Salve, ho acquistato a fine ottobre una 500x mild hybrid 1.5 e da qualche giorno non si avvia più in elettrico, come se tutto il sistema ibrido non funzionasse. Qualcuno saprebbe aiutarmi prima di contattare l'officina del rivenditore? Grazie mille
Visualizzazione stampabile
Salve, ho acquistato a fine ottobre una 500x mild hybrid 1.5 e da qualche giorno non si avvia più in elettrico, come se tutto il sistema ibrido non funzionasse. Qualcuno saprebbe aiutarmi prima di contattare l'officina del rivenditore? Grazie mille
Se se in garanzia portale subito dal concessionario.
Lo farò senz'altro!!! Poi se avrete piacere condividerò quello che mi diranno.... però macchina nuova nuova non può accadere😭
Purtroppo nelle produzioni in serie i problemi accadono per ogni cosa, la garanzia almeno sopperisce al disagio. Considera che l’ibrido é una novità per Fiat, quindi ancora deve ingarrare un po’
Aggiornamento situazione.
Macchina ritirata dall'officina il giorno 10gennaio dopo semplice pulizia del filtro antiparticolato, dopo solo due giorni il problema si è ripresentato. Prima accendendosi in elettrico ma non switchando più dopo essere passati al termico, per poi non avviarsi più in elettrico dopo pochi giorni. Questo lunedì 22 gennaio l'ho riportata in officina vedendomela riconsegnare il giorno seguente con il verdetto: " è colpa tua che fai pochi km e il filtro si intasa". Tornato a casa chiamo immediatamente l'assistenza fiat che mi dice che questa risposta non sta né in cielo né in terra, con l'ulteriore aggravante che il concessionario me l'ha proposta come soluzione ottimale per i piccoli tragitti. Ho avuto oggi un'ulteriore confronto con un meccanico che collabora con un rivenditore fiat in un altro paese e anche secondo lui il problema del tragitto non sussiste. In conclusione aggiungo che non si è mai accesa alcun tipo di spia per segnalare l'occlusione del filtro antiparticolato.
Cosa ne pensate?
Grazie
Che io sappia i filtri antiparticolato per benzina non soffrono dei potenziali problemi che affliggono la controparte diesel, o almeno così me l'hanno sempre venduta.
Non vorrei fosse invece il solito "problema" dei firefly di panda e 500, cioè che perdi l'assistenza "mild" in elettrico nel caso non si riesca a caricare a sufficienza la batteria del sistema ibrido, proprio per un utilizzo troppo breve, cosa che però non pregiudica il funzionamento dell'auto, che continua ad andare benissimo in solo termico, così come tutti i mild hybrid (un ibrido vero tipo Toyota, se ha un problema alla parte elettrica non si muove più, perché è la propulsione principale)
Grazie per la celere risposta!
I meccanici hanno insistito più volte sul fatto che il filtro antiparticolato sia lo stesso che viene usato per i diesel. Per quanto riguarda la carica della batteria non credo ci siano problemi in quanto la lancetta si muove normalmente e il sistema a video di utilizzo termico\elettrico funziona regolarmente, come stessi utilizzando panda mildhibryd per intenderci. In officina hanno detto che non ci sono errori e nessun problema al sistema elettrico e soprattutto che TUTTE le 500x mild hanno o avranno le stesso problema.
