+ Rispondi
Pagina 1 di 5
1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 49

Discussione: 1.3 mjt 95 cv o 1.6 mjt ?

  1. #1

    Con noi dal 30/05/2016
    Residenza: Torino
    Età : 40
    Messaggi: 11

    Italy
     Idic85 non è in linea

    Predefinito 1.3 mjt 95 cv o 1.6 mjt ?

    Salve a tutti. Sono nuovo del forum e vorrei qualche piccola info da chi è già possessore.
    Sono in procinto di cambiare auto e sono rimasto colpito dalla 500 L. Non so ancora se prendere la "normale" o la trekking ( che è molto più accattivante ). Ma il dubbio più grosso è nella motorizzazione.
    Sono indeciso tra 1.3 mjt 95 cv e il 1.6 105 cv ( con cambio a 6 marce).
    Premetto che scendo da due alfa 147 consecutive con 1.9 jtd 115 e 120 cv.
    Non mi interessa tanto la velocità di punta ormai ma il costo dell' assicurazione ed i consumi.
    Dopo questa lunga introduzione, faccio la domanda fatidica.
    Il 1.3 95 cv è penalizzato dalla stazza della macchina o regge bene? E soprattutto i consumi sono adeguati? Attualmente con la mia alfa mi attesto su un consumo medio di 11/12 km/l con un uso prevalentemente cittadino ( questo è ciò che segnala il trip computer). Grazie in anticipo a tutti.

  2. #2
    L'avatar di Trekk

    Con noi dal 21/03/2015
    Residenza: Bologna
    Messaggi: 993

    Italy
     Trekk non è in linea
    1.6 mjet 120cv 500L Trekking
    Nero cinema

    Predefinito

    Ciao e benvenuto.
    Dunque, i due motori sono entrambi robusti, silenziosi e vivaci, entrambi sono adeguati a muovere la 500L in modo soddisfacente. I consumi dipendono ovviamente dal tipo di guida, io ad esempio, con il 1.6 mjet2 120cv in questo periodo sto facendo costantemente la media dei 18 andando pianino rispettando le velocità previste dal codice. Ovviamente, dato che il 1.6 mjet2 120cv è anche molto prestazionale, con gran coppia sempre disponibile, si presta ad accelerazioni e riprese quasi sportive e quindi, non bisogna farsi prendere la mano altrimenti i consumi scendono rapidamente intorno ai 15. Dato che scendi da un'alfa 147 che dicono abbia un ottimo sterzo, occhio perché il punto debole della 500L (secondo me) è proprio lo sterzo troppo demoltiplicato e poco diretto, provala prima perché potresti trovarti male come guida. Per il resto la mia trekking dopo circa 33.000km è come il primo giorno, perfetta con zero rumori. I pregi sicuramente sono glii interni molto spaziosi, ariosi, luminosi, comodi, ben fatti e con colori e materiali molto belli da vedere e toccare,secondo me molto più piacevoli di tante altre auto anche di categoria superiore. Il baule è altrettanto valido e il divisorio in legno rivestito in morbida moquette è molto utile per avere due scomparti molto comodo. Le ruote sul mio modello sono di serie in lega diamantati da 225/45/17, bellissimi oltre ad avere ina gran tenuta di strada essendo molto larghi e con la spalla bassa, ma secondo me, la tipologia della macchina è comunque da famiglia, per un'andatura tranquilla e turistica e quindi, questa misura risulta essere troppo secca sulle buche e sulle sconnessioni degli asfalti non lisci. Pertanto, ti consiglio cerchi con gomme più confortevoli e anche catenabili in caso di nevicate abbondanti (i 225/45 17 non sono catenabili), quindi molto meglio ruote da 205/55/16. Altro non mi viene in mente, ma ripeto, prova la guida prima di comprarla perché lo sterzo secondo me lascia molto a desiderare. Se hai altre domande chiedi pure. Ciao
    Ultima modifica di Trekk; 30/05/2016 a 14:52:43
    500L trekking 1.6 mjet2 120cv
    nero cinema

