+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: T-Jet con il soffio (50% risolto)

  1. #1
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,176

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito T-Jet con il soffio (50% risolto)

    Dopo aver sostituito gli iniettori GPL poche settimane fa, lavorando sul vano motore aperto con il motore acceso, ho notato una specie di soffio (tipo lieve perdita di aria compressa) nella zona destra del vano motore, lato guida per capirci. Poiché al minimo non c'è nessun gas in pressione, GPL a parte, al limite in depressione, la cosa mi è sembrata anche un po' strana. Peraltro la cosa potrebbe essere presente già da decine di migliaia di km, per quanto ne so, il vano motore tendenzialmente lo apro a motore spento.

    Curiosando sul web (https://www.youtube.com/watch?v=xg-XSYv5n28) ho avuto l'imbeccata che potesse essere il separatore/recupero vapori dell'olio (cod. 55208531), in particolare poteva essersi lesionata una membrana che sta all'interno per fare commutare il circuito di recupero quando il collettore va in sovra-pressione. Praticamente la frazione pesante dei vapori decanta e riscende nel coperchio punterie, mentre quella più leggera e i gas vanno normalmente al collettore, ma se questo è in pressione positiva a causa del turbo, viene deviato tutto a monte della turbina. O almeno così ho capito leggendo, dunque non prendete la cosa come vangelo.

    Teoria a parte, ho smontato questo dispositivo di pura pregiata plastica nera, che peraltro sul web si trova tra gli 80 e i 100 euro, con l'obiettivo di sostituire la membrana interna, comprata sulla baia per ben 13 euri (+ spedizioni della Polonia). La membrana di per se non esiste come ricambio ufficiale, se il separatore non va andrebbe sostituito e stop, però costo a parte non mi pare il caso di buttare un oggetto funzionante per una cavolata del genere. Chiaramente non essendo progettato per essere (ri)aperto, lo smontaggio dell'oggetto senza causare rotture necessita di una buona dose di imprecazioni, oltre un paio di cacciaviti a taglio. Farlo direttamente nel vano motore direi di no, necessario mettersi comodamente seduti su un tavolo, meglio dopo una sessione di yoga.

    Di seguito alcune foto sulla posizione del separatore vapori olio, prima e dopo lo smontaggio. Non ho fatto un tutorial per la rimozione dal vano motore (dopo aver tolto il simpatico coprimotore), perché è intuitivo. Basta una chiave del 10 (a tubo/snodo) e un cacciavite a taglio per fare "saltare" le fascette delle tubazioni. Nota: per chi ha la versione a GPL della casa del T-Jet, prevedere un set aggiuntivo di imprecazioni all'indirizzo di chi ha progettato la staffa che regge il rail GPL, perché il separatore vapori non esce senza mollare completamente quella staffa, che è tenuta da sole 6 viti (di 2 particolarmente "comode"). Questo occhio di riguardo alla manutenibilità l'avevo già notato sostituendo gli iniettori.







    A quel punto la parte difficile è togliere il tappo superiore del separatore olio senza rompere i gancetti che lo tengono chiuso. I gancetti sono 5, due "comodi", gli altri no. Il tappo ha la funzione di tenere a battuta la membrana sul bordo dell'involucro, quindi è importante che chiuda bene.

    Una volta aperto ho trovato con grande soddisfazione la membrana lesionata (e meno male, altrimenti mi sarei dato del pirla). Lo stato di pulizia generale non era pessimo, un po' unto, ma niente di che. Sul web ho visto roba terribile, tipo strati di emulsione solidificata acqua/olio che sembravano margarina, anche su auto di gente che cambia olio spesso e con olio da boutique. Sicuramente il fatto di non utilizzare la vettura per tratte brevi fa tantissimo, nonostante mi rifiuti di cambiare l'olio prima dei 30mila km canonici. Comunque già che c'ero ho pulito e irrorato il tutto con spray per la pulizia dei freni, che è sgrassante e molto volatile, e scottex. Rimesse la membrana sul piattello + molla e richiuso. Qui sotto qualche foto.











