https://www.youtube.com/watch?v=0ObMtI9Twzk
sembra proprio che sarà l'ultima versione che verrà fatta.....
e non sembra piu' giustificare il prezzo elevato rispetto ai contenuti che propone....
però è sempre bella!!!!
Visualizzazione stampabile
https://www.youtube.com/watch?v=0ObMtI9Twzk
sembra proprio che sarà l'ultima versione che verrà fatta.....
e non sembra piu' giustificare il prezzo elevato rispetto ai contenuti che propone....
però è sempre bella!!!!
A me il modello restyling francamente non è mai piaciuto..ormai se ne vedono in circolazione molte più rispetto alle prima serie ma francamente non ci ho mai fatto l'occhio, o meglio, non sono mai riuscito a farmela piacere.
Comunque i prezzi stanno fuori di testa già da un bel po'..a partire da 30 mila la C e la Compe (assurdo), 25 per la 165 (assurdo anche qui) e 22 la base..io presi la mia a 19 full opt. nel 2009, upgradata con kit esseesse prima di farci le modifiche e con quello arrivai a 21 totali..manco la base ci si porta a caso adesso..
Tutte le auto nuove, Dacia a parte, stanno raggiungendo cifre folli
Per quello che offre anche Dacia vende a cifre folli, la Fiat con questa auto ha fatto un affare…. sono oltre dieci anni che vende lo “stesso” prodotto aumentando il prezzo ma non i contenuti.
L’unico modello che aveva contenuti nuovi era la Competizione 180cv nel 2015, il resto tutte minestre riscaldate….
Ok ma è il prezzo di una Corsa... i prezzi aumenteranno ancora purtroppo con la carenza attuale di materie prime e costi energia in aumento...
bhe diciamo che in tutti questi anni invece che aver "studiato" l'alettone variabile mettere almeno una sesta marcia sarebbe stato meglio....
Ricordo che nel 2008 mia mamma prese la "nuovissima" 500 1.2 Lounge full full optional (cerchi 16, clima, sensori ecc ecc) e la pagammo 15.3. Io ci provai a farle "optare" per l'abarth che all'epoca costava effettivamento "poco più" ma non ci riuscii....:suda:
Del resto, stesso anno una media "premium" ben equipaggiata rimaneva entro i 50....oggi come oggi ce ne vogliono 20 in più... :uhu:
Parole sante....anche perchè lo avevano "in casa". Io convivo con i difetti dell'Abarth, non sono ipocrita e so che ci sono ma so anche che è l'unica piccola "peste" che dà ancora sensazioni analogiche e che ha un "carattere" prorprio. L'ho voluta per molto tempo, ce l'ho da due anni e non c'è stato un solo momento in cui mi sono pentito di aver speso una cifra comunque molto elevata in senso assoluto.
Diciamo piuttosto che il de profundis va intonato per tutto il gruppo FIAT; non so se ve ne siete resi conto, ma tutti gli ex nostri marchi sono nelle mani di direttori francesi.
E la Ferrari la manderanno a gambe all'aria con questa farsa delle emissioni.
Noi abbiamo le ultime macchine italiane. Punto. Finito.
A questo punto era meglio persino Gianni Agnelli (non per parlar male dei defunti, sia chiaro); e ho detto tutto.
La Ferrari in prospettiva di lungo/lunghissimo periodo non è nemmeno più detto rimanga un marchio di auto, sicuramente diventerà un marchio anche di tante altre cose, di lusso ovviamente (e come dargli torto).
Nel più breve periodo (non domani, ma diciamo dopodomani) secondo me il canto del cigno è su molta dell'industria automobilistica intesa così come la conosciamo oggi, sicuramente è il canto del cigno del motore a combustione interna (e confesso che la questione non mi dispiace), diciamo che si arriverà all'euro7 previsto a breve, poi dopo si farà un bel salto. Capace che questo terremoto si trasformi anche nel canto del cigno della mobilità privata così come l'abbiamo concepita fino ad ora, io lo spero...
beh, diciamo che la Fiat non ha avuto nessuna pressione dalla concorrenza a modificare alcunchè.
Non mi viene in mente nessuna auto piccola in vendita, con le caratteristiche dell'Abarth, nè in configuazione chiusa, nè ancor meno cabrio, in quella fascia di prezzo.
anzi, nel 2018 c'era stato il record di vendite, dopo 11 anni di produzione...
Ed io non vedo l'ora che arrivi l'anno prossimo per prenderne una...
Diciamo che è successo l’opposto di quello che hai scritto…. La Fiat è stata costretta ad alzare la potenza della 595 proprio per stare al passo con la concorrenza, senza curare l’aspetto sicurezza vedi ADAS e altro.
Guardando il mercato ora, ci sono la Fiesta ST e I20N che sono complete in tutto (differenziale autobloccante) partendo da un buon prezzo, per chi ama l’automatico anche la Polo GTI.
L’unico punto a favore della 595 è l’estetica e i forti sconti, per il resto è indietro anni luce alla concorrenza.
PS: ho citato le attuali possibili rivali, ma in 10 anni di vita sono state tante, la vecchia Mini prima e seconda serie…..
puo essere, ma resta il fatto che nessuna delle auto che citi, è possibile averle cabio (o semi cabrio, che dir si voglia)...
e forse il suo fascino sta proprio li, nel suo essere del vecchio genere, senza aiuti ne altro... mio modestissimo parere...:)
Si parla di piccole sportive... cabrio che centra?
Il suo stile vecchio genere senza aiuti? pensi che non abbia elettronica per farla guidare a tutti?
Se l'acquisti per andare al bar con le molle basse e lo scarico diretto è il top, per divertirsi un pò ci va speso sopra...;)
Parere di chi ce l'ha da diversi anni!