  3. #3
    L'avatar di Sfrenato9

    Con noi dal 19/04/2009
    Provincia: Torino
    Età : 37
    Messaggi: 29,887

    Italy
     Sfrenato9 non è in linea
    1.2 69cv 500S
    Grigio Carrara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Idic85 Visualizza il messaggio
    Salve a tutti. Sono nuovo del forum e vorrei qualche piccola info da chi è già possessore.
    Sono in procinto di cambiare auto e sono rimasto colpito dalla 500 L. Non so ancora se prendere la "normale" o la trekking ( che è molto più accattivante ). Ma il dubbio più grosso è nella motorizzazione.
    Sono indeciso tra 1.3 mjt 95 cv e il 1.6 105 cv ( con cambio a 6 marce).
    Premetto che scendo da due alfa 147 consecutive con 1.9 jtd 115 e 120 cv.
    Non mi interessa tanto la velocità di punta ormai ma il costo dell' assicurazione ed i consumi.
    Dopo questa lunga introduzione, faccio la domanda fatidica.
    Il 1.3 95 cv è penalizzato dalla stazza della macchina o regge bene? E soprattutto i consumi sono adeguati? Attualmente con la mia alfa mi attesto su un consumo medio di 11/12 km/l con un uso prevalentemente cittadino ( questo è ciò che segnala il trip computer). Grazie in anticipo a tutti.
    Ciao!
    Visto che sei un nuovo utente (prima di postare) ti invito ad inserire una breve presentazione a questo link: http://www.cinquecentisti.com/forum/...presentazioni/ in cui ci racconti qualcosa di te e della tua 500!

    Grazie e buona permanenza sul forum.
    Chi non ha valore vive all'ombra del migliore

  4. #4

    Con noi dal 15/11/2015
    Provincia: Agrigento
    Messaggi: 418

    Italy
     ShanLook non è in linea

    Predefinito

    ciao, io ho una 500x 1.3 mjet.

    premesso che non ho mai provato il 1.6 posso comunque parlare positivamente del motore, sia per utilizzo urbano che extra urbano. Consumi contenuti, coppia accettabile, velocità di punta in autostrada raggiunta senza problemi. Il motore è sufficiente per camminare con un'auto della stazza della 500x e 500L. Se non hai pretese prestazionali prendi tranquillamente il 1.3, sennò se vuoi qualcosa di più opta per il 1.6, 25cv in più sono sicuro non guasteranno

    spero di essere stato d'aiuto, ciao!

  5. #5

    Con noi dal 06/05/2016
    Residenza: Monastero Bormida
    Provincia: Asti
    Età : 37
    Messaggi: 36

    Italy
     Zinzent non è in linea
    1.3 mjet 75cv Lounge
    Bianco gelato

    Predefinito

    Ciao, io a Gennaio ho comprato una Fiat 500L lounge con il 1.3 mjt 95 cv. Sono contentissimo e la macchina va benissimo quindi te la consiglio. Per il motore concordo con tutto quello che hanno detto prima ma ti posso dire che in pratica io ho scelto il 1.3 mjt anche perché ha la catena di distribuzione e non la cinghia! Per il resto sono due gran motori e come al solito la Fiat sui motori non sbaglia mai...

  6. #6
    L'avatar di marko69

    Con noi dal 05/02/2016
    Residenza: Monza
    Provincia: Monza e Brianza
    Età : 55
    Messaggi: 310

    Italy
     marko69 non è in linea
    1.6 mjet 120cv 500L Trekking
    Nero cinema

    Predefinito

    Ciao , considera che gia a parità di potenza del 1.6 120 cv con la tua Alfa , la stazza e il peso della 500L avrà un comportamento più tranquillo della 147 , non so se con il 1.3 ti troveresti bene . La trekking in più a d'essere più accattivante monta di serie dei bei cerchi con delle gomme spettacolari che la rendono un attimo più sportiva come comportamento. Poi in ultima analisi devi chiedere al tuo portafogli .

  7. #7
    L'avatar di Pisqual

    Con noi dal 08/06/2015
    Residenza: Avellino
    Età : 46
    Messaggi: 591

    Italy
     Pisqual non è in linea
    1.3 mjet 85cv 500L
    Verde Toscana\Bianco

    Predefinito

    Ciao e benvenuto nel forum. Innanzitutto, se sei orientato sul diesel, la scelta non è molto complicata, poichè sono entrambi motori affidabili ed economici...tuttavia ti consiglio di provarli entrambi per appurare personalmente prestazioni e comportamento di guida. Se sei però orientato sul 1.6 105, credo che la scelta migliore sia il 1.3 95cv, più attuale ed abbastanza brillante. Sicuramente ha meno coppia del 1.6, ma comunque i 200 n m sono sufficienti a far riprendere per bene l'auto. Il comportamento è abbastanza brillante e, anche ad andature autostradali di 130-140 km/h, non hai problemi di rumorosità e sforzo del motore (calcola che arriva tranquillamente a 170 km/h). La 1.6 120 cv è invece più potente e recente della 105 cv e sicuramente andrà meglio. Per quel che mi riguarda, io possiedo il 1.3 85 cv e non ho mai avuto problemi o noie (3 anni e 100 mila km). L'ho preso poichè abbiamo avuto in famiglia altre auto con questo motore e sinceramente ero troppo consapevole dell'elevata affidabilità per cambiarlo. Vendute entrambe a 250 mila km ed il motore era ancora un orologio come il primo giorno...attualmente abbiamo anche una panda 4x4 cross con 230 mila km ed è anch'essa perfetta. Anche per quel che riguarda i consumi posso dirti che, guidandola tranquillamente in percorso misto, si percorrono mediamente i 20-21 km/l. Sinceramente non lo vedo penalizzato dalla stazza dell'auto, anche considerando che le linee della stessa non sono chissà quanto sportive. Se non prendi la trekking o la normale con i cerchi 17", ma con cerchio 16", probabilmente consumerai anche meno...

  8. #8
    L'avatar di Spoiler

    Con noi dal 11/04/2009
    Residenza: a Latina con Fiat 500 X 1.6 E-torq Pop Star GPL
    Età : 64
    Messaggi: 16,879
     Spoiler non è in linea

    Predefinito

    1.6
    Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
    Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.

  9. #9

    Con noi dal 30/05/2016
    Residenza: Torino
    Età : 40
    Messaggi: 11

    Italy
     Idic85 non è in linea

    Predefinito

    Grazie del consiglio!

  10. #10

    Con noi dal 30/05/2016
    Residenza: Torino
    Età : 40
    Messaggi: 11

    Italy
     Idic85 non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Trekk Visualizza il messaggio
    Ciao e benvenuto.
    Dunque, i due motori sono entrambi robusti, silenziosi e vivaci, entrambi sono adeguati a muovere la 500L in modo soddisfacente. I consumi dipendono ovviamente dal tipo di guida, io ad esempio, con il 1.6 mjet2 120cv in questo periodo sto facendo costantemente la media dei 18 andando pianino rispettando le velocità previste dal codice. Ovviamente, dato che il 1.6 mjet2 120cv è anche molto prestazionale, con gran coppia sempre disponibile, si presta ad accelerazioni e riprese quasi sportive e quindi, non bisogna farsi prendere la mano altrimenti i consumi scendono rapidamente intorno ai 15. Dato che scendi da un'alfa 147 che dicono abbia un ottimo sterzo, occhio perché il punto debole della 500L (secondo me) è proprio lo sterzo troppo demoltiplicato e poco diretto, provala prima perché potresti trovarti male come guida. Per il resto la mia trekking dopo circa 33.000km è come il primo giorno, perfetta con zero rumori. I pregi sicuramente sono glii interni molto spaziosi, ariosi, luminosi, comodi, ben fatti e con colori e materiali molto belli da vedere e toccare,secondo me molto più piacevoli di tante altre auto anche di categoria superiore. Il baule è altrettanto valido e il divisorio in legno rivestito in morbida moquette è molto utile per avere due scomparti molto comodo. Le ruote sul mio modello sono di serie in lega diamantati da 225/45/17, bellissimi oltre ad avere ina gran tenuta di strada essendo molto larghi e con la spalla bassa, ma secondo me, la tipologia della macchina è comunque da famiglia, per un'andatura tranquilla e turistica e quindi, questa misura risulta essere troppo secca sulle buche e sulle sconnessioni degli asfalti non lisci. Pertanto, ti consiglio cerchi con gomme più confortevoli e anche catenabili in caso di nevicate abbondanti (i 225/45 17 non sono catenabili), quindi molto meglio ruote da 205/55/16. Altro non mi viene in mente, ma ripeto, prova la guida prima di comprarla perché lo sterzo secondo me lascia molto a desiderare. Se hai altre domande chiedi pure. Ciao
    Grazie della risposta più che completa, in effetti avendo avuto 2 alfa 147 consecutive, ti posso garantire che sterzo e sospensioni sono una spalla sopra a tutte le altre della sua categoria, infatti, sulle strade di montagna, ti viene voglia di "spingere" un filino di più proprio per apprezzare le sue doti dinamiche. Detto questo, la 500L la sto valutando proprio perchè sto pensando di mettere su famiglia, quindi meglio portarsi avanti! Dello sterzo poco " comunicativo" ne ho sentito parlare parecchio, ed in effetti vorrei fare un test drive il prima possibile. Per quanto riguarda la gommatura a questo punto potrei tranquillamente usare le invernali che monto sulla mia Alfa 205/55/16 che vanno più che bene, mettendo poi un treno di estive sul cerchio da 17" ( dotato dalla casa di pneumatici all season che non mi convinvono granchè) perchè quei cerchi penso siano semplicemente fantastici! Grazie ancora, vi terrò aggiornati!

+ Rispondi
Pagina 1 di 5
1 2 3 ... ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi