Buonasera a tutti,
Premetto che ho già effettuato una ricerca per provare a risolvere senza aprire una nuova discussione, niente da fare.
Oggi finalmente sono entrato in possesso di una 500S 1.3 multijet KM0, con il contachilometri che segnava un promettente "4". Insomma, la ritiro con somma soddisfazione, faccio il pieno di gasolio e comincio a guidare un po'. Giunto a 30 chilometri di percorrenza totale sono sempre più convinto che la macchina sia proprio piacevole da guidare, che trasmetta delle sensazioni molto positive e che il motore sia proprio bello rotondo ed elastico, senza quel preoccupante vuoto sotto i 2000rpm. Sterzo un po' finto e lento al centro ma comunque piacevole sotto carico, assetto coi 15'' decisamente equilibrato, sensazione di solidità, ammeniccoli vari tipo Uconnect che fanno tanto figo etc...
Tutto bene finché non mi si accende la spia che dice "far controllare filtro gasolio", con tanto di segnale sonoro che parte a intervalli regolari. Essendo su una strada secondaria a percorrenza "media", ho provato a far girare il motore a regime intermedio, pensando inizialmente si trattasse della famigerata rigenerazione del FAP. Dopo qualche chilometro percorso ai regimi ideali senza successo, mi sono deciso a controllare il libretto di manutenzione: "Presenza di acqua all'interno del filtro del gasolio". Bene.
A quanto pare ho beccato un primo pieno bello sfigato. Cosa rischio? Ho già rovinato il motore? Al momento la macchina ha percorso circa 30 chilometri circa dall'accensione della maledetta spia. Qualcuno che abbia vissuto il mio stesso dramma? Saluti!