Buonasera a tutti, volevo condividere quello che ho notato confrontando varie 500 di anni diversi.
Ultimamente il raschiavetro finestrini anteriore non ha più il labbro superiore scansato e pertanto non si appoggia sul vetro. La funzione di raschiavetro la fa solo il labbro inferiore interno.
Qualcuno dirà che è solo un fatto estetico, ma fatto sta che in alcune auto la guarnizione è scansata e poggia sul vetro, in altre (più recenti) no.
Avete notato queste differenze? Nella "versione" con guarnizione dritta, diciamo senza gli scansi, l'acqua penetra ill'interno della portiera ed esce sotto. Non mi sembra molto normale...
Che ne pensate?