Riporto questa notizia che ho letto...
Secondo me gli USA cercano di tagliare le gambe alla FIAT in tutti i modi...
Fiat 500 bocciata in Usa nel crash test per la sicurezza delle utilitarie
http://www.liberasalute.it/wp-conten...01-450x270.jpg
Visualizzazione stampabile
Riporto questa notizia che ho letto...
Secondo me gli USA cercano di tagliare le gambe alla FIAT in tutti i modi...
Fiat 500 bocciata in Usa nel crash test per la sicurezza delle utilitarie
http://www.liberasalute.it/wp-conten...01-450x270.jpg
Si, ho letto questa settimana, ma é una normativa nuova anche negli USA, molte altre sono state bocciate, per esempio la Fiesta, purtroppo se si sbatte la 5tina contro un bestione americano ci sono poche possibilità.
E immaginate che la 500 americana pesa quasi 100/110 Kg in più della europea proprio perchè è stata tutta rinforzata, senò sarebbe molto peggio.
bha... la 500 usa come appunto scrive il socio, e stata rinforzata per passare glu usancup ... più severi degli euroncup .... senno fiat nn l avrebbe mai venduta....
certe notizie hanno il senso del nulla assoluto...
tra l altro leggo nell articolo che si scardina la porta, con rischio di catapultare in strada il passeggero/guidatore. ma se egli ha le cinture ...come ca@@o fa ??????
ndr : nn pensate che ( euroncap ) un 5 stelle sia più sicuro di un 4 : la differenza che si ottiene ( a punti ) è dovuta dalla maggior ritenzione del seggiolino bimbo sul sedile posteriore.... altri punti ( di meno ) utili x il passaggio da 4 a 5 stelle si ottengono perché , in caso di urto posteriore ( 50km orari ) il passeggero non deve avanzare più di 100 mm dal suo punto originale. il che, tratto ai fini pratici, vuol dire un beato ciufolo.... poiche la prova ( fissata da normative ) prevede un oscar 90% , ovvero simula un passeggero di 1,85 x 80 kg. provate a pensare alla casistica reale di quanti passeggeri ( dietro ) cosi grossi vi portate sulla 500 :-)
inoltre, nelle configurazioni 5 posti ( 500 e omologata x 4 ) , si pongono due adulti ai lati e un bimbo in mezzo ( sempre come manichini , detti appunto oscar ) . anche qui, quante casistiche reali ci sono di avere 3 occupanti cosi ? e cosi disposti ? .
tirate voi le somme ?
Ricordatevi che le Industrie U.S.A. proteggono il loro mercato con queste notizie/propaganda esattamente come fanno i tedeschi per i loro prodotti!! Invece la 500 VA in U.S.A. che in California l'anno scorso ne era piena! Spicca sempre il disegno italiano nel mondo .. poi se si paragona con le macchine americane :puke:.. voglio dire .. non c'è paragone - la 500 è semplicemente PIU' BELLA!!!!:)
Beh ma quando hanno provato, uno o due anni fa, a cambiare di pochi gradi l'angolazione dell'impatto dei crash test, praticamente tutte le auto provate (anche ammiraglie da $$$$$) presero un voto pessimo e risultarono praticamente letali.
Perché se i criteri dei crash -come delle misurazioni delle emissioni- sono PREFISSATI le Case progettano le auto per ben figurare SOLO nell'ipotesi prevista dal test (per esempio a 60km/h, disassato di 40 gradi, contro cemento).
E' come partecipare ad un compito in classe in cui si sanno già le domande: studi solo quelle. Non è che conosci la materia...
Le auto non sono progettate per difendere le persone, ma per prendere bei voti. Se tu cambi i crash test (o, nell'esempio, le domande della verifica) i risultati diventano praticamente casuali...
Magari quello stesso rinforzo che offre ottimi punteggi per il test classico, diventa un'arma contundente se la direzione dell'impatto cambia.
Infatti la auto USA spesso vengono massacrate dai nostri test, nonostante in teoria nascano per test più severi. E' che non sono davvero più severi, ma diversi.
Ovviamente fare test con angoli d'impatto casuali creerebbe polemiche e la non confrontabilità dei test. Io personalmente sarei per fare un "test base" con degli impatti casuali per direzione e forzache dia diritto non ad un punteggio, ma all'omologazione (cosicché le Case sono costrette a fare auto che resistono ad impatti di tutti i genere e da tutte le direzioni), cui aggiungere test "prevedibili" come gli attuali per l'assegnazione dei punti.
Così com'è oggi è una presa in giro. Le auto sono sì più sicure di una volta (devono pur sempre rimanere intere) ma tutto l'impegno tecnologico è rivolto solo a quei 2 o 3 casi teorici previsti dai test...
Se non erro negli usa (o per lo meno in alcuni stato non é obbligatorio l'uso delle cinture se l'auto ha gli airbag).. Poi ricordo che anche in Italia si può essere esentati dall'utilizzo della cintura in caso di patologie specifiche o gravidanza a rischio... Quindi se si scardina la porta, il rischio c'é per una fetta più o meno grande di persone ;)
allora :
si facciamo i compiti in classe sapendo gia le domande.
si servono x prendere più punti ergo vendite.
no : le auto le progettiamo cercando di far collassare l abitacolo intorno al passeggero , interno o esterno all abitacolo.
no : non e possibile fare prove "random" : non avrebbe senso .
magari qualcuno ha creato tali prove, che vanno via via evolvendosi in base a mille legislazioni e dettami dovuti dalla viabilita.
ok che alcune prove, come ho scritto prima, possono essere molto indicative e non veritiere... ma prevedere tutti i casi e impossibile e costosissimo : cosi facendo una 500 costerebbe come una ferrari e via dicendo ....
cmq i test usancap sono non slo diversi ma più invasivi.
prima di scrivere ragazzi informiamoci a dovere,senno nasce un eccelsa disinformazione.
Nel New Hampshire, l'uso della cintura non è obbligatorio sopra i 18 anni, mi pare che nemmeno l'assicurazione sia obbligatoria in quello stato.. Vaghi ricordi di Manchester.. Se inizi a sommare tutte le persone che non indossano la cintura e ce ne sono moltissimi, problemi al seno, obesità eccessiva, pacemaker dalla parte opposta, problemi psicologici ecc esce una bella sommetta sempre che anche in qualche altro stato la cintura non sia obbligatoria...
e deve sampre saperne di più di chi certi lavori li fa sul serio .... va che sei forte pero....
nei casi da te citati cmq vorrei un analisi dei premi assicurativi....
detto cio, nella stragrande maggioranza dei casi, il cds in europa, america sud/nord , australia prevede le cinture.
tu parli di esenzioni.
quindi che c azzecca ? il gusto di dover dire qualcosa a tutti i costi ? bhu .
Se consideri un'esenzione uno stato intero, siamo d'accordo, ma comunque il tipo dice se una persona è senza cinture e si scardina la porta è pericoloso.. Il punto è se è plausibile o meno, giusto?
Secondo me è corretto perchè in ogni caso lo scardinamento della porta ti espone ad altri pericoli, che tu abbia o meno la cintura, ancora peggio se negli usa la cinutura non è obbligatoria in tutti gli stati. Se vogliamo parlare della frase del tipo, per me il tipo dice una cosa sensata, poi... Qui il punto non è il costo dell'assicurazione o altre cose, qui il punto è se è pericoloso o meno che la porta si scardini. Per me lo è, sopratutto alla luce di quando detto..
poi io la cintura la metto, ma vorrei che fosse sicuro anche per chi non la può mettere, tutto qui..
si hai ragione MR.
buonanotte.
tutto il mondo è paese ;)
ma ci sono dei casi, che la cintura non ti salva la vita, ti uccide lo stesso, dipende sempre dal tamponamento (ho avuto un mio amico che è morto che ha abuto un incidente frontale con un camion che ha invaso la coorsia (il mio amico aveva una500 appunto) che aveva la cintura ed è morto, se non lo aveva, si poteva salvare, il passeggero invece non lo aveva, è uscito dal parabrezza, è salvo per fortuna ma per il mio amico che aveva la cintura, è morto sul colpo..
6 miei amici fino a oggi sono morti più 2 hanno la fronte tutta cucita. Tutti senza cintura, alcuni non l'avevano appena messa perché si erano appena messi in strada, in un altro caso i due ragazzi dietro non l'hanno messa perché credevano non servisse, e oltre a far male ai 2 davanti che invece l'avevano si sono rotti uno il naso e lussato la spalla, uno il braccio e la mano.
Se guidi senza cintura é facile sfondarsi la cassa toracica e sfondare il vetro con la fronte, senza contare che se hai un'auto moderna e mentre sei senza cintura ti scontri e si apre l'airbag, l'impatto e il contro impatto é facile che ti renda invalido per sempre oppure ti uccida. Secondo me se ti devi schiantare senza cintura é meglio farlo senza airbag poiché se ti tieni e sei fortunato ti puoi rompere solo braccia e gambe.
Se invece hai cintura e la tua macchina é dotata di airbag prima di schiantarti insegnano che devi lasciare volante e pedali e così eviti di farti male, la cintura ti blocca al sedile, evita la rottura delle braccia e ti salva la vita se possibile. É stata inserita come obbligatoria poiché nel 99% dei casi ti salva o evita danni molto gravi, tutto li..
