
Originariamente inviata da
h999
Sì dai, controlliamo il livello tutte le mattine prima di uscire, non si sa mai che il motore si sia mangiato 3,5 litri di olio per colazione

Per quanto riguarda l'olio "degradato", in trent'anni di officina non ne ho mai visto. Anzi sì, una volta.
Una tipa con una Fiat 850 del 1971 che non aveva MAI cambiato l'olio in vita sua. La macchina andava ancora, faceva un po' fatica ad avviarsi perché quello che c'era dentro sembrava più catrame che altro. Del resto aveva funzionato così per più di 30 anni. (Mi è capitato una dozzina d'anni fa)
In un motore a benzina semplice come il FIRE l'olio ce lo puoi lasciar dentro 100.000 km , se vuoi, e limitarti a rabboccare quel poco che consuma senza che succeda niente. Che poi sia logico sostituirlo ad intervalli regolari è ovvio, ma non c'è nessuna differenza tra cambiarlo a 30.000 o a 35.000.
PS: fino a pochi anni fa il cambio olio per il FIRE 1.2 era dato a 10.000 km, adesso a 30.000.