Ragazzi... avrei bisogno di informazioni sul passaggio di proprietà di un auto, magari qualcuno mi sa aiutare.
E' vero che ci si può recare al comune ed effettuare il passaggio presso quest'ente? Vi posto le informazioni che ho trovato a riguardo, sperando possiate arricchirle con vostre esperienze.
Art. 7 del decreto legge n. 223 del 4 luglio
2006, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.153 dello stesso 4 luglio:
Con la nuova normativa, il cittadino può evitare ogni spesa notarile o di agenzia. Si fa
attestare, per ogni documento, la propria identità e il fatto che lo ha portato al Comune. Quindi va, ad
esempio, al PRA per farsi certificare la proprietà dell'auto e infine per registrare il passaggio di
proprietà. Prima, invece, per i passaggi di proprietà il notaio (a cui ci si rivolgeva direttamente, o
tramite agenzia) era d'obbligo anche per l'accertamento di identità.
IN SOSTANZA IL COMUNE NON FA TUTTA LA PRATICA, MA LA PARTE DI
“AUTENTIFICAZIONE”: certificazione di identità, attestazione del fatto che il signor Rossi ha
prodotto i documenti necessari a vendere la propria auto (o la moto…). PER IL RESTO, IL
CITTADINO E’ LIBERO DI SCEGLIERE SE FARE DA SE’ O AFFIDARSI AD UN NOTAIO
O AD UN’AGENZIA.
Estratto da http://www.comune.pontassieve.fi.it/.../proprieta.pdf
Un'altra informazione che mi servirebbe... se l'auto è intestata al Sig. Rossi e l'assicurazione è intestata a sua moglie, la sig.ra. Darlàvia... il Sig. Rossi può circolare con la sua auto?
Grazie a tutti dell'aiuto!.