Non farmi parlare...Diciamo che li trovo abbastanza "nervosetti" nelle ripartenze, soprattutto ai semafori se ritardi di mezzo secondo suonano già (più di qualche volta ho fermato mia sorella in extremis, è un'abitudine che non tollero): a suon di partire allegri in prima vedi come vanno su i consumi.
In più - siccome a Milano città è già raro mettere una quarta, figuriamoci una quinta - mia sorella spesso e volentieri rimane in quarta a 80km/h per un pezzo prima di ricordarsi che esiste un'altra marcia dopo la quarta.E secondo me cambia pure troppo presto, per cui il motore va troppo giù di giri e inizia a bere come una spugna per tornare a regime.
![]()
Ok sono stato leggermente contagiato e sto cercando di curare la mia malattia..
Cambio presto se non rifletto, tiro le marce per evitare di cambiare marcia 6 volte in 2 metri, freno e accelero di pari passo, riparto a razzo ai semafori.. direi che un lieve contagio c'è stato ma basta fare la TO-MI verso MI alle 9 della mattina e dopo 3 ore di coda giornaliere, tutti guiderebbero così: per non parlare di quando poi entri a Milano, se entri dopo le 9 è come entrare all' inferno..![]()
sotto il profilo strettamente...economico (=conti della serva) 16 km con 1 litro di benzina a 1,65 €/litro = 10,3 cent/km
18 km con 1 litro di gasolio a 1,55 € /litro = 8,6 cent/km
ipotizzando 15.000 km/anno (sempre conti della serva, senza considerare maggior costo di acquisto del diesel, maggior costo tagliando ecc..), "risparmio" € 255,00==/anno (inconsistente);
però la coppia max 200 Nm del diesel (disponibile in un ampio range di giri) confrontata con i 103 Nm del benzina (a 3000 rpm) fa la differenza e giustifica il cambio-macchina (insomma è tutto un altro viaggiare), inoltre ne ho approfittato per mettere i bi-xeno originali (ci vedo meglio...). Infine la barra stabilizzatrice post (che la mia ex 1.2 del 2008 non aveva) migliora l'andling in curva e sui giunti autostradali
dell'accelerazione ai semafori non me ne può importare di meno; invece con tutti gli impediti che viaggiano a 30 kmh (in particolare auto a GPL e metano) quando il limite è 50 (o a 70 quando il limite è 90 kmh), il diesel consente di trarsi di impaccio e di evitare i travasi di bile (non è tanto questione di risparmio di tempo, su 100 km -rispettado i limiti ed i criteri di sicurezza- saranno 5-10 minuti in meno, quanto di piacere di guidare...)
E' che devi essere più zen al volante!A Milano ho dovuto guidare una volta sola (grazie al cielo): quando finalmente ho parcheggiato pensavo sarebbero arrivati i portantini a mettermi la camicia di forza e portarmi in una stanza imbottita. Ero pronta a fare una strage.
Ti assicuro che non è un problema di alimentazione dell'auto: è proprio questione di rincoglionimento della gente a prescindere.Sai quanti Touareg/Audi varie/Golf TDI mi trovo davanti che ripartono con i riflessi di un bradipo sotto LSD? Troppi, te lo dico io.
Poi le auto a metano poverine non hanno ripresa, quello sì...