Ragazzi la mia 500l ha 19000 km e ieri mi é comparsa la spia dell'olio lampeggiante con la scritta far cambiare olio motore cosa devo fare ? É una 1.3..... Non si dovrebbe fare a 30 mila il tagliando ?
Visualizzazione stampabile
Ragazzi la mia 500l ha 19000 km e ieri mi é comparsa la spia dell'olio lampeggiante con la scritta far cambiare olio motore cosa devo fare ? É una 1.3..... Non si dovrebbe fare a 30 mila il tagliando ?
Ti consiglio di andare al più presto in fiat, vedrai che è arrivato il momento di cambiare l'olio. Infatti, il manuale di manutenzione prevede che l'olio va cambiato in base all'utilizzo della vettura, ciò spiega, vuol dire comunque entro i primi 20.000 km oppure entro il primo anno se si utilizza l'auto prevalentemente in città. Ma, se nel frattempo si accende la spia, l'olio va cambiato in ogni caso entro i successivi 500km indipendentemente dai km percorsi, pena, potresti perdere la garanzia dell'auto.
Grazie..ma se lo faccio cambiare da un officina privata va bene lo stesso ? Visto che l auto l ho comprata usata a 18 mila km e non voglio pagare 200 euro
Va bene uguale, l'importante è che ti mettano il timbro di avvenuto cambio sul libretto uso e manutenzione
Va bene ma poi la spia compare ancora ? Non vorrei che dopo cambiato olio e filtro rimane accesa
ti fanno il reset delle spie e del cambio olio...
Non credo lo sappia fare il reset.. É un parente e lo fa in garage
allora ti conviene andar in fiat o da un meccanico dotato di examiner
Appunto, perche perdere la garanzia per risparmiare un po' sul cambio d'olio...
Vai in un' officina seria e fatti resettare il degrado olio via examiner senno è come se non avessi fatto nulla per la macchina!
scusa ma la tua 500 è a benzina o gasolio?
Ma avete notato che nel libretto di uso e manutenzione alla voce PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA, nelle versioni benzina alla voce "Sostituzione candele di accensione (*)" c'è il pallino nero "●" nei vari kilometraggi, mentre nelle versioni diesel sono vuote con la seguente nota (***) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipendente dalla condizione di utilizzo della vettura, viene segnalato tramite spia o messaggio (dove previsto) sul quadro strumenti e non deve comunque eccedere i 24 mesi. .
io ne ho dedotto che per le versioni diesel non c'è nessun termine kilometrico ma solo temporale per fare il tagliando, bisogna farlo quando appare la spia sul cruscotto.
Infatti l'altro giorno dopo circa 30.000 km mi è apparsa la scritta "SOSTITUIRE OLIO MOTORE"
E paragrafo SPIE E MESSAGGI
Se la spia si accende durante la
marcia (su alcune versioni unitamente al
messaggio visualizzato dal display) arrestare
immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
2. Olio motore degradato
(solo versioni Diesel con DPF)
La spia si accende in modalità lampeggiante e viene
visualizzato (per versioni/mercati, dove previsto) uno
specifico messaggio sul display.
A seconda delle versioni la spia può lampeggiare con
le seguenti modalità:
❒per 1 minuto ogni due ore;
❒per cicli di 3 minuti con intervalli di spia spenta di
5 secondi finché l’olio verrà sostituito.
Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni
avviamento del motore, la spia continuerà a
lampeggiare nelle modalità precedentemente
riportate finché l’olio non verrà sostituito. Su alcune
versioni sul display viene visualizzato, oltre alla spia,
un messaggio dedicato.
L’accensione in modalità lampeggiante di questa spia
non è da ritenere un difetto della vettura, ma segnala
al cliente che l’utilizzo normale della vettura ha
portato alla necessità di sostituire l’olio.
Si ricorda che il degrado dell’olio motore viene
accelerato da:
❒prevalente uso cittadino della vettura che rende
più frequente il processo di rigenerazione del
DPF;
❒utilizzo della vettura per brevi tratte, impedendo al
motore di raggiungere la temperatura di regime;
❒interruzioni ripetute del processo di rigenerazione
segnalate attraverso l’accensione della spia DPF.
ATTENZIONE
In caso di accensione della spia, l’olio
motore degradato deve essere sostituito
appena possibile e mai oltre 500 km dalla
prima accensione della spia. Il mancato rispetto
delle informazioni sopraindicate potrebbe
causare gravi danni al motore e il decadimento
della garanzia. L’accensione di questa spia
non è legata al quantitativo di olio presente nel
motore, quindi in caso di accensione della spia
in modalità lampeggiante non bisogna
assolutamente aggiungere altro olio nel motore.
Senza alcun dubbio, appena si accende la spia cambiate l'olio.
Io dico solo una cosa: per evitare di interrompere la rigenerazione del filtro, perchè non mettono una bella spia che si accende appena inizia la rigenerazione?
La macchina "non è un motorino" che il primo arrivato ci può mettere su le mani, oggi non è più come qualche anno fa che con un pò di fai da te l'aggiustavi e ti facevi la manutenzione. Ennò...fine dei giochi. :uhu:
Oggi... si fa sul serio e se non si hanno attrezzi seri e conoscenze vere ci si gioca la macchina! ;)
Riguardo la spia che avvisa della rigenerazione mi pare che ci sia un topic aperto da qualche parte sul forum.
La spia di cambio olio è data da vari fattori ....... da quanto tempo non cambi l'olio (fattore temporale) dal numero di rigenerazioni fatte (più autostrada fai, più a lungo dura) ecc, cmq quando si accende meglio rivolgersi da chi sa il fatto suo. :fico:
sui diesel, il fatto di avere mancate rigenerazioni, fa finire il gasolio incombusto nell'olio motore, per questo esce la spia, con conseguente aumento dell'olio nella coppa, se non ci si da bado, e magari si fa autostrada, l'olio col caldo aumenta di volume e rischi di giocarti il motore, perchè può capitarti che il motore resti su di giri facendoti rompere.
se vi capita, frenate e mettete una marcia tipo 4 o 5, in modo che la macchina si spenga, se la mettete in folle, va a massimi giri e spaccate.
e aggiungo quando fate il cambio dell'olio non superare mai i 3/4 del livello e controllatelo xchè se aumenta significa che si sta diluendo.......... con tutto quello che ne consegue (appena detto).
la spia c'è ma si accende solo in casi particolari che non ho ben capito:
il libretto istruzioni dice:
PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO
(solo versioni Diesel con DPF) (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende a luce fissa (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un messaggio ed un
simbolo sul display) per segnalare che il sistema
DPF ha la necessità di eliminare le sostanze
inquinanti (particolato) imprigionate mediante il
processo di rigenerazione.
La spia non si accende ogni volta che il DPF è in
rigenerazione, ma solo quando le condizioni di guida
ne richiedano la segnalazione al guidatore.
Per ottenere lo spegnimento della spia è necessario
mantenere la vettura in movimento fino al termine
della rigenerazione.
Buonasera... rispolvero questo topic...
Allora la mia é una 500l living 1.6 mjt 120 dovrei fare il tagliando frá 4500km come dice il "service" sul display... oggi mi si é accesa la spia dell'olio lampeggiante con scritto appunto far cambiare olio motore, la domanda é questa, visto che purtoppo domani sono impossibilitato di farlo cambiare, e mia moglie é costretta a farci una 70 ina di km di autostrada per forza , ovviamente andando piano, non dovrebbe succedere nulla vero?
Entro 500 km dalla accensione della spia
Buongiorno ragazzi ho un nuovo “problema “ sulla mia 500L mjt
Durante una rigenerazione si è accesa appunto la spia olio lampeggiante con la dicitura cambiare olio motore
Il fatto è che ho cambiato l’olio 500 km fa e per quanto io usi l’auto la maggior parte in città e quindi faccia rigenerazione da sola mi sembrano davvero pochi 500 km
Premetto che dopo la sostituzione dell’olio fatta dopo il cambio della catena di distribuzione
Il livello era abbastanza alto non vorrei che l’accensione della spia sia dovuta al fatto che abbia superato il Max durante la rigenerazione per poi tornare normale…cosa ne dite?? G
Grazie mille a tutti
Il livello se si alza per diluizione non torna normale, e comunque avere un livello oltre il max su un diesel è tendenzialmente pericoloso.
Comunque penso che il problema, nel tuo caso, sia dovuto al fatto che chi ti ha cambiato l'olio non abbia fatto l'azzeramento dell'oil service (che NON è l'azzeramento del tagliando, sono due cose diverse)
Ok grazie
Quindi come potrei muovermi adesso?
Magari tornare dal meccanico e far resettare la spia??
Basta telefonare e chiedergli se ha resettato la spia degrado olio
Se il livello è oltre il MAX vuol dire che è stato diluito con il gasolio in fase di rigenerazione. E certamente non torna indietro. Nel dubbio rifarei il cambio dell'olio e del filtro ripristinando il tutto, dal livello dell'olio alle spie del cruscotto, alla centralina in maniera che tutto sia OK. Il rischio è troppo grande per poter essere risolto con una semplice telefonata.
Sulla percorrenza di "soli" 500 Km. non mi meraviglio. Mia figlia che risiede a Milano (centro) fino a marzo 2022 ha avuto una Opel Mokka 1,6 diesel 136 cv. Una macchina favolosa. Mai andata al meccanico in sei anni! Solo tagliandi ordinari. Sino a che la macchina veniva usata per tragitti fuori Milano non ha MAI dato problemi. Poi mia figlia ha avuto un avvicinamento del luogo di lavoro, a "soli" quattro chilometri da casa. Quindi nello inverno 2021-2022 percorreva la mattina (a volte presto) "soli" quattro chilometri per raggiungere il luogo di lavoro. La lancetta dell'acqua non si spostava neanche una volta raggiunta la destinazione. Risultato: un cambio di olio e filtro al mese! A marzo ha dato via la macchina e preso una Volswagen T cross da 101 cv ovviamente a benzina.
Parere personale, estremamente personale.
Il livello dell’olio è sull’estremità non ha superato la soglia…ma è così da quando ho fatto il cambio olio non è aumentato nonostante le rigenerazioni…
Sicuramente non hanno azzerato il service olio,impossibile che in 500km sia gia esaurito.
Non so se intendi il reset in officina io ho fatto quello fai da te con la sequenza dei pedali acceleratore e freno
Mi conviene andare in officina e far fare quella con il computer?
Dubito che il fai-da-te con i pedali funzioni ancora con le auto attuali, in ogni caso sono piuttosto sicuro che non resetti il contatore per il degrado olio, al limite quello dei tagliandi (anche se dubito fortemente anche su quello)
Cioè... appena finito di fare la sequenza con i pedali la spia s'è spenta? O si è spenta in un momento successivo, magari dopo aver spento il quadro e poi averlo riacceso?
Peraltro cercando online, è riportata questa procedura per l'azzeramento del service con pedale acceleratore e freno, ma parla esplicitamente di service (tagliando), non spia degrado olio.
Boh... vedi se non si riaccende più, ma non ci spererei troppo ecco