    Conclusioni:
    -separatore vapori riparato
    -soddisfazione intrinseca del fai-da-te
    -speso poco (20 euro con la spedizione)
    -2 tagli sulle falangi
    -ha senso? boh?!? se ricapita, la tentazione di comprare il ricambio completo penso sarà forte
    -ma soprattutto... sibilo/soffio ancora presente...

    Indagando ulteriormente pare venire dalla parte posteriore del collettore d'aspirazione, muovendo un po' le tubazioni sembra che il suono cambi toccando la linea di recupero dei vapori benzina, a cui in assistenza avevano già messo mano per eliminare (a loro detta) un sibilo che avevano notato, infatti avevano cambiato una valvola nel circuito recupero vapori benzina e l'intero collettore (in garanzia).

    La prossima missione sarà individuare il problema, anche se non pare nulla di che, ma ormai è diventata una questione di principio

    NOTA: vale per tutti, 500L, 500/Punto Abarth, MiTo, Giulietta, Doblò, ...
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  2. #2
    L'avatar di alex-et3

    Con noi dal 17/04/2016
    Residenza: Cerea
    Provincia: Verona
    Età : 45
    Messaggi: 11,412

    Italy
     alex-et3 non è in linea

    Predefinito

    Non é chenil soffio che srnti é l aria che aspira il motore,che con la farfalla quasi totalmente chiusa,l aria che l attraversa fa tipo un soffio?

  3. #3
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,176

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Ma fa sto bordello il flusso che attraversa la farfalla? Soprattutto da sentirsi all'esterno con motore acceso?
    Comunque a me pare che smanazzando con le tubazioni che entrano nel collettore, in particolare il recupero vapori benzina, sto soffio cambi di intensità.

    Boh?!? Indagherò con un po' di calma, non essendo una cosa che implica particolari problemi
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  4. #4
    L'avatar di alex-et3

    Con noi dal 17/04/2016
    Residenza: Cerea
    Provincia: Verona
    Età : 45
    Messaggi: 11,412

    Italy
     alex-et3 non è in linea

    Predefinito

    Dovrei sentirlo di persona....però spesso capita di sentire un bel sibilo.

  5. #5
    L'avatar di oscar88

    Con noi dal 27/11/2014
    Residenza: San Giuliano Terme
    Provincia: Pisa
    Età : 73
    Messaggi: 1,516

    Italy
     oscar88 non è in linea
    1.4 tjet 120cv 500L Trekking
    Giallo sorrento\Bianco

    Thumbs up

    Ottimo report - il prossimo aggiornamento sarà il 2.0
    prima 5OOL 1.4 Open Edition - ora 5OOL 1.4 T-Jet Trekking

  6. #6
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,176

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da alex-et3 Visualizza il messaggio
    Dovrei sentirlo di persona....però spesso capita di sentire un bel sibilo.
    Spero sia quello che dici tu, la prossima domenica in cui avrò nulla da fare mi riguardo un po' la cosa, magari provo ad "insonorizzare" il CF con degli stracci per vedere se è quello. Se non altro il CF è relativamente facile da raggiungere
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  7. #7

    Con noi dal 25/05/2025
    Provincia: Stato Estero
    Età : 38
    Messaggi: 2

    Germany
     Leontin non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L Living
    Verde Toscana

    Predefinito

    Ciao,ma alla fine ne venuto fuori da cosa era dovuto quel sibilo? La mia auto ha un problema identico, ho sostituito la membrana del separatore ma il fischietto e rimasto, ho fatto controllare la macchina anche dal impiantista del gas che mi risposi che non è dovuto dal impianto a gas.
    Se tu hai identificato un alto problema prima che io porti la macchina dal mecanico ti sarei grato.
    Saluti

  8. #8
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,176

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    No, ha sempre il sibilio, e ri-confermo che mettendo la mani sulle varie tubazioni di recupero che entrano nel collettore (recupero vapori olio, recupero vapori benzina e tubo di compensazione pressione del riduttore GPL) il sibilo sparisce o comunque varia di intensità/tono. Sinceramente non ci ho più fatto tanto caso, peraltro l'auto continua ad andare bene, nonostante gli anni e i km
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  9. #9

    Con noi dal 25/05/2025
    Provincia: Stato Estero
    Età : 38
    Messaggi: 2

    Germany
     Leontin non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L Living
    Verde Toscana

    Predefinito

    Ciao a tutti, piccolo riassunto sul tema, ho portato la macchina in officina per il problema de sfiato che si sente in parte destra superiore del motore la dove e installato il corpo farfalla, dopo circa 4 ore mi chiama dicendomi che posso riprendere la paziente che tutto e risolto. Molto contento vado a riprenderla e quando arriv� chiedo di cosa si trattava, al quale il mecanico mi spiega che tramite una macchina fumo per venti minuti ha caricato tutte le tubature e l'unica cosa che � venuta fuori era una fascetta di quelle rapide che si stringono con la pinza che connette il tubo di gomma che viene sopra al coperchio motore, mi fa vedere anche un video sul suo cellulare, e poi chiedo, e dunque il sfiatto non ce pi�? E mi risponde, no. Okay chiedo di pagare, costo tra nova fascetta, diagnostica obd, ed manodopera = 92 �
    Pago e contento torno alla macchina ma si come avevo un dubbio che fosse solo quella la causa vado ad accendere io motore, apro il cofano ed sorpresa il soffio ancora l�.🤨 chiamo il mecanico e li faccio presente al quale mi risponde che non si tratta di una perdita n� d'aria n� di vuoto e che non sa da che dipende, forse e normale che si sente cosi🤯. Le dico, guardi che prima non lo faceva, e poi ho fatto controllare prima la macchina dal impiantista gpl e no e dovuto da li e che deve essere vista dal officina.
    Morale: fidarsi � bene ma non fidarsi � meglio.

  10. #10

    Con noi dal 01/10/2020
    Residenza: Giugliano in Campania
    Provincia: Napoli
    Messaggi: 189

    Italy
     Kelion777 non è in linea
    1.4 95cv 500L
    Bianco gelato

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Leontin Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti, piccolo riassunto sul tema, ho portato la macchina in officina per il problema de sfiato che si sente in parte destra superiore del motore la dove e installato il corpo farfalla, dopo circa 4 ore mi chiama dicendomi che posso riprendere la paziente che tutto e risolto. Molto contento vado a riprenderla e quando arriv� chiedo di cosa si trattava, al quale il mecanico mi spiega che tramite una macchina fumo per venti minuti ha caricato tutte le tubature e l'unica cosa che � venuta fuori era una fascetta di quelle rapide che si stringono con la pinza che connette il tubo di gomma che viene sopra al coperchio motore, mi fa vedere anche un video sul suo cellulare, e poi chiedo, e dunque il sfiatto non ce pi�? E mi risponde, no. Okay chiedo di pagare, costo tra nova fascetta, diagnostica obd, ed manodopera = 92 �
    Pago e contento torno alla macchina ma si come avevo un dubbio che fosse solo quella la causa vado ad accendere io motore, apro il cofano ed sorpresa il soffio ancora l�.🤨 chiamo il mecanico e li faccio presente al quale mi risponde che non si tratta di una perdita n� d'aria n� di vuoto e che non sa da che dipende, forse e normale che si sente cosi🤯. Le dico, guardi che prima non lo faceva, e poi ho fatto controllare prima la macchina dal impiantista gpl e no e dovuto da li e che deve essere vista dal officina.
    Morale: fidarsi � bene ma non fidarsi � meglio.
    Ma almeno ti sei fatto rimborsare quanto pagato?

+ Rispondi

Discussioni simili

  1. soffio strano della turbina
    Da bart08 nel forum Motore
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 14/07/2015, 10:01:05
  2. chi ha risolto problema BLUE&ME?
    Da GOSIA nel forum Blue&Me e Audio
    Risposte: 11
    Ultimo messaggio: 30/11/2013, 11:04:56
  3. Ma è stato risolto il problema del dpf?
    Da roleto nel forum 1.3 Mjet
    Risposte: 50
    Ultimo messaggio: 05/05/2011, 09:37:00
  4. Problema clima - risolto
    Da andre79 nel forum Problemi
    Risposte: 13
    Ultimo messaggio: 07/02/2011, 19:59:29
  5. Playlist su USB da Mac [Risolto con VLC]
    Da dave1983 nel forum Blue&Me e Audio
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 13/09/2010, 23:41:46

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi