Qualcuno lo ha montato o sa dare informazioni in più in merito?![]()
Qualcuno lo ha montato o sa dare informazioni in più in merito?![]()
Disponibile il quaife ATB specifico per 500 Abarth (se vi va date un'occhiata nella mia sezione che c'è qualche news).
Siccome ho il cu*o di piombo () prendo una bella descrizione dal web:
Ecco una bella descrizione che ho trovato sull'web:
Il differenziale Quaife ATB è un TorSen (abbreviazione che, tradotta in italiano, significa “sensibile alla coppia”). Al suo interno ha una configurazione di ingranaggi più complessa rispetto a quella di un differenziale “libero”. Questi ingranaggi hanno la funzione di distribuire la coppia motrice tra i due semiassi in modo diversificato quando varia la velocità di rotazione degli stessi (quando una ruota inizia a slittare). Per avere un’idea, in termini numerici, di come funzioni un differenziale autobloccante TorSen bisogna parlare del TBR (Torque Bias Ratio, o Rapporto di Sbilanciamento di Coppia), ovvero il rapporto tra la coppia applicata alla ruota che gira più velocemente rispetto a quella che gira più lentamente. Questo rapporto varia da 2 a 6: un TorSen con TBR pari a 4 usato su un’auto con 40 kgm di coppia, avrà 30 kgm sulla ruota con maggiore trazione (che gira di meno) rispetto ai 10 kgm della ruota con minore trazione (che gira di più). Rispetto a un differenziale libero, il TorSen trasmette la coppia maggiore alla ruota con più trazione, con ovvi vantaggi in termini di annullamento del sottosterzo di potenza nel caso di una vettura a trazione anteriore! La formula per determinare la percentuale di bloccaggio di un differenziale TorSen è % bloccaggio = (TBR-1): (TBR +1) e, conseguentemente, potremo dire che in un TorSen con TBR 1 non c’è bloccaggio e che in uno con TBR 6 si avrà una ripartizione della coppia 84% sulla ruota con maggiore trazione e 16 su quella con minore trazione. I differenziali TorSen stradali per trazioni anteriori sono generalmente TBR 2 o TBR 3: compatibili con i sistemi di controllo di trazione e molto gestibili (percentuale di bloccaggio compresa tra il 30 e 50%). Sulle posteriori si lavora con dei TBR 4 per le stradali e 5 o 6 sulle vetture da corsa. Il vantaggio del TorSen è che offre un compromesso ottimale tra un differenziale chiuso e uno aperto; ciò lo rende perfetto per le auto stradali, soprattutto le trazioni anteriori con molti cavalli. Ha la pecca di trasmettere una sensazione di “auto raddrizzamento” dello sterzo, anche se molto leggero, e di non poter arrivare a percentuali di bloccaggio del 100%.
Qui tutte le fasi di montaggio smontaggio del differenziale su audi TT:
http://www.comarsport.com/CM_Allegati_W...6FC075.pdf
Noi usiamo questi differenziali da mesi con ottimi risultati.
Visto l' ottimo funzionamento del TTC, il montaggio del differenziale autobloccante ha un senso con coppie abbstanza elevate, che mette in crisi il buon funzionamento del TTC.
Avevamo già messo un thread tempo fà dove avevamo già anticipato l' utilizzo di questi differenziali sulla 500 Abarth.
All' epoca siamo stati criticati che non erano adatti alla 500 Abarth, invece abbiamo fatto noi una gran parte dei test e ancora prima che lo stesso importatore italiano sapeva della disponibilità noi avevamo gia fatto migliaia di km di prove.
Bianco Gara, specchietti rossi, sedili in pelle rossi e neri, navigatore Magneti Marelli Abarth, Centralina, filtro aria BMC, scarico completo Milltek, assetto completo Bilstein, pinze anteriori Brembo GPA con dischi 305x28 forati, dischi posteriori forati con pastiglie Ferodo Racing DS2500, tubi in treccia, kit xenon, turbina e intercoolers maggiorati.
Noi usiamo questi differenziali automaticamente quando le potenze sono over 220CV. Ed e li che si riescono a sfruttare bene e l investimento ha un senso
Di che investimento si parla?
Bianco Gara, specchietti rossi, sedili in pelle rossi e neri, navigatore Magneti Marelli Abarth, Centralina, filtro aria BMC, scarico completo Milltek, assetto completo Bilstein, pinze anteriori Brembo GPA con dischi 305x28 forati, dischi posteriori forati con pastiglie Ferodo Racing DS2500, tubi in treccia, kit xenon, turbina e intercoolers maggiorati.
Quaife ha reso disponibile il differenziale specifico per 500 Abarth da Febbraio 2010.
In dicembre per esempio non era ancora ordinabile.
Per prezzi ed altro vedere pure qui dopo le foto del volano:
http://www.cinquecentisti.com/forum/...isposte-6.html
Il differenziale è utile davvero quando si superano i 200 cv sulla 500 che purtroppo in fatto di motricità è leggermente penalizzata rispetto alla sorella Grande Punto.![]()
Ma il prezzo scritto è del solo differenziale o comprende anche l'installazione?
Bianco Gara, specchietti rossi, sedili in pelle rossi e neri, navigatore Magneti Marelli Abarth, Centralina, filtro aria BMC, scarico completo Milltek, assetto completo Bilstein, pinze anteriori Brembo GPA con dischi 305x28 forati, dischi posteriori forati con pastiglie Ferodo Racing DS2500, tubi in treccia, kit xenon, turbina e intercoolers maggiorati.