L'ho già spiegato altre volte nel forum. La casa madre in quanto venditore ha la responsabilità della "bontà" del prodotto che vende e ne risponde direttamente al cliente. Detto ciò, è ormai noto anche ai muri che fiat (come tutte le altre case automobilistiche mondiali) non realizza i propri veicoli, ma li ASSEMBLA! La differenza è sostanziale! Come sostanziale è la tipologia di non conformità/difetto che si viene a creare.
Senza dilungarmi troppo, se il problema non è di progettazione, la responsabilità all'origine è del fornitore e non di Fiat. Al contrario se trattasi di problema con cause di progettazione il discorso è diverso e cioè Fiat non è capace a fare auto(detto così brutalmente). Ci siamo fin qui?BENE!
Poichè in questo caso X n° di rivestimenti in pelle non hanno dato problemi, ma solo una minima parte di questi ha presentato dei problemi, si evince che il problema è circoscritto e risolvibile e soprattutto che non deriva da una "pecca" di progettazione.
Ma il problema è causato dalla fornitura della materia prima (pellame).
Tu parli di controlli....non basterebbe la giornata intera per descrivere le tipologie di piani di controllo che vengono applicati e mica solo a vettura ultimata... E proprio il monitorare delle eventuali problematiche che emergono pre e post vendita, che rendono le future vetture sempre più affidabili. C'è solo una verità incontrovertibile : la perfezione non è di questo mondo e mai lo sarà.



Rispondi quotando

