+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: esp

  1. #1
    L'avatar di torre86

    Con noi dal 08/10/2008
    Residenza: Grugliasco (To)
    Provincia: Torino
    Età : 38
    Messaggi: 34

    Italy
     torre86 non è in linea
    1.2 69cv Sport
    Grigio perbene

    Predefinito esp

    ciao a tutti, volevo parlare dell' esp. sono di torino, l'altro giorno ero in tangenziale direzione milano, uscita venaria, ho allegato una foto dall'alto della curva in questione.Premetto che la macchina ha 13000 km, le gomme son praticamente nuove, facendo la curva ad 90 Km all'ora con pioggia, ho sentito la macchina andare di sottosterzo, fin qui non c'è nulla di strano andavo veloce, ma il problema sta che la macchina non ha indicato sul quadro cruscotto l'uso dell'Esp (basso a sinistra) quindi mi fa capire che non è intervenuta correggendo il mio errore, anzi son io che ho dovuto lasciare l'acceleratore e far ritornar aderenza alle ruote. volevo sapere quando interviene esp?? funziona solo quando c'è la neve???(perché solo in quel caso ho visto la lucina del'esp accendersi e quindi facendomi capire che stava facendo il suo lavoro) ciaooo
    Immagini allegate

  2. #2
    L'avatar di unirj

    Con noi dal 21/10/2009
    Provincia: Foggia
    Età : 40
    Messaggi: 18

    Italy
     unirj non è in linea
    1.3 mjet 75cv Lounge
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Se l’auto sbanda per un errore del guidatore o a causa di una manovra veloce per evitare un ostacolo improvviso che si presenta in mezzo alla strada, l’ESP interviene prontamente, in modo più rapido di quanto possa fare l’uomo.
    L’ ESP può frenare ogni singola ruota, indipendentemente l’una dall’altra, in misura diversa affinché l’autoveicolo mantenga la corretta traiettoria. L’ESP, inoltre, può intervenire anche a livello di motore e di cambio.
    Concludo dicendo che o non hai visto prontamente la spia dell' esp accendersi, oppure l' auto non è sbandata a tal punto da far intervenire il controllo della stabilità sull' abitacolo!!!!
    ciao.

  3. #3
    L'avatar di Fabrizio

    Con noi dal 12/03/2009
    Residenza: Napoli
    Età : 36
    Messaggi: 20

    Italy
     Fabrizio non è in linea
    1.2 69cv Sport
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    ma la spia dell'esp sta in basso a destra nel quadro stumenti! io per vederla ho preso apposta una curva malissimo sul bagnato...ma siccome l'esp nn è il pilota automatico, si deve guardare la strada e nn finire in faccia a un muro!! la spia gialla è come se lampeggiasse

  4. #4
    L'avatar di Spoiler

    Con noi dal 11/04/2009
    Residenza: a Latina con Fiat 500 X 1.6 E-torq Pop Star GPL
    Età : 64
    Messaggi: 16,879
     Spoiler non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da torre86 Visualizza il messaggio
    ciao a tutti, volevo parlare dell' esp. sono di torino, l'altro giorno ero in tangenziale direzione milano, uscita venaria, ho allegato una foto dall'alto della curva in questione.Premetto che la macchina ha 13000 km, le gomme son praticamente nuove, facendo la curva ad 90 Km all'ora con pioggia, ho sentito la macchina andare di sottosterzo, fin qui non c'è nulla di strano andavo veloce, ma il problema sta che la macchina non ha indicato sul quadro cruscotto l'uso dell'Esp (basso a sinistra) quindi mi fa capire che non è intervenuta correggendo il mio errore, anzi son io che ho dovuto lasciare l'acceleratore e far ritornar aderenza alle ruote. volevo sapere quando interviene esp?? funziona solo quando c'è la neve??? (perché solo in quel caso ho visto la lucina del'esp accendersi e quindi facendomi capire che stava facendo il suo lavoro) ciaooo
    Se ti leggi il libretto delle istruzioni:

    SISTEMA ESP
    (Electronic Stability
    Program)
    (per versioni/mercati, dove previsto)
    È un sistema di controllo della stabilità della
    vettura, che aiuta a mantenere il controllo
    direzionale in caso di perdita di aderenza
    dei pneumatici.
    L’azione del sistema ESP risulta quindi particolarmente
    utile quando cambiano le condizioni
    di aderenza del fondo stradale.
    Con l’ESP oltre all’ASR (controllo della
    trazione con intervento sui freni e sul motore)
    e l’HILL HOLDER (dispositivo per
    partenze su strada in pendenza senza uso
    dei freni), sono presenti anche l’MSR (regolazione
    della coppia frenante motore nel
    cambio marcia a ridurre) e l’HBA (incremento
    automatico della pressione frenante
    in frenata di panico).
    INTERVENTO DEL SISTEMA
    È segnalato dal lampeggio della spia sul
    quadro strumenti, per informare il guidatore
    che la vettura è in condizioni critiche
    di stabilità ed aderenza.



    ATTENZIONE
    Le prestazioni del sistema
    ESP non devono indurre il
    conducente a correre rischi inutili e
    non giustificati. La condotta di guida
    dev’essere sempre adeguata alle
    condizioni del fondo stradale, alla visibilità
    ed al traffico. La responsabilità
    per la sicurezza stradale spetta
    sempre e comunque al conducente.



    Il led sul pulsantino è riferito all'ASR che è parte dell'ESP,e cosa fa?

    SISTEMA ASR
    (Antislip Regulation)
    (per versioni/mercati, dove previsto)
    È parte integrante del sistema ESP e interviene
    automaticamente in caso di slittamento
    di una od entrambe le ruote motrici
    aiutando il conducente nel controllo
    della vettura.
    L’azione del sistema ASR risulta particolarmente
    utile nelle seguenti condizioni:
    ❒ slittamento in curva della ruota interna,
    dovuto alle variazioni dinamiche del carico
    o all’eccessiva accelerazione;
    ❒ eccessiva potenza trasmessa alle ruote,
    anche in relazione alle condizioni del
    fondo stradale;
    ❒ accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
    innevati o ghiacciati;
    ❒ perdita di aderenza su fondo bagnato
    (aquaplaning).


    (L'acquaplaning normalmente accade intorno ai 100 km/h)

    Inserimento/ disinserimento
    del sistema ASR fig. 61
    L’ASR si inserisce automaticamente ad
    ogni avviamento del motore.
    Durante la marcia è possibile disinserire e
    successivamente reinserire l’ASR premendo
    il pulsante C ASR OFF.
    L’inserimento del sistema è segnalato dalla
    visualizzazione di un messaggio sul display
    multifunzionale riconfigurabile (per
    versioni/mercati, dove previsto).
    Il disinserimento del sistema è evidenziato
    dall'accensione del led sul pulsante ASR
    OFF e dalla visualizzazione di un messaggio
    sul display multifunzionale riconfigurabile
    (per versioni/mercati, dove previsto).
    Disinserendo l'ASR durante la marcia, al
    successivo avviamento questi l’ASR sarà
    inserito automaticamente dal sistema.
    Viaggiando su fondo innevato, con le catene
    da neve montate, può essere utile disinserire
    l’ASR: in queste condizioni infatti
    lo slittamento delle ruote motrici in fase
    di spunto permette di ottenere una
    maggiore trazione.
    Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
    Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi