Discussione chiusa
Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: Regolatore pressione pompa olio

  1. #1

    Con noi dal 20/06/2016
    Residenza: torino
    Provincia: Torino
    Età : 47
    Messaggi: 10

    Italy
     LuigiTorino non è in linea
    1.6 mjet 105cv 500L Trekking
    Verde Toscana\Bianco

    Predefinito Regolatore pressione pompa olio

    Ho appena superato i 100.000 km. Tagliandi effettuati ogni 15/20.000 KM -
    500L TREKKING 1.6 105CV

    A fine luglio 2025 ho rifatto la distribuzione.
    1 mese dopo al rientro dalla montagna mi si è accesa la SPIA MOTORE e si è DISATTIVATO LO START&STOP. In pochi minuti ho perso potenza, il motore è andato in protezione e non potevo + andare oltre i 2000giri.

    Torno dal mio meccanico. Fa la diagnosi e mi dice: DALLA DIAGNOSI E' EMERSO CHE SI TRATTA DEL SENSORE DELLA POMPA DELL'OLIO.

    Dopo aver speso 850€ tra DISTRIBUZIONE E TAGLIANDO ne spendo altri 310€ per SENSORE, 1KG DI OLIO, DIAGNOSI E MANODOPERA.

    Tempo 3 giorni e il problema si ripresenta IDENTICO.
    Su indicazione del mio vecchio meccanico mi reco da un ELETTRAUTO ESPERTO. (fatelo sempre prima di andare da un meccanico se il problema è elettronico)

    La diagnosi dell'elettrauto dice che il problema è dato dal REGOLATORE PRESSIONE DELLA POMPA OLIO. Pare che sia caratteristica presente solo su alcune autovetture FIAT.
    Preventivo: 100€ per il regolatore e 50€ di Manodopera + Olio se ne deve aggiungere.

    Mi dice inoltre che potrebbe anche solo essere del residuo della pompa olio finito nel filtro e in quel caso me la cavo con il solo cambio olio.

    PREMETTO CHE il mio meccanico mi aveva invece preventivato LA SOSTITUZIONE della pompa dell'olio che richiede lo smontaggio DELLA CATENA DI DISTRIBUZIONE. (preventivo 850€ x cambio pompa, smontaggio distribuzione e sostituzione della sola catena - obbligatoria se smonti una distribuzione appena montata entro i 10k km)

    L'idea che mi sono fatto - confermata dal mio ex meccanico - è che in genere i meccanici non capisco un piffero di elettronica (e le macchine "nuove" ne hanno parecchia) e hanno strumenti di diagnosi meno precisi degli elettrauti. Quindi non capendo e non volendo perdere tempo fanno prima a proporti la sostituzione del pezzo interessato al problema.

    Spero che il mia esperienza possa aiutare chi dovesse incappare nello stesso problema. vi auguro di no, visto il bagno di sangue in termini di spesa.

  2. #2
    L'avatar di marcello4895

    Con noi dal 07/12/2015
    Provincia: N/A
    Messaggi: 2,198

    Italy
     marcello4895 non è in linea
    1.4 tjet 160cv Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Ciao Luigi, esiste già la discussione su questo problema, usa la funzione cerca.
    Già che ci sei scrivi minuscolo, scrivere maiuscolo su web equivale ad urlare.
    Grazie

Discussione chiusa

Discussioni simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 05/05/2024, 21:37:32
  2. Regolatore pressione benzina Bonalume Gold
    Da Max_L nel forum Modifiche meccaniche
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 30/12/2019, 12:21:11
  3. Regolatore pressione rail aiuto
    Da Carfire nel forum 1.3 Mjet
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 04/08/2015, 13:02:10
  4. regolatore di pressione bonalume su twinair
    Da TWINAIR92 nel forum I Tamarri
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 12/01/2014, 13:20:45
  5. Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 10/02/2010, 22:07:47

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi