Originariamente inviata da
GaSaMaLi
@ ilmat:
concordo con il tuo ragionamento....e aggiungo: io ho comprato nel 2019 un'auto praticamente uscita nel 2007, con le plastiche dure, lo schermo da 7, con 5 marce, senza cruise control, senza led interni (sacrilegio...), senza alcun tipo di assistenza alla guida, con il motore praticamente della uno turbo del 1990....ha ancora la chiave da girare per accenderla, non ha l'ingresso keyless, non ha i fari a led.....non ha gli specchietti richiudibili.....e l'ho pure pagata una cifra direi abbastanza rilevante.....vado avanti? :ahah::ahah::ahah:
Scherzi a parte, suddetta auto HA però tutto quello che IO volevo avesse. L'ho presa per quello che ha fregandomene di quello che non ha. L'ho presa per tenermela "a vita" (non è la mia unica auto) e la volevo così. Nuda e cruda.
Il discorso del topic però è a mio avviso più rivolto verso il futuro e guardando avanti è innegabile che il gruppo fiat deve svegliarsi. L'attuale gamma, che piaccia o no, è obsoleta anche solo a livello di assistenze alla guida, cose che a me personalmente non piacciono e di cui non sento il bisogno, ma se il mercato le richiede (e le richiede....) non si può certo dire "noi non le mettiamo così almeno non si rompono" :suda:
Quando avevo 20 anni le auto si discutevano e valutavano per i CV, per il peso piuma che le faceva volare (in tutti i sensi....), per lo 0-100.....Oggi per prima cosa si contano gli schermi, le connessioni e se vanno da sole in coda perchè autonome 2.0.
Giusto o sbagliato se vuoi continuare a vendere ti devi adeguare.