia fattibile, quando l'ho acquistata il conc, ne aveva una pronta consegna esattamente come volevo io ma senza telecamera, il venditore ha chiesto agli esperti se era possibile montarla ma la risposta è stata negativa.
Ciao.
L'argomento interessa anche a me. Non ho ancora la macchina, in attesa di immatricolazione, ma provo a dire la mia.
Con tutto il rispetto di quello che dicono gli esperti delle concessionarie, fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Anche sulla mia Astra del 2005 mi avevano detto che non era possibile installare il navigatore aftermarket, ma io (come tanti altri possessori) l'ho fatto: l'unico componente che non ho installato era un pezzo di filo che da un connettore ai lati della pedaliera giungesse alla centralina abs, giusto per consentire alla freccina di progressione sulla mappa di "muoversi" in zone senza copertura (tipo gallerie), ma ne ho potuto fare a meno.
Tornando alla 500L, l'apparato u-connect con navigatore, che ho acquistato d'occasione, ha nel connettore most i due pin relativi alla retrocamera (peraltro chi me l'ha venduta mi ha detto che la vettura da test da cui l'ha smontata era dotata di retrocamera): mi risulta comunque che tutte le radio, con o senza navi, siano predisposte.
A questo punto bisogna verificare se nel cablaggio dietro il cruscotto, il connettore presenta i rispettivi fili. Questo lo verificherò quando procederò alla sostituzione. Ma mi viene da pensare che, in fase di produzione dei cablaggi da installare nelle vetture in assemblaggio, sarebbe antieconomico realizzare cablaggi che, nelle stesse sezioni, presentino più o meno cavi.
Ora, se dal lato cruscotto i due fili sono presenti, mi viene in mente che possano proseguire sino al bagagliaio, dove sarebbero legati all'interno con relativo connettore. Se così non fosse, bisognerebbe avere gli schemi dell'impianto elettrico della 500L, e verificare se nel tragitto sino al bagagliaio questa linea passi attraverso connettori intermedi, in modo da intercettarli e aggiungere il tratto mancante.
Se nel portellone fossero presenti i due cavetti con il connettore, a questo punto basta acquistare la retrocamera (ad es. questa http://www.ebay.it/itm/191172176423?...84.m1423.l2649 e se la vendono è più probabile che sia proprio per montarla aftermarket che non come ricambio di una che si guasti), la mostrina esterna con foro che si posizione nel primo zero della scritta posteriore, da verniciare in tinta, praticare il foro adatto e montare il tutto. Rimarrebbe solo da verificare se la funzione vada attivata attraverso il computer programmatore.
L'unica cosa che posso fare sarà, appena avrò la macchina disponibile, fare le due verifiche principali: la presenza dei fili nel connettore del cruscotto e dietro il rivestimento del portellone.
Ma mi ci vorrà ancora un po' di tempo.
Se qualcuno è già disponibile a smontare il rivestimento del portellone, potremmo avere prima questa informazione.
salve,
sto cercando anche io di fare questa cosa. perche' esiste come optional.!
proviamo a darci una aiuto a vicenda. ( sulla q5 ero riuscito a farlo ) .
servira' pero' la attivazione software.!?
https://www.youtube.com/watch?v=4mUPAGZ02oo
saluti Leo
Ciao, a posteriori si puo' fare solamente comprando un'interfaccia di terze parti. Un intervento piuttosto invasivo e costoso (650€).
Su google bisogna cercare "HS S-FC04"
Qualcuno ha montato la retrocamera poi? Aftermarket naturalmente. Io ho l'uconnect radionav con i sensori post. Secondo voi e fattibile montarla? Grazie anticipatamente.
Do un aggiornamento.
Nel frattempo, il 21 maggio scorso, mi è stata consegnata la 500L che, come dicevo, è a uso esclusivo di mia moglie.
