Cinquecentista appassionato
opinione estremamente personale: se da libretto riporta il 5w40 è giusto procedere con quello, tanto più in presenza del gas... il fatto che poi siano passati allo 0w20 non significa affatto che sia applicabile retroattivamente, e certo non è un miglioramento... gli 0w20 sono oli adottati dalle case per due ragioni, una valida e l'altra no, la prima è che si tratta di una specifica finalizzata alla riduzione della formazione di depositi che facilitino l'autoaccensione, problema critico nei motori recenti con turbina e iniezione diretta (non è il tuo caso) e per fare questo vengono limitati alcuni additivi e la loro funzione sostituita da altri, cosa che però non è gratuita nel senso che sono oli meno resistenti (oltre che più costosi)... quindi per alcuni motori/scelte tecniche servono e vanno usati, ma sapendo che sono delicati... la seconda ragione di adozione è puramente commerciale, perché oli molto scorrevoli migliorano in omogazione i valori di consumo e inquinamento, e su questo sono personalmente molto contrario perché credo dovrebbe prevalere la tutela del motore nel ciclo di vita dell'olio piuttosto che il piccolo vantaggio commerciale o risparmio di carburante: per me uno 0w20 su motori che possano farne a meno non è una buona scelta nel lungo termine (specie se poi cambi e rabbocchi non sono fatti con la frequenza che oli tanto fini richiederebbero)... nel dubbio tuo, fosse mia, andrei di 5w40 richiesto