+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: Singhiozzo a bassi/medi giri

  1. #1

    Con noi dal 05/06/2013
    Provincia: Roma
    Età : 38
    Messaggi: 9

    Italy
     nox91 non è in linea

    Predefinito Singhiozzo a bassi/medi giri

    Salve a tutti, ho una 500 benzina con impianto GPL del 2013 con 100.000km.
    Qualche settimana fa, dopo un rifornimento GPL, si è accesa la spia del motore, che però andava via passando a benzina. Dopo qualche giorno è rimasta accesa fissa e ora va via passando a GPL.
    Contestualmente a questo problema segnalava l'avviso di fare rifornimento nonostante ci fosse mezzo pieno.
    L'auto però, non dava problemi.

    Ultimamente ha iniziato però a singhiozzare a bassi giri o comunque sotto sforzo, quindi marce alte e bassa velocità, oppure in salita. Il tutto accompagnato da un rumore sordo di scoppio, come se un cilindro non andasse (questa è una mia supposizione). Il problema si presenta sia benzina che GPL.

    Sono riuscito a fare un video dove si sente distintamente il suono (scusate la qualità non eccelsa).

    https://youtube.com/shorts/zNFvXbeEqWI

    Grazie a tutti

  2. #2

    Con noi dal 15/03/2017
    Residenza: Bari
    Età : 73
    Messaggi: 2,834

    Italy
     Castigamatti non è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L
    Bianco gelato

    Predefinito

    Te la butto lì.....
    Filtri GPL?

  3. #3
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,248

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Boh, dalla descrizione del problema (spia sia a benzina che a gas) sembra che tu abbia un problema di carburazione (scopribile facilmente con una banale diagnosi), che è normale si presenti con entrambi i carburanti essendo una trasformata (la centralina e i relativi correttori della carburazione sono in comune ai due carburanti, se a gas si sballano a benzina gira malissimo). In più dal video sembra proprio vada a 3, come se non riuscisse ad accendere un cilindro (possibile con carburazione troppo grassa o troppo magra).

    Il fatto però che questo problema si sia manifestato subito dopo il rifornimento (e ci siano anche problemi di indicazione del livello gas), potrebbe far pensare che potresti aver caricato del gpl farlocco, cosa di cui per fortuna non ho mai avuto esperienza diretta nei miei 300mila km percorsi a gpl (e mi tocco), ma so che può capitare e che può dare sintomi simili.

    Oltre ad una diagnosi, da cui è indispensabile partire, la farei comunque vedere da un installatore capace, spesso il problema parte dal gpl, ma bisogna capire anche in cosa. Statisticamente i maggiori indiziati sono gli iniettori del gas, che sia per età o per sporco, ma non è detto.

    Considerando che dubito tu sia attrezzato con un software tipo multiecuscan con il quale azzerare l'adattività della centralina motore, se invece volessi fare una diagnosi "casareccia" prima di passare da un installatore, chiuderei il rubinetto del gas (sul serbatoio) e girerei solo a benzina per un po'. Se così si risolve, hai un problema all'impianto a gas, di cui però va capita l'origine.
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  4. #4

    Con noi dal 05/06/2013
    Provincia: Roma
    Età : 38
    Messaggi: 9

    Italy
     nox91 non è in linea

    Predefinito

    In realtà il problema non si è manifestato dopo il rifornimento, o meglio, l'accensione e lo spegnimento delle spie è avvenuto dopo il rifornimento, il problema del singhiozzo si è iniziato a manifestare via via, dopo centinaia di km.

    Comunque la macchina era dalla mia famiglia e probabilmente andrà a me a breve, dunque mi faceva piacere iniziarmene ad occupare. Ho una moto (hornet '06) e tramite manuale d'officina sono riuscito a fare tutti i lavori (in 3 anni, mai portata dal meccanico), quindi ho un minimo di dimestichezza.

    Con questa premessa, quali sono gli step che mi consigliate di seguire? Portarla comunque a far vedere o procurarmi un "diagnosticatore"?
    Aggiunto che, da quanto mi hanno detto i miei, gli iniettori erano stati "puliti" con un additivo e che probabilmente necessitavano una sostituzione.

    Ah, ultima aggiunta, se forzo il motore (tengo accelerato sotto sforzo) alle volte lampeggia la spia del motore

    Grazie ancora
    Ultima modifica di nox91; 02/09/2025 a 12:06:25

  5. #5
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,248

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Gli iniettori purtroppo non si puliscono, almeno quelli del gpl, gli additivi che si mettono nel serbatoio (penso si tratti di quello) sfortunamentamente se va bene non fanno nulla, se va male staccano lo sporco e lo mandano in giro verso "valle", cioè appunto verso gli iniettori. C'è da sperare che i 2 filtri facciano il loro lavoro...
    Quando gli iniettori sono alla fine, o si revisionano (se sono revisionabili e se ne vale economicamente la pena), oppure si sostituiscono. Sulla mia, che ha (purtroppo) iniettori Landi, in 190mila km li ho già cambiati 2 volte (in autonomia per risparmiare), e mi dicono pure che sono stato fortunato...

    Comunque il fatto del rifornimento di gas sporco non è che sia necessariamente detto, magari si tratta solo di una normalissima coincidenza, ma qualunque sia la causa delle spie accese e da quello che sembra un motore che va a 3, sicuramente richiede una diagnosi tramite presa OBD. Se ti attrezzi con il PC la puoi fare da solo (le app le sconsiglio perché fanno una diagnosi più superficiali), in alternativa vai in un'officina, meglio secondo me dall'installatore dell'impianto, e almeno hai la lettura dei codici d'errore, senza vai solo alla cieca.