Comunque, domenica scorsa ho smontato il pannello interno del portellone. Non vi dico la fatica a rimontarlo, in quanto, nella posizione in cui sta il portellone da aperto, non riuscivo a far corrispondere tutti i tasselli, che puntualmente saltavano fuori uno o l'altro. Dopo un'ora ci sono riuscito.
verificando i cablaggi all'interno, non c'è nessun cavo dotato di apposito connettore dedicato alla retrocamera. In realtà, in posizione centrale, il cablaggio principale (che porta la corrente al sistema di apertura, al tergilunotto e alle luci targa) presentava un rigonfiamento: così ho rimosso il corrispondente tratto di nastro vellutato e in quel punto c'erano due fili gialli della sezione di 1 mm uniti in modo attorcigliato, con giuntura protetta da una guaina trasparente sfilabile, e quattro fili color grigio scuro o nero, anch'essi sottili e uniti nello stesso modo.
Non ho però idea del perché il cablaggio si presenti così.
Se fossero per la retrocamera, però, ne avrei dovuto trovare solo due e monchi, in quanto il segnale video proveniente dalla retrocamera necessita di due soli fili: infatti i pin dedicati alla retrocamera nel connettore della radio sono due.
Io credo che il montaggio sia fattibile portando questi due fili dai pin della radio sino al portellone e inserirli nella retrocamera procurandosi l'apposito connettore. Bisognerebbe poi effettuare il foro adatto in corrispondenza del secondo zero della scritta 500L, praticando ai lati i due forellini che servono a fissare dall'interno la retrocamera alla mascherina esterna (che va all'interno dello zero) che deve essere verniciata nel colore della carrozzeria.
All'attivazione dell'immagine dovrebbe pensarci la centralina (forse la CIM?) con l'inserimento della retromarcia (funzione eventualmente da attivare con il computer Leonardo o Marconi).
Bisognerebbe però avere uno schema elettrico della macchina, con indicati fili, colori e sezioni: ma dove prenderlo?
Personalmente...credo che non farò questa modifica. Troppo complicata. Mi limiterò a montare i sensori Actyve Park 4, che ho già acquistato. Devo solo prendermi una domenica di tempo per smontare il paraurti e praticare i fori.
OT: qualcuno ha già smontato il paraurti posteriori della trekking e può darmi qualche consiglio?
Magari apro un post apposito
Ciao ancora.
Allora, non ho resistito alla tentazione. Presso un negozio ebay che tratta anche numerosissimi ricambi usati di 500L, ho acquistato una retrocamera originale, dotata anche di un tratto di cavetto, onde consentirne il montaggio ai veicoli non dotati in origine del cablaggio. Dovrebbe arrivarmi tra oggi e lunedi. Sono stati così gentili da inviarmi anche due foto che raffigurano l'aspetto dell'interno del portellone: si vede il foro centrale, ma in quel punto c'è un supporto, probabilmente saldato o incollato alla lamiera, conformato in modo da fissarvi la retrocamera. Si notano due escrescenze, che corrispondono in positivo ad altrettanti due incastri su corpo della telecamera per garantirne il giusto posizionamento, e altre due escrescenze che corrispondono agli occhielli su cui si posizionano le viti di fissaggio. Diciamo che, praticato il foro centrale della giusta misura con un'idonea fresa a tazza, potrei realizzare artigianalmente il supporto, sulla base delle foto, utilizzando del lamierino o della plastica, da incollare su retro del portellone.
Ma la questione è un'altra.
Si è parlato in precedenza di una interfaccia che consente l'installazione della retrocamera aftermarket, denominata HS S-FC04, necessaria a detta della fiat ma di costo esorbitante, tanto da rendere antieconomica l'operazione.
Sono allora andato a vederla, digitando quel codice su google.
La prima voce rimanda a un negozio on line (Xtreme car audio), che la descrive e ne indica il costo (640 euro), ma vedo alcune contraddizioni. Viene presentata come specifica per radio u-connect fiat, alfa e jeep, ma la descrizione dice: "...permette, tramite interfaccia LVDS, di integrarsi all'impianto originale u-connect presente sui modelli 2014 del gruppo Fiat, mantenendo sia lo schermo originale che la possibilità di interagire con il touchscreen. La soluzione eviterà possibili anomalie dovute alla disinstallazione del sistema originale."
Io ho l'idea che l'interfaccia non si riferisca specificamente alla retrocamera, bensì piuttosto a un sistema di navigazione esterno. Difatti è anche riportato: "Con estremo piacere vi presento, in escusiva dall' R&D Hardstone, l'unica soluzione di integrazione GPS appositamente progettata per vetture equipaggiate dal sistema uconnect, presente in gamma 2014 del gruppo FIAT." Questo spiegherebbe l'annotazione della possibilità di interagire con lo schermo originale attraverso il touchscreen. Ma non mi spiego la frase che fa riferimento alle possibili anomalie che si eviterebbero disinstallando il sistema originale: ma come, si mantiene proprio il sistema originale!! Cioè lo u-connect.
Allora ho cliccato la seconda voce di google, che sono proprio le istruzioni fotografiche in pdf del montaggio.
Se andate a vedere, l'operazione consiste nel dover smontare varie parti interne dello u-connect, sino ad arrivare a sostituire una piastra interna con quella fornita nel kit, da cui si diparte un cavetto che poi va portato all'esterno dell'apparecchio. Questo a sua volta si inserisce nell'interfaccia, alla quale vedo che si può collegare di tutto, compresa una retrocamera (ma non è specificato) tant'è che il segnale che viaggia in quel cavetto volante è audio e video. L'operazione, da quel che ho potuto vedere, interessa anche alcuni componenti posti sul retro dello schermo che hanno infatti a che fare con il touchscreen.
Ma tutto questo è inutile ai fini della retrocamera che dà origine solo a un segnale video, da visualizzare sullo schermo non appena si inserisce la retromarcia.
Mi viene in mente piuttosto che le radio o i navigatori installati in 500L con retrocamera, siano predisposti già al loro interno per gestire questo segnale video e visualizzarlo sullo schermo, processando poi l'immagine a seconda che sia giorno o notte, e mettendolo in rapporto con le linee di diverso colore che servono a valutare sullo schermo le distanze in prospettiva.
Si deve trattare quindi di apparecchi predisposti per la retrocamera, che attraverso linee can-bus apposite ricevano un segnale di attivazione dall'inserimento della retromarcia, le quali (SPERO) sono già presenti nell'impianto della vettura o al limite da attivare con computer.
L'interfaccia, per quello che posso vedere nella complicata e delicata procedura di montaggio, dovrebbe consentire di visualizzare sullo schermo altre funzioni esterne, magari anche una tv digitale terrestre, un lettore dvd e una retrocamera stessa aftermarket, la quale però suppongo dovrebbe attivarsi prendendo il segnale dalla lampadina della retromarcia, al pari dei sensori di parcheggio aftermarket.
Nel mio caso, la radio navi uconnect che ho acquistato usata qualche mese fa, riporta sullo chassis una scritta a pennarello blu "con retrocamera", a significarmi che è stata smontata da una macchina che ne era dotata in origine.
Infatti nel connettore sono presenti i due pin della retrocamera, riportati anche nello schema dell'etichetta adesiva.
Allora è possibile che vi siano radio/navi che abbiano o non abbiano questi pin (il che mi fa pensare alla presenza/assenza interna dei relativi componenti): l'interfaccia in vendita dovrebbe invece servire per dotare di retrocamera gli apparati non predisposti (su cui si può abbinare anche una tv o un lettore dvd), quelle con i pin dovrebbero funzionare collegandovi direttamente la retrocamera originale.
Questa è naturalmente la teoria.
Per vedere se ho ragione io o i tecnici fiat, non mi rimarrà che procedere al montaggio anche volante della retrocamera e vedere se, inserendo la retromarcia, compare qualcosa sullo schermo. Naturalmente non senza chiedere consiglio al centro che si occuperà dell'attivazione del navigatore (magari c'è qualche funzione da attivare).
E' solo questione di tempo, e purtroppo non ne ho mai molto a causa di lavoro e famiglia: come dicevo in un altro post, l'altro pomeriggio (ho iniziato alle 19.15) sono riuscito a sostituire l'antenna radio con quella radio/gps e portare il cavo gps sotto i rivestimenti del pavimento fino al montante centrale (poi si è fatto buio): nello stesso tempo ho passato anche un cavetto video sino allo steso punto (giusto per provare la retrocamera).
Sostituire la radio col navigatore, ho visto, è un lavoro di pochi minuti: fatto ciò non mi rimarrà che collegare i cavetti tra di loro, magari in quel centro installazione, e a quel punto potrò darvi notizie certe. Al massimo avrò rimesso gli 80 euro che mi è costata la retrocamera.....
Ragazzi la mia è dotata di radio nav da 5" ma non so di che tipo di uscite è dotata qualcuno ha foto del posteriore
Della radio?
quando ho preso la mia 500 L mi sono informato dal concessionario sulla possibilità di istallarla aftermarket. La risposta è stata positiva, mi ha detto che un bravo elettrauto l'avrebbe montata con un costo di circa 350 €, però avrei dovuto attivarla io manualmente di volta in volta, non è di quella che si attiva automaticamente inserendo la retromarcia, ma con qualcosina in più si sarebbe potuto installare anche quella automatica.
Nel link si vede il retro della foto del connect5 di giulietta
http://forum.clubalfa.it/attachment....4&d=1398799601
A questo punto mi sapete dire se il radio nav è uguale o manca di alcune porte?
Sono interessato anche io alla cosa, si trova un video di smontaggio paraurti? io non ci sono riuscito..
Raga smanettando un po' ho trovato notizie sul fatto che Fiat USA abbia i modelli gemellati con marchio RAM E DODGE
E girando girando ho trovato alcuni link che parlano di interfacce x retro camera.
Questo il link
http://www.navlinkz.de/en/Interfaces...ect-52pin.html
Voi che dite monterà sul radionav5
Hoilaaaa....ma la telecamera posteriore non interessa nessuno? E mo piangooooo uffi..
io l'ho fatta mettere e sarà perché ho ritirato l'auto solo ieri ma a me sembra l'accessorio più inutile... se la guardo retrocedendo mi gira la testa in più ho la sensazione che ai fianchi succeda qualcosa che non vedo ,meglio gli specchietti esterni
Grazie per l'onestà.
Ho visto funzionare una retrocamera sui nuovi Ducato dotati di U Connect ma la risoluzione del sensore ottico posteriore non si adatta a quella del 5" U Connect.
Risultato, due orribili bande grigio scuro ai lati dello schermo da 5", qualcuno che l'ha montata sulla sua 500L, conferma questa fastidiosa cosa?
ciao, montata da subito sulla mia 500L trekking (sicuro che sia quella di serie Fiat?)....visione ottima con le due bande colore giallo/verde/rosso....ottima per quanto possibile su schermo da 5" fiat......per non rischiare ho fatto montare anche i sensori posteriori...
Con la telecamera i sensori sono obbligatori. Almeno da maggio a oggi.
Salve a tutti anche io sarei interessato al montaggio della retrocamera. Sull'altra macchina l'ho montata da solo, ho comprato il portatarga con retrocamera incorporata con la visione notturna e devo dire che, proprio la notte, a parte una distorsione dei colori fa benissimo il suo dovere.
Qualcuno ha buone notizie in merito???
Do un ulteriore mio contributo.
Come dicevo, ho trovato d'occasione la retrocamera, che mi è stata inviata con un tratto del cavo che vi si innesta.
Guardando questo cavo, esso è composto tra 5 piccoli cavetti colorati più una sorta di cavetto senza guaina, il che corrisponde ai 6 pin del connettore.
Guardando il retro del connettore del U-connect NAVI (acquistato usato e installato in precedenza su una 500L con retrocamera) a parte i collegamenti per gli altoparlanti, vi sono solo 4 piccoli pin utilizzati che però non riesco a riferire alla retrocamera (due di questi sono contrassegnati come microfono del vivavoce).
Credo e spero che da qualche parte nascosto vi sia un connettore libero da cui si dipartano quei 6 fili che giungono alla retrocamera: penso che due siano per il segnale video, uno o due per l'attuatore proveniente dalla retromarcia, gli altri non ne ho idea.
A dire il vero, mentre installavo i sensori di parcheggio, dietro al fianchetto laterale sinistro c'è un connettore libero, ma ha solo 4 fili.
Sicuramente nel portellone non vi è alcun cavo predisposto, perché ho controllato.
Sono comunque in contatto con un venditore ebay, che vende manuali d'officina di vari autoveicoli, con schemi elettrici: gli ho chiesto se ha disponibile quello della 500L e mi ha detto che ci sta lavorando per realizzarlo.
Da quello, con un po' di attenzione, si potrebbe individuare la linea con i colori e le sezioni dei cavetti, in modo da individuare un eventuale connettore predisposto e da lì prolungare i fili adatti.
Nel frattempo, sempre su ebay, ho acquistato la cornicetta esterna della retrocamera, quella all'interno dello zero della scritta posteriore: mi ero scervellato a cercare il ricambio, poi ho appurato che viene fornita l'intera scritta con la cornicetta primerizzata, da verniciare nel colore della carrozzeria. Il tutto per una 40ina di euro.
In pratica dovrò solo praticare il foro adatto sul portellone.
Ora attendo speranzoso questi schemi elettrici, e poi si potrà continuare a discuterne....
Questo è il logo
drNanni, sei poi riuscito a trovare degli schemi di collegamento per la retrocamera? Trovo molto strano che il cavetto sia a 6 conduttori dal momento che le telecamere hanno un'alimentazione (di solito un cavetto rosso e uno nero) e il segnale video (un cavetto bianco o giallo circondato da una calza). In alcuni casi si usa sdoppiare i cavi di alimentazioni per dare rotondità al cavo. Puo' essere questo il motivo. Mi interessa molto sapere se è fattibile, prima di iniziare a smontare la macchina...
Ciao!
Visto che sei un nuovo utente (prima di postare) ti invito ad inserire una breve presentazione a questo link: http://www.cinquecentisti.com/forum/...presentazioni/ in cui ci racconti qualcosa di te e della tua 500!
Grazie e buona permanenza sul forum.
Ciao a tutti leggevo questa discussione perché intenzionato anche io all'installazione, ma non è poi continuata.
Qualcuno riesce a dirmi se è stato possibile, facile installare quella originale e configurarla con lo stereo?
Non riesco cmq a trovarla usata sapete quanto costa nuova.
Grazie a tutti
buongiorno,la mia 500l 1.6 trekking nav è "nata" senza retrocamera. pensavo fosse possibile istallarla avendo già lo schermo per il navigatore. ho fatto richiesta di un chiarimento a MyFiat ma ho mi hanno riferito telefonicamente che la cosa non è possibile. ho desistito da ulteriori ricerche, anche se ritengo importante la retrocamera per il tipo d'auto: in retromarcia non si evitano ostacoli bassi, tipo fioriera , marciapiedi alto, ecc. che non vengono segnalati dai sensori di parcheggio. In internet avevo anche trovato delle offerte commerciali specifiche, ma la risposta di "My Fiat" mi ha trattnuto dal procedere oltre. qualcuno ha avuto un'esperienza positiva?:(
Ciao!
Visto che sei un nuovo utente (prima di postare) ti invito ad inserire una breve presentazione a questo link: http://www.cinquecentisti.com/forum/...presentazioni/ in cui ci racconti qualcosa di te e della tua 500!
Grazie e buona permanenza sul forum.
Supponendo di riuscire a trovare e collegare la telecamera dovresti poi, forse, utilizzare quanto descritto in
http://www.cinquecentisti.com/forum/...o-accinni.html
Novità sull'installazione telecamera??
Buon pomeriggio, prima di ordinare l'auto con la retrocamera di serie avevo investigato e su un forum Renegade avevo trovato commenti positivi su questa azienda che le installa, nella loro pagina facebook ci sono foto delle installazioni e prezzi
Premetto che non li conosco e non ho rapporti con loro
https://www.facebook.com/ENG-Custom-203795106649761/
Oggi ho chiamato a quell'installatore che mi dice effettivamente si può installare sul modello navigatore semplicemente configurando la centralina.
Mentre per quelli che non hanno il navigatore bisogna aggiungere un modulo aggiuntivo del costo di circa 600 euro.
L'unico problema sono a Torino!