che poi non è un problema, è la logica del funzionamento: il problema è che chi guida dovrebbe o ignorare quello che fa il sistema o, se è interessato, studiare e ragionare su come funziona... è logico che la priorità non è ricaricare la batteria elettrica ma è ricaricare correttamente la batteria "standard", quindi se i percorsi sono brevi e l'uso non frequentissimo ci sta di non avere in carica l'ibrido... chi guida non si rende conto di come il bilancio energetico della batteria normale, in caso di tratti molto corti, sia in un equilibrio non così largo tra avviamenti frequenti e soste lunghe: servono minuti e km per caricare del tutto... inoltre caricare sempre al massimo col termico la batteria ausiliaria alzerebbe i consumi magari sprecando, visto che poi con una sosta lunga si scaricherebbe: la batteria dell' ibrido fa risparmiare se si carica con energia che andrebbe persa, rallentamenti e frenate, altrimenti è tutto un passaggio in più non efficiente... gli ibridi full sono completamente diversi, possono andare in solo elettrico, hanno batterie grandi, pesano e costano, sono complesse e spesso hanno (a volte brutti e cmq aoro volta complessi e costosi) cambi automatici... scommetterei il mio euro che in ogni caso sul manuale uem è spiegato tutto chiaramente
Boh, io sapevo che con il GPF le cose fossero più indolori rispetto al diesel, nonostante ovviamente ci sia una complicazione in più. Cito il primo articolo sul web che ho trovato, anch'io sapevo una roba del genere, ma sinceramente non ho esperienza diretta, avendo un grezzissimo motore iniezione indiretta, che non è dotato di queste cose.
"...Per i motori a benzina, invece, il processo è molto più semplice perché la combustione genera temperature maggiori e quindi gas più caldi.
Grazie a questo - e all’uso di materiali specifici per il filtro come la Cordierite e ottimizzazioni dell'iniezione - la pulizia non deve essere comandata in uno specifico momento ma avviene in modo praticamente continuo e senza che il conducente debba fare nulla di particolare"
Questo stralcio è molto interessante grazie,ne farò buon uso! E comunque continuerò a tenervi informati su questa, fin'ora, spiacevole telenovela!!
Questa pubblicazione è VolksWagen, ma di fatto il principio si presume sia sempre quello: in pratica conferma che c'è una sorta di rigenerazione continua sfruttando i momenti di cutoff (rilascio), purché la temperatura del filtro arrivi ad un livello abbastanza elevato (cosa facilmente ottenibile in fretta sui benzina), basta non si facciano percorsi oltremodo corti. Questa cosa è chiamata rigenerazione passiva.
Non dovesse bastare, l'auto dovrebbe richiedere una rigenerazione ad hoc (rigenerazione attiva), un po' come per i diesel, ma questa cosa dovrebbe indicartela, almeno nel caso VW. L'ultima spiaggia è la rigenerazione forzata in officina.
https://procarmanuals.com/pdf-online...culate-filter/
Comunque secondo me se non hai spie ed errori attivi in diagnostica, così come per i diesel, il tuo sistema di controllo emissioni non ha nulla che non va. Se non va il sistema ibrido piuttosto farei un tenativo a basso costo, cioè un bel giretto lungo in statale/autostrada e vedere se a batteria principale carica (quella a 12V, non quella della propulsione) parte anche il sistema ibrido
Sul mio display non viene segnalato alcun problema mentre in officina una volta collegata al tester indicava che il filtro aveva bisogno di una rigenerazione con macchina in moto per almeno un'ora e mezza...Loro l'hanno tenuta accesa per il suddetto tempo e magicamente l'ibrido è tornato a funzionare, riconsegnadomi la macchina con la promessa\minaccia che per come la utilizzo mi sarebbe ricapitato da lì a breve. Però capirai anche tu che non è possibile avere un auto che ogni tanto mi forza a starci sopra per tutto quel tempo solo per farla funzionare come dovrebbe!
Comunque ancora grazie per il tuo tempo e per tutti i consigli!
Capisco, allora è effettivamente intasato, ma non tanto da andare in protezione e richiedere una rigenerazione forzata, semplicemente bisogna lasciarle tempo (ho esempio di un 1.3 mjet, dunque diesel, in famiglia che invece periodicamente va in protezione con tanto di spie accese a causa del dpf intasato oltre al 100%, e quindi richiede interventi "drastici")
A questo punto mi viene da dedurre che l'utilizzo del mezzo sia talmente breve da non permettere di andare bene in temperatura nemmeno per un benzina, cosa che peraltro non fa affatto bene a qualunque motore TERMICO a prescindere dal fatto che ci sia un filtro antipariticolato o meno (olio mai in temperatura che lubrifica male e si contamina con acqua e benzina, meccanica sempre in transitorio termico, ecc.). Per quanto riguarda il GPF a questo punto si... l'unica parrebbe essere ogni tanto dedicargli un po' di tempo per fare girare l'auto un po' di più del solito, meglio se non fermi nel traffico, senza magari attendere intasamenti importanti che richiedono tempi lunghi a motore acceso o peggio un passaggio in officina.