    Comunque già escludere tutto ciò che non sia impianto a gpl secondo me è un bel passo avanti. Una volta che vedi che andando solo a benzina l'auto è ok (ci vogliono parecchi km prima che la carburazione torni nei parametri e la spia arancione si spenga), puoi concentrarti sull'impianto a gas.
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  6. #6

    Con noi dal 05/06/2013
    Provincia: Roma
    Età : 38
    Messaggi: 9

    Italy
     nox91 non è in linea

    Predefinito

    Quindi primo step, lettura e diagnosi dei codici d'errore?
    Come interfaccia OBD va bene una qualsiasi?
    Come software?
    Sono ing. informatico, quindi mi bastano un paio di indicazioni e poi vado da solo.
    Grazie ancora per la disponibilità

  7. #7
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,248

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Allora, come interfaccia per le app "classiche" (tipo Torque) va bene qualsiasi cinesata da bluetooth da 20 euro su ebay o giù di li. Il "problema" che ho riscontrato è che rilevano solo i codici "generici" o "standard" che riguardano sistemi e componenti comuni a tutte le auto, ma non quelli specifici (comunque meglio di niente). Sulla mia che ha l'impianto gpl della casa, gestito in gran parte dalla ECU motore, avere più dettagli dai codici d'errore fa una differenza enorme.

    Infatti mi sono dotato di multiecuscan, specifico per il mondo Fiat/Alfa/Lancia/ecc. che però gira su PC (windows) e devi (dovresti...) comprare la licenza, che per fortuna non costa un gran che. E' noto anche per essere un po' schizzinoso con le interfacce, peraltro consigliate quelle cablate (ethernet) per motivi di stabilità di connessione, ma io sono stato fortunato, perché la mia cinesissima bluetooth ha funzionato perfettamente, ho avuto più difficoltà dovute a fare funzionare Multiecuscan su macchina virtuale Windows su un portatile MacOS (mi piace complicarmi la vita).
    Un altro vantaggio di MES è che ti permette di accedere a tutte le centralina della vettura, non solo alla ECU, inoltre puoi fare cose utili tipo azzerare l'autoadattività dei correttori della carburazione, fare apprendimento quando sostituisci componenti, ecc. Chiaramente richiede un investimento maggiore sia di tempo che di soldi (ricordo costasse sui 50 euro). Online trovi facilmente il bundle licenza più interfaccia, che in teoria dovrebbe essere una soluzione priva di sorprese lato hardware.

    Le app tipo Torque, almeno per la sola lettura dei codici diagnostici, sono gratis, dunque potrebbe essere un primo step per fare uno screening iniziale, in ogni caso ti serve un'interfaccia OBD

    EDIT: andando a vedere sul sito di MES, esiste la versione free che non ricordavo, e che probabilmente per la sola lettura dei codici è sufficiente. E' scaricabile gratuitamente, quindi può valere la pena provarlo, e al limite licenziarlo qualora ti servisse altro. Non costa nulla, quindi può valere la pena provare
    https://www.multiecuscan.net
    Ultima modifica di Pinkus; 02/09/2025 a 14:41:19
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  8. #8

    Con noi dal 05/06/2013
    Provincia: Roma
    Età : 38
    Messaggi: 9

    Italy
     nox91 non è in linea

    Predefinito

    Ok, perfetto, mi procurerò l'interfaccia e vedrò di farla comunicare col PC.
    Grazie mille ancora, vi terrò aggiornati

  9. #9

    Con noi dal 05/06/2013
    Provincia: Roma
    Età : 38
    Messaggi: 9

    Italy
     nox91 non è in linea

    Predefinito

    Ieri sono finalmente riuscito a fare una diagnosi tramite OBD-II e sono emersi due errori, nello specifico P0300 (random/multiple cylinders(s) misfire e P0301 (Cylinder 1 misfire). Il tutto sembrerebbe confermare una problematica agli iniettori da quanto ho letto tramite una rapida ricerca.
    Confermate questa supposizione?
    Cambiare gli iniettori è fattibile (ho dimestichezza col fai da te e la meccanica)?
    Quali vanno presi?
    Grazie ancora

  10. #10
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,248

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Questo misfire te lo da girando a benzina o a gas? In ogni caso plausibile sia un iniettore, problema assai frequente se lo fa a gas (gli iniettori del gas, soprattutto alcuni, non sono molto longevi)
    PS. che software hai utilizzato?
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Problemi con giri bassi del motore 500!!!
    Da sofiamazza nel forum Problemi
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 05/03/2025, 19:08:34
  2. Giri motore bassi all'accensione.
    Da bolero65 nel forum Problemi
    Risposte: 11
    Ultimo messaggio: 28/01/2021, 13:03:28
  3. Vibrazione sotto coppia a bassi giri
    Da spizziko86 nel forum 1.2 8v
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 06/05/2019, 22:46:06
  4. Singhiozzo ad alti giri
    Da Eddy269 nel forum TwinAir
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 20/06/2017, 14:45:22
  5. Motore a bassi giri che saltella...
    Da Domix nel forum 1.3 Mjet
    Risposte: 33
    Ultimo messaggio: 11/11/2008, 15:12:55

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi