
Originariamente inviata da
Pinkus
In linea di principio, mi pare anche giusto: con il fiorire di sistemi di infotainment sempre più diffusi e invasivi, interconnessi, e la possibilità di utilizzare app, isolare le funzioni importanti dell'auto dal resto, mi pare sensato, anche se creerà qualche grattacapo in più, ma ci sta. Un approccio alla "blindatura" software dell'auto mi pare necessario anche in ottica di lungo periodo, visto che in molti stanno guardando alla guida autonoma.
Leggevo tempo fa che Toyota (mi pare, ma potrei sbagliare) stesse studiando, o addirittura avesse già implementato, non ricordo, sistemi di comunicazione on-board basati sulla tecnologia blockchain, per garantire la massima sicurezza e inviolabilità, per dire...