A titolo di curiosità, tempo fa avevo provato a estrapolare da zepfers i dati relativi ad alcune vetture che comprese nella fascia che va dai 120 ai 250 cavalli, cercando di implementare solo le auto di produzione più recenti maggiormente diffuse e includendo tutti i generi di vettura: citycar, utilitarie, berline medie, berline di lusso, coupè/spider, crossover e SUV.
Secondo me ne esce fuori un confronto piuttosto interessante, che mette tutto sommato in evidenza le buone prestazioni della 500 Abarth, a discapito di alcuno detrattori che la dipingono ancora come una vettura priva di prestazioni di rilievo.
La gamma che ho scelto include vetture benzina, diesel e ibride (identificate nella sdeocnda colonna, e come noterete ci sono molti casi i cui le "avversarie" sono auto di grossa cilindrata e talvolta molto costose, fa sempre piacere vedere un confronto "Davide contro Golia" e in questo caso è proprio quello che emerge da questa tabella.
I dati scelti per il confronto sono quelli che a mio parere risultano più significativi per identificare le caratteristiche di un veicolo.
Partendi da sinistra trovate le seguenti colonne: alimentazione, potenza veicolo, 0-100 dichiarato, velocità massima dichiarata, 0-100 reale, velocità massima reale, accelerazione 0-130, ripresa minima 80-120, accelerazione 0-200.
Come potete notare la 500 se la cava benissimo proprio nella ripresa, riesce a mettersi dietro auto molto più potenti, merito al 90% del peso ridotto. Ottimi anche i risultati di accelerazioine che la pongono su un livello medio-alto.
Chiaramente la tabella qua sotto va intesa a semplice titolo di curiosità e non ha la pretesa di avere alcuna valenza "scientifica" se così possiamo dire, ma è solo indicativa.
Il file originale è in formato excel con filtri attivi, in modo da poter personalizzare le colonne e comporre una sorta di "classifica" dei dati riportati.
Tutte le Abarth sono evidenziate in grigio.
Buona lettura!![]()
![]()