dopo circa 16.000 km devo fare un rabbocco dell'olio motore, vorrei usare quello consigliato da FIAT il Selenia WR P.E. sapete quanto costa e dove conviene comprarlo.
vi ringrazio anticipatamente
dopo circa 16.000 km devo fare un rabbocco dell'olio motore, vorrei usare quello consigliato da FIAT il Selenia WR P.E. sapete quanto costa e dove conviene comprarlo.
vi ringrazio anticipatamente
Un Multijet che ha bisogno di un rabbocco??? E dopo 16.000km???
Possibile??
si sabato ho fatto il controllo dell'olio è risultava poco sotto la meta tra l'intervallo tra MIN e MAX dell'astina di controllo,
Perchè dici che è strano
Arrivo da auto benzina/metano dove i rabbocchi sono normali.
Dovresti usare lo stesso che hai usato già per il cambio, per essere perfetti, a quanto so io. In ogni caso a me il Selenia fa schifo, preferisco sempre spendere 2€ in più al litro e prendere il Bardhal per la mia, a mio modesto parere il miglior olio in circolazione. Sia per il diesel che per il benzina.
Comunque in teoria la 500, aldilà di quanto le tiri il collo e via dicendo, non dovrebbe consumare olio (anche alla luce del filtro) - anche se a quanto pare non siamo gli unici a cui beve - e questo può dipendere da diversi fattori (ad es. iniettori sporchi?) perciò magari prendi qualche piccolo accorgimento. Io dopo qualche "occhiata in più" ho decisamente migliorato la resa.
P.s.: Ma dopo quanto bisogna fare i tagliandi sul 1.3 75cv? Io in linea di massima ogni 15'000km.
Capisco che il 1.2 beve qualsiasi tipo di olio, anche il Friol, ma per le Multijet che hanno il filtro antiparticolato e la catena di distribuzione non è così. Ci vuole un olio di specifiche ACEA C2 che rispetti la direttiva Fiat 9.55535-S1 e poche multinazionali petrolifere lo producono. La mia ha sempre "bevuto" Selenia anche se a giorni devo fare il cambio olio e un amico mi ha trovato un olio di pari specifiche (speriamo) della Motul. Purtroppo il mio meccanico di fiducia è giù in Sicilia...
Per resa non intendo prestazioni migliori, anche perché c'è poco da migliorare...., (a onor del vero dopo aver pulito a fondo gli iniettori ho ripreso un po' di spunto che in precedenza avevo perso nelle ripartenze che sembrava di farle col freno a mano tirato) ma intendo un consumo di olio ridottissimo, quasi nullo, ed un consumo di carburante inferiore. Sicuramente esistera qualcosa anche per i diesel io per il benzina ho risolto in parte con una pulizia approfondita degli iniettori a partire dall'additivo semplice che trovi al supermercato..
Comunque non prendo un olio a casaccio, la fiat consiglia il selenia merdqualcosa con certe caratteristiche che per la precisione sono "5w40 ACAE a3" di tipo sintetico, io ne prendo uno con queste caratteristiche ma di qualità ottima, in confronto al selenia è un prodotto da formula 1.
Stento a credere che per un diesel non ci sia uno equivalente che rispetti le stesse caratteristiche del selenia ma di qualità superiore (tutti).
A proposito di olio, ho notato che sul manuale di Uso e manutenzione indicano un olio ben preciso e con specifiche molto restrittive.
L'olio in questione è il Selenia WR Forward 0W-30 Acea C2 con specifiche 9.55535-DS1 oppure
MS.90047 e olii con queste specifiche sono rari e costosi come il Brunello di Montalcino.
Stessa cosa con Mazda, dove a causa del loro filtro anti particolato maledetto, eri vincolato ad usare un olio creato ad Hoc per evitare il prematuro intasamento del Fap. ( esperienza fatta a mie spese ).
![]()
500L 1.6 GTRtuning.it 140Cv Lounge Grigio moda / Tetto bianco 05-2015