Quote Originariamente inviata da *SERE* Visualizza il messaggio
per motivi universitari ho studiato per un anno intero (in lingua inglese) la qualità delle informazioni in internet...
sia dal punto di vista del contenuto (evaluating internet research sources), che dal punto di vista linguistico (the language of ICT).

sebbene k e abbreviazioni siano antipatiche per chi non è abituato (e/o non vuole abituarsi) a leggerle...
fanno parte del processo comunicativo proprio della cosiddetta "computer-mediated-human-to-human-communication"...
è veloce il metodo di trasmissione delle informazioni...ed è veloce il modo di scrivere tali informazioni.

i processi di modifica della morfologia caratteristici di internet sono molti...
non mi metto a fare la lazionicina, ma vi assicuro che nel forum ne vedo davvero pochi!!!
quindi...ai cinquecentisti amanti della lingua italiana "pura" consiglio di non lamentarsi troppo...
xchè (((ooops!!!)))...possono ritenersi fortunati!!!
Cara serena,

che la lingua si evolva e subisca mutazioni, adattandosi all'evoluzione della societa' e di tutte le sue componenti, e' cosa nota.
Ed e' giusto che sia cosi', la lingua italiana e' normale che si renda sempre piu' adatta ad esprimere nuovi concetti.

Ma l'uso delle abbreviazioni, delle K e di tutte quelle baggianate li' nulla ha a che vedere con l'evoluzione della lingua.
Nasce dalla necessita' di utilizzare il minor numero di caratteri negli sms e quindi di risparmiare denaro.
E quindi passi nella comunicazione mediante shorts messages, giusto per motivi tecnici e per maggiore velocita' di comunicazione.

Ma, cara la mia Serena, usarla per scrivere (quando non vi e' nessuna necessita' di estrema rapidita'), perdonami, e' veramente da ignorantoni.
E' una semplice e veloce scappatoia per evitare di usare la propria lingua e non svelare la propria ignoranza grammaticale.

Pertanto che Dio ci scampi e liberi da questo fottutissimo modo di scrivere che nulla ha a che spartire con l'evoluzione linguistica.

E, sempre cara Serena, mi fa paura anche che anche tu, che ignorante non dovresti essere, mi usi i puntini (........) evitando tutto il resto della punteggiatura.
Usare i puntini e' troppo comodo.
Puo' andare in quel caso in cui si voglia lasciare in sospeso un pensiero ma sostituire con essi ogni elemento di punteggiatura....ahi ahi, Serena !!

Io credo che anche quei due o tre soggetti che usano le abbreviazioni da sms in un forum siano troppi.

Si parla e si scrive in Italiano, visto che non c'e' nessun bisogno di trasmettere pensieri alla velocita' in cui si trasmettono i dati, altro che evaluating internet research sources e language of ICT !!

Serena, non siamo noi che ci dobbiamo abituare a leggere le K, siete voi che vi dovete abituare a scrivere in Italiano se non volete fare la figura degli ignoranti.

(...e mi auguro che tu non ti senta colpita dal termine "ignorante" perche' non e' un offesa ma il semplice aggettivo che identifica colui che non sa.)

Un saluto.