+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: Differenze con altre auto

Visualizzazione discussione

Duilio76 Differenze con altre auto 28/04/2014, 23:42:49
ellepi L'abitacolo spazioso ed... 28/04/2014, 23:48:41
cinquecentouno Concordo in toto le... 29/04/2014, 22:06:57
ospite Proprio l'altro giorno ho... 29/04/2014, 22:23:33
cinquecentouno Quello che non capisco è: chi... 30/04/2014, 12:37:15
ospite Ti dico, su una vettura del... 30/04/2014, 12:45:37
cinquecentouno Potrei darti ragione, se non... 30/04/2014, 17:43:07
drughi io non vedo l'ora di cambiare... 30/04/2014, 00:19:36
Duilio76 Guarda, drughi, qualsiasi... 30/04/2014, 08:51:14
Andry720 c'è il freemont... 30/04/2014, 13:53:47
Duilio76 Andry720 secondo me ha... 30/04/2014, 15:45:39
cinquecentouno vuoi dire che Andry con sole... 30/04/2014, 17:47:58
Andry720 Ahahaha comunque la 500L e... 01/05/2014, 16:46:55
ospite Ma infatti chi non vuole una... 30/04/2014, 15:56:26
Duilio76 cinquecentouno, tu dai voce... 01/05/2014, 10:02:56
  1. #1
    L'avatar di Duilio76

    Con noi dal 30/12/2013
    Residenza: Foggia
    Messaggi: 399

    Italy
     Duilio76 non è in linea
    1.3 mjet 85cv PopStar
    Bianco gelato

    Lightbulb Differenze con altre auto

    Credo che una cosa che accomuna tutti quelli che acquistano un'auto sia il pensiero di aver sbagliato scelta. Magari pensiamo che a ben guardare avremmo potuto scegliere un'altra auto che poteva darci più gusto.

    E' per questo motivo che sono sempre curioso di entrare nelle auto che avrei potuto potenzialmente preferire alla mia 500l Living.

    Ad esempio sono entrato in una Dacia Duster. Con l'ultimo restiling l'auto è davvero bellina ma sono rimasto perplesso dalla leggerezza degli sportelli, dalle plastiche povere, dal design della plancia un pò obsoleto e dall'abitacolo piccolo e sportiveggiante.

    Qualche giorno fa sono entrato nella nuova Suzuki SX4. Un'auto ben fatta ma come la Duster l'abitacolo mi è parso abbastanza piccolo (ma più grande della Duster) e sportiveggiante. E per "sportiveggiante" intendo tendente allo sportivo, con i sedili contenitivi e il tetto basso e spiovente verso il basso sui sedili posteriori.

    Nel complesso sono contentissimo della scelta che ho fatto e penso che la mia auto abbia un abitacolo così arioso che qualsiasi altra auto di pari dimensioni mi risulti piuttosto piccolina.

    Voi cosa ne pensate?
    Fiat 500l Living 1.3MtJ 84cv 2013 - città: 17km/l - 110km/h: 23km/l - 130km/h: 20km/l

  2. #2

    Con noi dal 22/01/2014
    Residenza: Treviso
    Provincia: Roma
    Età : 51
    Messaggi: 454

    Italy
     ellepi non è in linea
    1.4 tjet 120cv 500L Living
    Grigio maestro\Nero

    Predefinito

    L'abitacolo spazioso ed arioso (oltre che luminosissimo) è stato il motivo per cui mia moglie si è impuntata su questa macchina a discapito dell'Auris ibrida

  3. #3

    Con noi dal 13/01/2014
    Residenza: bologna
    Provincia: Bologna
    Età : 50
    Messaggi: 46

    Italy
     cinquecentouno non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Duilio76 Visualizza il messaggio
    Credo che una cosa che accomuna tutti quelli che acquistano un'auto sia il pensiero di aver sbagliato scelta. Magari pensiamo che a ben guardare avremmo potuto scegliere un'altra auto che poteva darci più gusto.

    E' per questo motivo che sono sempre curioso di entrare nelle auto che avrei potuto potenzialmente preferire alla mia 500l Living.

    Ad esempio sono entrato in una Dacia Duster. Con l'ultimo restiling l'auto è davvero bellina ma sono rimasto perplesso dalla leggerezza degli sportelli, dalle plastiche povere, dal design della plancia un pò obsoleto e dall'abitacolo piccolo e sportiveggiante.

    Qualche giorno fa sono entrato nella nuova Suzuki SX4. Un'auto ben fatta ma come la Duster l'abitacolo mi è parso abbastanza piccolo (ma più grande della Duster) e sportiveggiante. E per "sportiveggiante" intendo tendente allo sportivo, con i sedili contenitivi e il tetto basso e spiovente verso il basso sui sedili posteriori.

    Nel complesso sono contentissimo della scelta che ho fatto e penso che la mia auto abbia un abitacolo così arioso che qualsiasi altra auto di pari dimensioni mi risulti piuttosto piccolina.

    Voi cosa ne pensate?
    Concordo in toto le impressioni. Solo un dubbio: sicuro che la tua auto abbia 95 cv?

  4. #4
    Nik079

    Predefinito

    Proprio l'altro giorno ho avuto modo di entrare in un concessionario multimarche e tra le vetture esposte c'era una Mini Countryman, una delle potenziali rivali (di lusso) della 500L. Ebbene, se esteticamente risulta indubbiamente più bella, sportiva e massiccia della nostra 500L, sono rimasto davvero alquanto deluso degli interni: plastiche delle portiere sottotono (dure), abitacolo poco spazioso in relazione alla tipologia di veicolo e strumentazione al quanto kich, con sto padellone centrale un tantino esagerato. Tra l'altro il cambio era durissimo e la frizione poco fluida, mah...
    Poco più in la vedo una 500L: linea non accattivante ma interni molto ben rifiniti e un senso di luminositá nell'abitacolo davvero notevole, sono rimasto piacevolmente colpito. Ottima la strumentazione e considerando che costa molto meno della Countryman, direi che va benissimo.

    Trovo però poco riuscita la linea, specialmente della Living: il posteriore non riesco a digerirlo, sono sincero. Si vede che é una 500L allungata un po' troppo artificiosamente, col risultato che l'asse posteriore della vettura risulta essere in posizione troppo rientrante rispetto al baricentro veicolare.

    Tra le 500L quella venuta meglio é la Trekking: sportiva, abbastanza carina e adesso con motori adeguati, anche se non guasterebbe una versione ancora più cattiva (un bel 180cv abbinato a un cambio doppia frizione sarebbe l'ideale per questa vettura).

    Per il resto, Dacia non é da considerare (telai ancora saldati a mano!!), Suzuki non mi ispira...
    Ultima modifica di Nik079; 29/04/2014 a 22:30:21

  5. #5

    Con noi dal 13/01/2014
    Residenza: bologna
    Provincia: Bologna
    Età : 50
    Messaggi: 46

    Italy
     cinquecentouno non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nik079 Visualizza il messaggio
    Proprio l'altro giorno ho avuto modo di entrare in un concessionario multimarche e tra le vetture esposte c'era una Mini Countryman, una delle potenziali rivali (di lusso) della 500L. Ebbene, se esteticamente risulta indubbiamente più bella, sportiva e massiccia della nostra 500L, sono rimasto davvero alquanto deluso degli interni: plastiche delle portiere sottotono (dure), abitacolo poco spazioso inllazione alla tipologia di veicolo e strumentazione al quanto kicon sto padellone centrale un tantino esagerato. Tra l'altro il cambio era durissimo e la frizione poco fluida, mah...
    Poco più in la vedo una 500L: linea non accattivante ma interni molto ben rifiniti e un senso di luminositá nell'abitacolo davvero notevole, sono rimasto piacevolmente colpito. Ottima la strumentazione e considerando che costa molto meno della Countryman, direi che va benissimo.

    Trovo però poco riuscita la linea, specialmente della Living: il posteriore non riesco a digerirlo, sono sincero. Si vede che é una 500L allungata un po' troppo artificiosamente, col risultato che l'asse posteriore della vettura risulta essere in posizione troppo rientrante rispetto al baricentro veicolare.

    Tra le 500L quella venuta meglio é la Trekking: sportiva, abbastanza carina e adesso con motori adeguati, anche se non guasterebbe una versione ancora più cattiva (un bel 180cv abbinato a un cambio doppia frizione sarebbe l'ideale per questa vettura).

    Per il resto, Dacia non é da considerare (telai ancora saldati a mano!!), Suzuki non mi ispira...
    Quello che non capisco è: chi sceglie questa tipologia di auto lo fa perché ha un certo tipo di esigenze familiari e privilegia determinate caratteristiche del veicolo, che sono diverse dal single che ama l' auto sportiva o particolarmente grintosa. Bene, preso a modello tale utente medio, che si identifica nel padre di famiglia o nella mamma che porta i figli a scuola e va a fare la spesa, non vedo cosa se ne possa fare di 180 cv nel vano motore.....già mi vedo mia moglie che anziché impiegare 10 minuti per arrivare all'asilo ce ne impiega solo 8.40, bruciando con scatto felino tutte le altre mamme piantate al semaforo perché, poverette, hanno ben 80 cv in meno sotto il pedale
    Scherzi a parte, se io non avessi avuto le esigenze che ho sicuramente mi sarei orientato su un altro veicolo, magari una giulietta, e avrei cercato una motorizzazione appagante per quel veicolo e per quel tipo di guida. Ma se non voglio che mia figlia di due anni mi vomiti in macchina tutte le mattine perché a mamma e papà piace fare gli sportivi al semaforo sarà meglio che mi tenga i miei 85 cv, più che sufficienti per una guida tranquilla che si conviene in queste situazioni familliari ;

  6. #6
    Nik079

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da cinquecentouno Visualizza il messaggio
    Quello che non capisco è: chi sceglie questa tipologia di auto lo fa perché ha un certo tipo di esigenze familiari e privilegia determinate caratteristiche del veicolo, che sono diverse dal single che ama l' auto sportiva o particolarmente grintosa. Bene, preso a modello tale utente medio, che si identifica nel padre di famiglia o nella mamma che porta i figli a scuola e va a fare la spesa, non vedo cosa se ne possa fare di 180 cv nel vano motore.....già mi vedo mia moglie che anziché impiegare 10 minuti per arrivare all'asilo ce ne impiega solo 8.40, bruciando con scatto felino tutte le altre mamme piantate al semaforo perché, poverette, hanno ben 80 cv in meno sotto il pedale
    Scherzi a parte, se io non avessi avuto le esigenze che ho sicuramente mi sarei orientato su un altro veicolo, magari una giulietta, e avrei cercato una motorizzazione appagante per quel veicolo e per quel tipo di guida. Ma se non voglio che mia figlia di due anni mi vomiti in macchina tutte le mattine perché a mamma e papà piace fare gli sportivi al semaforo sarà meglio che mi tenga i miei 85 cv, più che sufficienti per una guida tranquilla che si conviene in queste situazioni familliari ;
    Ti dico, su una vettura del genere 180cv sarebbero appena sufficienti a rendere la guida moderatamente briosa, data la stazza del veicolo.
    Fiat (purtroppo) tende sempre a rivolgersi a un pubblico poco incline al piacere di guida, puntando piuttosto su veicoli più comodi che performanti.
    Ultimamente sta un po' invertendo (per fortuna) questa tendenza, proponendo motorizzazioni decisamente migliori, ma a mio avviso se vuole davvero aggredire la concorrenza, deve proporre almeno un modello di punta che regali "al papà di famgilia" un po' di piacere di guida, magari quando è da solo e utilizza la sua macchina per altri spostamenti.
    Non dimentichiamoci poi che a non tutti quelli col "cuore sportivo" piace guidare una "biposto" microscopica stile 500 Abarth, ma spesso sento persone che desiderano un auto grande, capiente, per la famiglia, ma che nel contempo possa regalare qualche emozione al volante. Inoltre permetterebbe di ottenere tutte queste comodità in una sola vettura, versatile e adatta a molteplici usi.

    E allora quale esempio migliore se non la sua avversaria Countryman? Su 10 modelli venduti, almeno la metà sono delle "S", c'è da farsi una domanda dunque...

    Se poi non interessa la guida sportiva, ci sono sempre le altre motorizzazioni no? Ma per me in questo momento manca un vero modello di punta, tutto qui
    Ultima modifica di Nik079; 30/04/2014 a 12:47:42

  7. #7

    Con noi dal 13/01/2014
    Residenza: bologna
    Provincia: Bologna
    Età : 50
    Messaggi: 46

    Italy
     cinquecentouno non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nik079 Visualizza il messaggio
    Ti dico, su una vettura del genere 180cv sarebbero appena sufficienti a rendere la guida moderatamente briosa, data la stazza del veicolo.
    Fiat (purtroppo) tende sempre a rivolgersi a un pubblico poco incline al piacere di guida, puntando piuttosto su veicoli più comodi che performanti.
    Ultimamente sta un po' invertendo (per fortuna) questa tendenza, proponendo motorizzazioni decisamente migliori, ma a mio avviso se vuole davvero aggredire la concorrenza, deve proporre almeno un modello di punta che regali "al papà di famgilia" un po' di piacere di guida, magari quando è da solo e utilizza la sua macchina per altri spostamenti.
    Non dimentichiamoci poi che a non tutti quelli col "cuore sportivo" piace guidare una "biposto" microscopica stile 500 Abarth, ma spesso sento persone che desiderano un auto grande, capiente, per la famiglia, ma che nel contempo possa regalare qualche emozione al volante. Inoltre permetterebbe di ottenere tutte queste comodità in una sola vettura, versatile e adatta a molteplici usi.

    E allora quale esempio migliore se non la sua avversaria Countryman? Su 10 modelli venduti, almeno la metà sono delle "S", c'è da farsi una domanda dunque...

    Se poi non interessa la guida sportiva, ci sono sempre le altre motorizzazioni no? Ma per me in questo momento manca un vero modello di punta, tutto qui
    Potrei darti ragione, se non fosse che:
    - il destinatario tipo della mini contry è decisamente diverso da quello della 500L (vorrei vederlo a caricarci per un lungo viaggio, come ho fatto io per le ferie pasquali, 3 persone con relativi bagagli, più passeggino bimbo - sistemato in verticale, tanto è alto il bagagliaio -);
    - le caratteristiche techiche delle due vetture da te considerate sono talmente diverse, per appeal (a favore della mini) e per funzionalità (a favore della 500L - vedi punto precedente -), che faccio fatica ad accomunarle nello stesso segmento. Chi, come me (e mi smentiscano i possessori della 500L), ha valutato l'acquisto di questa autovettura, non si è minimamente posta l'alternativa tra mini e 500L. Piuttosto avrà acquisito preventivi per vetture ugualmente comode di pari dimensioni, tipo Renault Scenic, Ford Bmax, Citroen C3 Picasso.....tutte vetture appartenente alla categoria "monovolume compatta". Ripeto: la 500L non è meglio della mini, semplicemente, secondo me, sono due cose ben diverse e giustifico il motivo delle scelte commerciali di bmw che, anche per motivi di immagine, non può certo permettersi il lusso di fare "motori tranquilli";
    - pur accettando che qualcuno comprerebbe una 500L con motore potente, mi chiedo quale impatto percentuale avrebbe tale motorizzazione sulla vendita dell'intero modello......che in casa fiat si siano fatti due conti ed abbiano valutato che commercialmente non sarebbe stato un investimento ripagante? forse ci dimentichiamo che il loro obiettivo è fare utili, non soddisfare chicchessia;
    - non ho ancora sentito nessuno (e se c'è, si faccia avanti) dire: non ho acquistato la 500L perchè le motorizzazioni sono poco potenti, però l'avrei acquistata se avessero fornito un motore con 180 cv di potenza. Le critiche arrivano da possessori della 500, possibilmente abarth, che sicuramente hanno età (fortunati loro), esigenze e portafogli ben diversi da noi padri di famiglia e che, in ogni caso, mai si butterebbero su una vettura del genere....su mini contry....beh si, su quella forse si!!

  8. #8
    Nik079

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da cinquecentouno Visualizza il messaggio
    Potrei darti ragione, se non fosse che:
    - il destinatario tipo della mini contry è decisamente diverso da quello della 500L (vorrei vederlo a caricarci per un lungo viaggio, come ho fatto io per le ferie pasquali, 3 persone con relativi bagagli, più passeggino bimbo - sistemato in verticale, tanto è alto il bagagliaio -);
    - le caratteristiche techiche delle due vetture da te considerate sono talmente diverse, per appeal (a favore della mini) e per funzionalità (a favore della 500L - vedi punto precedente -), che faccio fatica ad accomunarle nello stesso segmento. Chi, come me (e mi smentiscano i possessori della 500L), ha valutato l'acquisto di questa autovettura, non si è minimamente posta l'alternativa tra mini e 500L. Piuttosto avrà acquisito preventivi per vetture ugualmente comode di pari dimensioni, tipo Renault Scenic, Ford Bmax, Citroen C3 Picasso.....tutte vetture appartenente alla categoria "monovolume compatta". Ripeto: la 500L non è meglio della mini, semplicemente, secondo me, sono due cose ben diverse e giustifico il motivo delle scelte commerciali di bmw che, anche per motivi di immagine, non può certo permettersi il lusso di fare "motori tranquilli";
    - pur accettando che qualcuno comprerebbe una 500L con motore potente, mi chiedo quale impatto percentuale avrebbe tale motorizzazione sulla vendita dell'intero modello......che in casa fiat si siano fatti due conti ed abbiano valutato che commercialmente non sarebbe stato un investimento ripagante? forse ci dimentichiamo che il loro obiettivo è fare utili, non soddisfare chicchessia;
    - non ho ancora sentito nessuno (e se c'è, si faccia avanti) dire: non ho acquistato la 500L perchè le motorizzazioni sono poco potenti, però l'avrei acquistata se avessero fornito un motore con 180 cv di potenza. Le critiche arrivano da possessori della 500, possibilmente abarth, che sicuramente hanno età (fortunati loro), esigenze e portafogli ben diversi da noi padri di famiglia e che, in ogni caso, mai si butterebbero su una vettura del genere....su mini contry....beh si, su quella forse si!!
    Mica vero: anzitutto la Countryman c'é anche in versione da soli 90cv che su una macchina del genere sono appena sufficienti per andare a far la spesa. La qualitá non é assolutamente superiore alla 500L ma paghi molto di più solo perché dietro al logo Mini c'é un marchio teutonico blasonato che ne aumenta il valore "modaiolo", e in ultima battuta é una macchina da viaggio per la famiglia tanto quanto lo é la 500L.
    Ma la BMW ha creato una vettura con maggior "appeal", mentre stranamente la 500L sembra rivolta più a un pubblico meno esigente, direi quasi occasionale, contrapponendo tale vettura a quelle citate da te (Citroen, Ford ecc), ovvero a marchi che non hanno nulla di particolare, e questo é strano dato che il marchio "500" dovrebbe puntare sul polo di lusso, modaiolo... ecco perché non comprendo del tutto questa vettura.
    Ovviamente la mia non é una critica nei confronti di una macchina ben riuscita e che sta riscontrando un notevole successo sul mercato, ma trovo un po'strano che da un lato Fiat voglia rinnovare il suo brand 500 proponendo vetture di "nicchia" o mediamente di lusso, poi si smentisce creando un auto abbastanza "convenzionale", o diciamo non particolarmente ricercata (sulla falsa riga dell'Idea, della Multipla o della Musa).

    Non so, forse il mio discorso si concretizzerá nella 500X, probabilmente con motorizzazioni più potenti e dalle linee più ricercate, rivolta a un pubbluco più esigente.
    Ultima modifica di Nik079; 30/04/2014 a 18:21:49

  9. #9
    L'avatar di drughi

    Con noi dal 29/04/2014
    Residenza: Bari
    Età : 42
    Messaggi: 107

    Italy
     drughi non è in linea
    1.6 mjet 105cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    io non vedo l'ora di cambiare la mia opel meriva b con la 500l! ho osservato bene la plancia e le finiture della 500l e le reputo migliori poi dà una maggiore impressione di guidare un auto piu grande.
    anche se a molti piace l'impostazione tedesca, io preferisco l 'orginalitá della fiat

  10. #10
    L'avatar di Duilio76

    Con noi dal 30/12/2013
    Residenza: Foggia
    Messaggi: 399

    Italy
     Duilio76 non è in linea
    1.3 mjet 85cv PopStar
    Bianco gelato

    Predefinito

    Guarda, drughi, qualsiasi motorizzazione sceglierai per la tua 500l sarai soddisfattissimo dell'auto, te l'assicuro.
    Fiat 500l Living 1.3MtJ 84cv 2013 - città: 17km/l - 110km/h: 23km/l - 130km/h: 20km/l

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Differenze tra 85 cv e 105 cv.
    Da pgx nel forum TwinAir
    Risposte: 157
    Ultimo messaggio: 17/12/2015, 17:12:54
  2. Differenze?
    Da GaetanoBill nel forum Modifiche meccaniche
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 03/05/2012, 15:19:57
  3. Differenze MY.
    Da Le_Roix nel forum Discussioni generali
    Risposte: 32
    Ultimo messaggio: 04/03/2011, 01:04:35

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi