Ciao a tutti.
Ho il cinquino da ormai 10 giorni, e 1600 km all'attivo, anche se sono pochi per dare un giudizio definitivo, ma se non altro posso comunicarvi le mie prime sensazioni.
La macchina non è male per essere un utilitaria.
Diciamo che la scelta di acquistarla è stata principalmente di mia moglie. Io avrei preferito aspettare un pò, e prendere una alfa Mi.To o una punto Abarth, o almeno aspettare il cinquino abarth... ma alla fine abbiamo optato per un 1.3 mjet, già con l'idea di rimappare la centralina...
Non ho fatto ancora molti chilometri da poter dare un giudizio completo sul motore, ma i 75 cv sono secondo me un pò pochini per dare anche un minimo di sportivià alla macchina.
la macchina dal canto suo è decisamente accattivante come estetica, ma avrei preferito almeno un 1.3 da 90 cv.
La mancanza di una turbina a geometria variabile si fa secondo me sentire soprattutto sulle strade di casa mia (abito in collina, quindi la strada si arrampica abbastanza e il motore fa parecchia fatica)
La sonorità non è malvagia, per essere un diesel, ma il motore in salita fatica se non gli si tira il collo, e anche in quei casi risulta abbastanza fiacco. Spero sia anche per il basso chilometraggio che ho fatto e che come molti diesel si svegli dopo un pò.
Per quanto riguarda la tenuta di strada la macchina di per se si comporta bene. Essendo per mia moglie gli ho fatto installare anche il controllo di stabilità, anche se appena possibile mi farò mettere un pulsante per disattivarlo quando ho voglia di divertirmi un pò. L'assetto è per il mio modo di guidare un pò troppo morbido. anche se i cerchi da 16 non sono male... per il tipo di vettuara (se penso che ho guidato per anni un fiat coupè e un delta integrale entrambi con quasi 300cv e avevo i 205/55/16 e una punto GT con 180cv e i 185/55/14!!!!!!!!!) ma la vettura, per via della taratura molto morbida delle sospensioni, tende a perdere di stabilità in caso di curve con avvallamenti o dossi, cosa abbastanza comune nelle stradine di collina che faccio. Anche lo sterzo risulta essere un pò troppo leggero, anche con il city disattivato mi sembra di non avere quasi le ruote.... tanto è leggero.
Il discorso cambia guidando in città, specie nel traffico di Torino. La macchina in questo caso si dimostra agile e brillante, anche se personalmente qualche cavallo in più non sarebbe male. Permette comunque di muoversi disinvoltamente nel caos, sia per quanto riguarda il parcheggio che per quanto riguarda gli spostamenti, soprattutto quando passo da una delle altre mie macchine al cinquino... (ho una punto cabrio, una 147, un alfa Gt e un toyota hilux... praticamente un autotreno rispetto al cinquino...)
nel complesso è prorio una bella macchinina... che si lascia guidare, ma che avrebbe bisogno di qualche interventuccio...
Ho già stilato una serie di interventi che vorrei fare, soldi e moglie permettendo ovviamente .... ma per quanto riguarda mia moglie è più tamarra di me nelle machcine, quindi il problema rimangono solo i soldi....
In primis l'assetto. Penso di abbassarla di circa 5 cm, con ammortizzatori irrigiditi del 70%. Per il motore pensavo ad una turbina a geometria variabile, centralina, frizione rinforzata (parastrappo +40%). Freni con dischi baffati e autoventilanti. Aspetterò almeno un paio di mesi e 10.000 km prima di fare qualsiasi cosa...
in ogni caso, se qualcuno ha qualche idea o suggerimento in proposito, ben felice di ricevere consigli.. grazie...