Salve, che tipo di olio ci vuole per questa motorizzazione?il 5w40 va bene?
Visualizzazione stampabile
Salve, che tipo di olio ci vuole per questa motorizzazione?il 5w40 va bene?
La risposta più semplice é una sola: leggi il libretto di manutenzione ed attieniti a ciò che ti consiglia la Casa, non solo per la viscosità ma anche per le caratteristiche intrinseche.
metti il selenia se è un rabbocco
Avendo questa auto e questo olio, ti dò la conferma al 100%
il Selenia KPE 5W40
Confermo l'olio che ti ha detto Giudipeppe.83, anche se non è facile trovarlo. Io l'ho dovuto acquistare su internet perchè in giro non lo trovavo
io in giro lo trovo abbastanza facilmente, norauto e autoricambi di zona, il problema è il prezzo comunque elevato ........da sempre del Selenia ,come molti altri olii delle case madri, cioè consigliati dalla casa madre e di primo equipaggiamento.
Confermo che si trova da Norauto, così come il multipower gas (che è il selenia kpe per le versioni a gas), ancora più raro del KPE.
In ogni caso googlando con la specifica Fiat che ho postato sopra, si trovano diversi oli di altre marche perfettamente compatibili che rispettano la stessa esatta specifica del Selenia KPE a prezzi molto più ragionevoli, pur rispettando le indicazioni della casa (che "consiglia" il KPE, ma ai sensi della garanzia il libretto d'uso e manutenzione impone una specifica, non un marchio)
@ Pinkus ma tu una volta arrivati a 15.000Km quindi al cambio olio cosa consigli di mettere al posto del costoso Selenia, sempre naturalmente con specifiche FIAT?
Scusa dimenticavo su un motore benzina 1.4 95 Cv quindi il Fire
A parte che io l'olio lo cambierei a 30mila come prescritto, salvo tu non noti degrado particolare (o se non ne ha mangiato una quantità disumana, quindi tanto vale sostituire). Se fai il tagliando in Fiat, ti metteranno comunque il Selenia KPE (che va bene eh, è solo "un filo" caro). Fondamentalmente il fire non è che sia così esigente come qualità dell'olio, secondo me preso un olio che rispetti la specifica FIAT 9.55535-S2 (nel dubbio), uno vale l'altro. Personalmente, facessi tagliandi fuori rete, metterei lo Shell Helix Ultra, ma a sentimento... sinceramente non penso ci siano enormi differenze tra uno e l'altro
Grazie milla Pinkus, allora penso che al tagliando, (più probabile quello dei 15.000 perchè io faccio circa 7-8000 km all'anno) farò mettere olio con specifica fiat che possiede il mio mecca di fiducia, tanto penso che sarò uscito dalla garanzia, visto che la mia auto è un Km0 del 30/11/2016 acquistato con 0,150 Km a maggio 2018
La garanzia Fiat decade il 30/11/2018, ma rimane per legge la garanzia di chi ti ha venduto l'auto, che come minimo deve essere di un anno, ma può essere anche di due anni, se non ha scritto nulla a proposito. Come sempre puoi fare i tagliandi fuori rete ufficiale, purché vengano utilizzati i materiali previsti dalla casa, che per l'olio significa utilizzare un prodotto che rispetti perfettamente quanto previsto dal manuale d'uso e manutenzione (quindi 5W40 con specifica che trovi indicata sul manuale). Mi raccomando: in fattura fatti indicare con precisione tutti i materiali di consumo utilizzati e relativo codice, sempre per il discorso garanzia.
Se fai pochi km, comunque ogni 2 anni devi fare il tagliando a prescindere dal chilometraggio, quindi si... cambierai l'olio ogni 15mila km, più o meno (io faccio ogni 25-30mila come previsto dal manuale d'uso e manutenzione, perché tanto in un anno/anno e mezzo li percorro, mi stavo basando sul mio utilizzo).
Peraltro a rigore mi sa che comunque dopo due anni, anche se praticamente è stata ferma, dovresti in ogni caso sostituire l'olio, applicando alla lettera il manuale d'uso e manutenzione, o sbaglio?
Essendo concessionario ufficiale Fiat, voglio sperare...., che l'olio lo abbiano cambiato visto che l'auto è stata ferma quasi due anni. Se così non fosse a maggior ragione che forse è meglio cambiarlo prima. Grazie mille
Infatti appena arriverò ad almeno a 8-9000 Km o comunque passato l'anno, gli faccio cambiare l'olio, per sicurezza
direi di fare anche io così, dubito che in magazzino stando ferma gli abbiano fatto più di una lavata e carica della batteria.
Riprendo questo dibattito sperando che non ci sia qualcosa già aperto. Percorrendo pochi km, fra un pò l'indicatore del computer di bordo mi dirà di cambiare l'olio per il passaggio dell'anno solare e lo farò io in garage anche se non ho raggiunto i Km previsti (per quella data ne avrò fatti circa 10.000). Volevo chiedere se è davvero indispensabile cambiare il filtro olio ad ogni cambio o posso fare uno sì e uno no. Grazie.
Assolutamente si, peraltro non ha senso, nemmeno economico, tenere lo stesso filtro nonostante il cambio d'olio (è un filtro di carta da pochi euro)
Sono sempre stato contentissimo del Mobil 1 tutto sintetico. Finita la garanzia vorrei mettere quello. Pareri per favore?
E poi magari mettere sempre lo stesso.
Ciao a tutti, dovendo procedere al rabbocco dell'olio e avendo in coppa il Selenia k pure Energy 5w40 C3, secondo voi posso raboccare con il Selenia 5w40 ecogas C3 già in mio possesso?
Direi proprio di si, sono praticamente lo stesso olio, il secondo con additivi specific per le auto a gpl/metano, ma come specifica e gradazione sono la stessa cosa
Io dall'ultimo tagliando, che è il primo che gli ho fatto in casa da me, dopo 90 mila km, sono passato al Motul X-clean 5w 40 Gen2, che mi rispecchia la specifica fiat e la specifica Opel,così uso lo stesso olio per entrambi i 2 1400 benzina che ho in casa.
prendendolo in offerta o in più litri risparmio almeno 3/4 euro litro rispetto il selenia originale.
@Giudipeppe.83 combinazione è lo stesso olio che mi hanno messo sul T-Jet dopo l'ultimo oil service, eseguito presso un centro Bosch/Landi Specialist, in alternativa alla mia solita officina Fiat, perché fondamentalmente dovevo sostituire il serbatoio perché in scadenza. Avevo chiesto l'olio originale, e mi sembrava avessero capito la mia richiesta, ma tant'è... non sono stato a fare questione perché dopo un rapido controllo ho visto che rispecchia le specifiche del Selenia e non mi sembra un'oliaccio
Monitorerò più frequentemente il consumo nel caso ci sia un consumo diverso rispetto al Selenia, ma sinceramente dubito
io personalmente il motul 8100 xclean 5w40 l'ho iniziato ad usare dal 2008 sulla GP Abarth (anche per uso track day ovviamente cambiandolo più frequentemente) ogni 8/10 mila km in base all'uso, poi su un opel corsa 1200 16v, poi sulla Opel Meriva 1400 16v, e ora sulla L, quindi circa 17 anni (ovviamente con specifiche diverse per la stessa sigla) e oltre 500 mila km.