Mediamente che percorso fai con la vettura in termini di km e tempo?
Viene usata principalmente dalla mia compagna per fare 3\4 km per andare al lavoro, tragitto che viene effettuato 4volte al giorno. Il problema si è verificato quando ha iniziato a fare molto freddo.
ci sta con l'uso, difficile risolvere, proverei ad usarla magari per un giro un po' più lungo a settimana nel we
Ci sta: a differenza del diesel, che producono (tanto) particolato praticamente sempre durante l'utilizzo, i benzina iniezione diretta producono tanto particolato soprattutto a freddo, nella fase di riscaldamento (così è scritto nel documento linkato sopra), dunque produce tanto particolato e probabilmente non raggiunge la temperatura necessaria alla rigenerazione.
Comunque è un utilizzo non proprio indicato per nessun motore termico, che sia benzina o diesel con o senza filtro, perché anche il resto soffre con quell'utilizzo (in primis il degrado dell'olio che è massimo nel riscaldamento del motore, cosa da non sottovalutare su un sistema con multiair e distribuzione a catena). Noi in famiglia abbiamo una panda 1.2 fire 4x4 che penso sia euro4, se non 3, quindi motore semplice, senza filtri o ammenicoli vari, probabilmente uno dei motori più semplici e robusti degli ultimi decenni. Ha un utilizzo simile al tuo, se non peggio, e infatti lo stato dell'olio, e quindi della lubrificazione, è imbarazzante
Grazie mille, essendo una persona abbastanza logica e razionale questa spiegazione, che poi è molto simile a quella del meccanico, la riesco a comprendere molto bene pur non essendo minimamente un esperto del settore. Grazie ai vostri riscontri almeno posso stare tranquillo sul fatto di non essere stato preso in giro in officina. Comunque cercherò lo stesso di trarre il massimo possibile dalla gentilissima disponibilità ricevuta dall'assistenza diretta Fiat sperando magari in qualche tipo di aggiornamento nel caso riscontrassero diversi problemi simili al mio!
Ps: cercherò di convincere la mia compagna(molto meno razionale ed impulsiva😅) ad usare la macchina in un modo più consono per cercare di evitare che succeda nuovamente!
Oppure, se la zona non è particolarmente pericolosa dal punto di vista della circolazione, regalarle una bici, a pedalata assistita o meno, oppure un monopattino, visto che 3/4km sono una distanza assolutamente raggiungibile con qualunque mezzo, salvo pendenze importanti :D
:ahah: la bici con pedalata assistita c'è già!! Ma in questo periodo in Trentino fa un po' freddo!!!!Meglio comunque non farle mai leggere questi ultimi scambi di messaggi altrimenti sarebbe bella e buona di venire fino a Torino con la mia carcassa :ahah::ahah::ahah:
Salve a tutti, anche io ho problemi sulla mia 500x hybrid, modello 1.5 130 cv . Acquistata a Marzo 2024. Messaggio d errore: problema batteria di trazione far controllare cambio. La macchina non si avvia ne in elettrico ne a benzina, La porto in concessionaria con soccorso stradale , dopo 2 settimane di attesa mi cambiano 1 cavo mal cablato . A distanza di 1 settimana , stesso problema ma questa volta si avvia con il benzina. Ora la stanno monitorando e provando, ,ma non evince nessun errore . Situazione simile??
Ciao! Hanno risolto?? ho il tuo stesso problema!!