Ho notato che quando sono fermo al semaforo con il motore spento dallo Start&Stop se premo il pedale del freno con energia il motore si riavvia (pur non premendo la frizione).
C'è un motivo?
Ho notato che quando sono fermo al semaforo con il motore spento dallo Start&Stop se premo il pedale del freno con energia il motore si riavvia (pur non premendo la frizione).
C'è un motivo?
La sparo!!!
Forse perchè a motore spento i freni hanno pochissima presa, fino a che si esaurisce anche quel poco. Quindi quando la vettura capisce che l'utente "chiede freno", per soddisfare a questo bisogno riaccende il motore.![]()
Sognavo un'auto..................Adesso ho un'auto da sogno!!!
Suppongo che l'auto si accenda perché crede che tu abbia bisogno di più forza frenante di quella disponibile a motore spento. Infatti, quando l'auto non è in moto, il servo freno non è attivo, o meglio, una volta premuto tutto il pedale del freno e uscita tutta l'aria dal condotto del servo freno, l'auto non può più ricaricarlo, a meno che essa non abbia l'energia sufficiente per farlo; per questo il motore si accende. La spiegazione è molto basilare, anche perché oltre non saprei andare, ma credo che il ragionamento non sia sbagliato...
Penso di rispondermi da solo leggendo i vostri spunti.
Esempio: Sosta in discesa
Il motore si spegne e l'autista vedendo che può scendere anche a motore spento in folle non permette il riavvio del motore. Inizia a frenare, ma senza freno-motore l'auto frena meno del previsto. Allora schiaccia più energicamente il pedale, l'auto "capisce" e si accende, così è disponibile il freno motore e si può frenare regolarmente.
E' la prima auto che guido con lo Start&Stop e volte mi accorgo che Fiat a pensato a tutti i casi possibili.
Well done
Scusa, intendevo servofreno. Che distratto che sono.