Non metterla é come lanciarsi senza paracadute di emergenza, se vi va male avete chiuso!
Eh si, chi ė quello sconsiderato che appena prima dello schianto non molla tutto ed esegue le manovre per il posizionamento "salvavita"?.... :)
...anzi, giusto per ricordarlo potrei attaccare un paio di post-it sul cruscotto! ;)
...
Per la cronaca, mettere la cintura ė la prima cosa che faccio appena mi siedo in macchina....e l'impredivibilitá di uno schianto la vedo grigia da "gestire"!
Non ho detto che sia facile o difficile, ma è quello che si deve fare. Non tutti ci riescono ma molti si.. è un po' come quando ti insegnano come cadere in mtb quando fai discesa, io pur non essendo a chissà che livelli lascio subito la mtb, altri si aggrappano alla mtb per ansia/paura e si fanno più male, che discorso è? L'esercizio aiuto e il fatto di sapere come fare anche.
Che poi la cintura salvi la vita o da lesioni molto serie nel 99% delle situazioni non credo sia una cosa nuova.. lo sanno tutti ormai..
Belin David parli come....mi fai venire in mente il computer di "2001 Odissea nello Spazio" di cui non ricordo il nome! Il tuo ragionamento sulla postura e' giusto, accademicamente, ma metti che sei bello tranquillo in macchina e un altro automobilista/camionista sterza all' improvviso e ti si impasta sul cofano....beh...che ca...o di postura vuoi assumere?!?
Ma secondo te nella quasi totalita' dei casi uno sa, e' conscio, che sta facendo un incidente?!? Nel caso di quanti decimi di secondo parliamo....e smetela ;)
Non tutti ci riescono ma molti si? :uhu:
Boh,evidentemente hai accesso a dati e statistiche a me ignote, meglio così...comincerò a fare "allenamento"...voglio diventare pure io uno di questi "molti". :rolleyes:
Come ho scritto, mettere la cintura ė la prima cosa che faccio...quindi...
Ragazzi una cosa é sapere che va fatto un altro é dire che lo si sa fare. Anche in mtb molti si spaccano e rimangono aggrappati alla mtb, io come molti altri la lascio subito perché é una cosa istintiva. Non é una cosa che decidi é una cosa che fai apprendere al tuo istinto. Te la insegnano, di tanto in tanto la provi, non é detto che sempre uno ci riesca, magari una volta ci si riesce e l'altra no, ma lasciare il volante non é di certo una cosa impossibile o aliena...
In macchina l'ho solo provata in pista questa situazione per fortuna, ma mia madre quando ha fatto un frontale 5-6 anni fa ha lasciato il volante, eppure non l'aveva mai provato in pista ne altrove, lo sapeva solo perché mio padre insiste sempre su ste cose. Magari é stato per paura non posso dire il perché ma lo ha fatto, i se è i ma sono chiacchiere.
Poi questo é quanto se uno vuole abbracciare il volante poi per me può pure baciarlo, a me in tasca non ne viene nulla.
Allenati già riuscirsi con i cubi di gomma prima e con gli ostacoli improvvisi poi é una buona cosa. Alcuni sono più spericolati altri meno quindi alcuni riusciranno a farlo al primo colpo senza averlo mai provato altri non riusciranno a farlo nemmeno dopo centinaia di prove. A me hanno insegnato che devi far apprendere al cervello l'idea che in quel caso lasciare il volante ti salva, perché normalmente il cervello pensa il contrario, l'adrenalina della situazione a quanto dicono dovrebbe aiutare rispetto ad una simulazione...
Dai @Albert-h appena hai 5 minuti prendi l' Abarthina, cerchi un bel muro in cemento armato e ai 70/80 all' ora ti ci spalmi contro! Mi raccomando lascia il volante per tempo eh?!?
SIORI E SIORE.
la kamikaze 500 fan skooll inizia i nuovissimi corsi di guida sicura.
una serie di provetti maestri vi fara vedere ( UNA VOLTA SOLA.... ) la corretta posizione da assumere durante :
-schianto con cinture ai 50 orari contro muro di cemento a 40° ( norme MRCAP , le più severe )
-cingolato armato che vi passa sopra in fase di parcheggio ( come evitare le buste della spesa )
-cacciatorpediniere in avaria che vi tampona in autostrada ( come salvare la suocera senza bestemmiare e senza togliere la mani dal volante )
e mille altre golose novità!!!
VENGHINO SIORI E SIOREEEEEEEE
Senza polemica, tanto non è mica semplice sapere prima cosa è meglio fare IN QUEL MOMENTO per portare a casa la pelle, vi racconto la mia esperienza.
Lo schianto io lo ho avuto, su di un rettilineo un tizio chissà perchè ha invaso la mia corsia e mi ha centrato frontalmente, in un attimo bum, morti e feriti, ho fatto solo in tempo istintivamente a schiacciare il freno e tentare di sterzare per evitarlo, non ho avuto proprio tempo nemmeno per iniziare a pensare qualcosa .... io, che mi è andata anche bene, sono finito in terapia intensiva a Parma per un bel pezzo.
Con ciò può darsi che avendo qualche istante in più si possa avere il tempo di assumere una posizione adatta, ma non so chi potrebbe istintivamente venendosi venire addosso una macchina o via dicendo mollare freno e sterzo pensando che è meglio così (cosa di cui peraltro dubito).
Si possono fare tutti i corsi di guida sicura che si vuole, utilissimi ci mancherebbe, ma un conto è saperlo che si sta simulando un incidente, un conto è trovarcisi dentro in un nanosecondo senza aspettarselo, e un nanosecondo dopo è già finita.
Poi se freni non è mica facile tirarti indietro "un'attimo" prima del bum, anche per la sola forza di decelerazione che ti spinge in avanti, e non frenare proprio probabilmente dà dei seri e forse peggiori problemi ugualmente, tanto prima o poi sbatti, a velocità maggiore, ed alla fine forse è meglio rompersi un polso tenendosi allo sterzo che avere la testa completamente in balia degli eventi senza tentare di trattenersi da qualche parte.
IMHO
Nessun incidente é copia di un altro, ci sono incidenti che avvengono prima che l'autista se ne possa accorgere (alcune volte non si fa nemmeno in tempo a frenare) e altri che danno ampio margine per fare la cosa giusta, ci sono quelli per scivolamento sul ghiaccio invernale ad esempio che sono abbastanza lenti ma il guidatore spesso non sa cosa fare magari sterza e l'auto va dritta prova a fare altro ma non riesce a combinare nulla se sa che deve lasciare il volante magari lo fa, se non lo sa magari se lo abbraccia.
Tempo fa ho preso un pastore tedesco con la macchina di mio padre, da una parte c'erano le macchine in coda perché si erano tamponati dall'altra le macchine viaggiavano a circa 60 km/h. Il cane é spuntato dalle macchine ferme e mi ha tagliato la strada di corsa, quindi non l'ho visto arrivare, tempo che é spuntato 40 cm davanti alla mia macchina l'ho preso in pieno, non ho nemmeno fatto in tempo ad accorgermi della sua presenza. Molti altri incidenti non sono così veloci e si può fare qualcosa, ovvio che se succede tutto in 1/2 secondo l'uomo non é nemmeno in grado di accorgersi. A velocità più alte invece talvolta ci sono frenate di 30/40 metri e quindi si ha tutto il tempo di staccare le mani...
semplicissimo.
ho fatto un commento alle cinture, d obbligo in tutti i crash test ( che ti piaccia o no, è cosi... riesci ad accettarlo ? ) .
e tu devi alludere a chi ha esenzioni varie... a stati con varie legislature..x parlare di mtb e di come lasciare e non lasciare le mani ....
scusa ma trasmigri l idea del classico sapientone che ad ogni costo deve per forza scrivere di un dato fatto...e che ad ogni costo ne sa più di tutti...
e poi ancora fai il cazziatone a chi come me si mette a sdrammatizzare.
a parte il fatto che hai portato OT il tutto col discorso di cosa fare in caso di incidente, a parte il fatto che la mia osservazione iniziale era pertinenti ai crash test....
facciamo cosi : quando avro finito di progettare i prx sedili li passo a te x i fem ok ?
sai cosa i fem ? un ece14?un ece17 ? senza usare san Google ....
Solo perché progetti i sedili per fiat non vuol dire che devi parlare solo tu e gli altri devono prostrarsi ai tuoi piedi. Non ho voglia di sconfinare in inutili polemiche sterili quindi ti ripeto: il tipo ha detto che se si sradica la portiera é pericoloso per le persone a bordo dell'auto. Ha assolutamente ragione tanto più che non in tutti gli stati degli Stati Uniti la cintura é obbligatoria. I CRASH TEST E LA REALTÀ NON SONO LA STESSA COSA!
Ma io dico, al posto di progettare portiere che non si sradichino con tutti i cardini, dobbiamo continuare a discutere se sia pericoloso o no? Mi pare ovvio che sia pericoloso!!! Se poi vogliamo dire che é bello che la portiera voli via fate pure..
Fine del mio intervento