Buongiorno a tutti, ho una Fiat 500 1.3 Multijet 95 CV del 2011. Parto dicendo che la macchina per una serie di motivi familiari è stata ferma in garage per diverso tempo. L'aveva comprata mio nonno per togliersi una voglia e poi l'avrebbe data a me appena presa la patente. lui ha fatto in totale 280 km, poi l'ho usata un po' quando avevo il foglio rosa per esercitarmi e l'ho portata a 3335 km. Poi per legge non potevo guidarla il primo anno di patente, perciò a parte metterla in moto qualche volta non facevo altro. Ho cominciato ufficialmente a guidarla a fine gennaio e attualmente ha 30250 km. La Fiat dice di fare il tagliando ogni 30000 km, ma sono severo su questo e quindi a 20000 km ho sostituito olio, filtro olio, filtro gasolio, filtro aria e filtro abitacolo. L'olio che ho utilizzato era un 5W30 sintetico della Pakelo. Per chi non lo conoscesse è un olio italiano. La macchina non mi ha mai dato problemi e la uso ogni giorno facendo anche abbastanza strada dritta, raramente la uso in città. Faccio 32 km per andare a lavoro e quindi la sfrutto abbastanza, e quando mi accorgo che il DPF è in rigenerazione cerco sempre di fargliela terminare (salvo imprevisti). Arrivata a 30000 km mi scriveva Service Scaduto, e dopo 150 km ha cominciato a lampeggiare la spia dell'olio motore con il relativo messaggio sul display. Il libretto dice che l'olio si degrada più velocemente nei seguenti casi: 1) prevalente uso cittadino della vettura che rende più frequente il processo di rigenerazione del DPF, 2) utilizzo della vettura per brevi tratte, impedendo al motore di raggiungere la temperatura di regime, 3) interruzioni ripetute del processo di rigenerazione segnalate attraverso l'accensione della spia DPF. Io non rientro in questi casi. L'olio ora ha poco più di 10000 km, non può essere degradato. Le rignerazione le ho interrotte pochissime volte, principalmente quando comincia a rigenerare quando sono quasi arrivato a lavoro, che quindi devo fermarmi per forza, altrimenti gliela faccio sempre finire, ma raramente l'ho interrotta e la spia DPF non mi si è mai accesa. La tratto sempre bene la macchina, partendo anche lentamente quando il motore è freddo (anche in estate parto sempre piano finchè il motore non è in temperatura). è possibile che la spia dell'olio motore lampeggi perchè pensa che io l'olio non l'abbia cambiato? Anche perchè non ho ancora avuto modo di far resettare il service dato che serve il computer della diagnostica. Io faccio il meccanico per mezzi pesanti quindi ne capisco parecchio, però nei camion non colleghiamo mai la diagnostica, quindi non posso intervenire. Lunedi sera passo comunque da un meccanico dove lavoravo prima che almeno mi fa la diagnosi, però nel frattempo volevo sapere se avevate informazioni in più dato che il libretto non specifica. Grazie e buona giornata a tutti.