Periodicamente è consigliato controllore i livelli, per questo in questa discussione vi speigherò una paio di cosette. Iniziamo con una panoramica del vano motore
![]()
Inizio con il 1.3 multijet per ovvi motivi
Il controllo del livello olio và effettuato con macchina in piano e motore caldo, (5 minuti dopo l'arresto del motore) in questo modo l'olio che è in circolo per il circuito di lubrificazione ha il tempo di scendere nella coppa dell'olio e possiamo controllare il livello tramite l'asta:
Il livello dell'olio deve essere compreso tra il minimo e il massimo.
In caso di motore a benzina, il colore dell'asta non è giallo ma blu... misteri di FIATima come dice il nostro super.
Nel caso il livello fosse quasi al minimo o al minimo, rabboccate tramite il tappo olio (nella foto sotto è quello giallo) con l'olio raccomandato da Fiat.
Passiamo al liquido di raffreddamento, vediamo la vaschetta con il tappo blu e il liquido rosso...
Come potete vedere sulla vaschetta abbiamo due scritte: più in basso MIN e più in altro MAX.
Il liquido di raffreddamento deve essere controllato a motore freddo e in piano, il livello deve essere compreso tra il minimo e il massimo, nel caso fosse prossimo al minimo (come il mio) procedete con il rabbocco, sempre seguendo le specifiche fiat.
Passiamo al liquido freni, nell'immagine sottostante vediamo il lato della vaschetta con riportati il livello massimo e livello minimo.
L’olio freni si individua dal tappo color giallo; questo invece non sempre deve stare a livello bensì si adegua all’usura delle pastiglie freno, quindi, se le vostre pastiglie dovessero essere basse sappiate che il livello olio sarà intorno al medio-minimo sulla vaschetta quindi non è necessario rabboccarlo fino al livello ideale perché al prossimo cambio pastiglie la vaschetta sarà piena fino all’orlo.
A pastiglie nuove o media usura invece è buona cosa tenerlo al livello massimo.
Alla lunga (2-3 giorni) questo olio tende ad essere corrosivo quindi arrugginisce o sbiadisce ciò su cui è posto.
Olio DOT 4.
La guida può essere seguita anche per le versioni a benzina, il 1.4 ha la vaschetta del liquido di raffreddamento identica, mentre il 1.2 leggermente diversa, per l'olio la differenza è soltanto nel colore dell'asta.
Buon controllo alle vostre 5ine
Spero di essere stato semplice ed esauriente nelle descrizioni, se avete qualche problema non esistate a contattarmi.