parti in quinta con sport inserito![]()
parti in quinta con sport inserito![]()
comportati come detto da Nik079, quando hai la "tacca"dell'acqua a metà, hai raggiunto grossomodo i 65 gradi (la ventilazione e riscaldamento interno inizia - apre - a 2 tacche, attorno ai 35 gradi). Aspetta almeno 7/8 minuti per dar modo all'olio (d'inverno) di raggiungere almeno 85 gradi. A quella temperatura in moto hai una pressione attorno ai 2,16/2,30 bar, in accelerazione sei sui 6,15 bar circa.
Se pesti a freddo...l'olio può raggiunger anche 7,5/7,8 bar che non fa bene oltre a non essere al regime corretto.
500A SS full stock 100%....
upcoming....Subaru BRZ JDM Wr Blue - AI-Takeda 5R -Milltek Racing Non Res CB - Cusco STREET ZERO A 96560NCP - Motec Drift Mod ECU - Aero STI - Crystal JDM Red - TRD Red Generator - STI Shifter.
Grazie!!!... Trap....come sempre, preciso e "dati alla mano" chiari!!
Ragazzi, perdonate la mia immensa ignoranza in materia, ma qualc'uno qui ora mi spieghi per cortesia com'è sta storia di non spegnere subito il motore dopo una tiratina, ma lasciarlo girare al minimo per un po!....
Dal momento dico io -da profano- che una volta spento il motore tutti gli organi in movimento si arrestano..... quindi chiuso il discorso, se l'olio era ed è in temperatura, è in pressione, è distrubuito su tutti gli organi che problemi di usura ci sono....?!
Sarà una domanda un po scema, ma forse non tanto scontata.... grazie a chi mi risponde!!!
Un'altra cosa.... mi capita che quando metto in moto l'auto -ferma da almeno un giorno o due- con temperature intorno agli 0° lo starter automatico non funziona, il motore si mette in moto con un numero di giri normali, cioè già sugli 8-900 come se fosse già caldo, questo però accade solo con il primo avviamento.
Al secondo riavvio infatti, dopo parecchie ore per avere la certezza che il motore si è raffreddato di nuovo completamente, lo starter torna a funzionare normalmente.
Tutto questo se fatto nell'arco di un giorno, anche meno, perchè se la lascio ferma fino al giorno dopo siamo punto e a capo.
A qualcuno è mai capitato....?! da cosa può essere dipeso....?!
E' buona norma lasciare un po il motore acceso quando ci si ferma dopo aver tirato perchè la turbina e sopratutto il suo alberino sono estremamente caldi, spegnando subito il motore spegni anche la pompa dell olio che non fa circolare l olio nell alberino che collega le 2 giranti, così facendo l'olio presente nella turbina viene a contatto con l'albero e si brucia lasciando dei residui che si possono attaccare e nei casi piu gravi può grippare, mentre lasciando acceso il motore la pompa fa circolare olio nella turbina e la raffredda piano piano, un altro caso dove bisognerebbe eseguire questa procedura è in autostrada, con la nostra macchina soprattutto in quanto ha la 5a molto corta e a velocità di codice siamo sui 3200-3300giri e soprattutto se siamo in sport oppure abbiamo fatto dei gran sorpassi dove abbiamo impegnato seriamente la turbina fermarsi all'autogrill e spegnere in botta non è la soluzione migliore. (ovvio invece che se guidiamo tranquilli senza tirare anche in autostrada penso che più di 0.4bar non arrivi soprattutto in piano)
Penso che lo starter automatico si basi sul termometro esterno dell auto, evidentemente rileva che non è necessario farla partire a 1200giri, prova a fare così:
Fai partire la macchina e se si avvia a 800giri spegni subito rimuovi le chiavi e riavviala, se questa volta parte a 1200giri allora hai dei problemi magari nel termometro.
Io abito in alta montagna e anche se in box ho 5-7 gradi parte sempre a 1200giri diminuendo dopo neanche 1 minuto dovresti controllare la temperatura esterna mentre la avii.
Queste sono mie suppusizione posso anche aver detto na ca**ata, in quel caso mi scuso
sensori sul collettore aspirazione,non si affidano al termomentro esterno...
Successe anche a me l'anno scorso in varie occasioni. Chiamai l'Abarth e mi dissero che in condizioni ti temperature inferiore ad una certa soglia la macchina si avvia a giri normali per evitare danni al motore portandolo a 1400 giri (range dello starter). Infatti anche io notavo questo comportamento ma dopo aver chiesto anche da altre fonti che mi diedero la stessa risposta capii che era proprio per quel motivo, quindi carval tranquillo che non ha nessun problema la tua 500!!!
ABARTH 500 kit esseesse cerchi Titanio 160CV, scarico Assetto Corse, luci targa a LED, DRL a LED 5000°K by LedMania, pannello plafoniera e luce bagagliaio a LED, abbaglianti 4150°K, tappetini originali ABARTH, cuffia freno a mano in pelle con cuciture rosse, copricintura alcantara ABARTH, portatarga posteriore in alluminio e modellino posteriore.