+ Rispondi
Pagina 2 di 2
primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 17 su 17

Discussione: Differenze con altre auto

  1. #11
    Nik079

    Predefinito

    Ma infatti chi non vuole una macchina troppo sportiva può scegliere sempre altre motorizzazioni, non vedo il problema.
    Manca però una versione di punta, un top di gamma che altre concorrenti hanno. Anzi, lo dico da grande tifoso dei marchi italiani e dell'italianitá in generale, ma devo anche essere obbiettivo nel dire che Fiat ha ancora dei buchi molto grandi nella sua offerta.
    La 500L va benissimo e la reputo una vettura di ottima qualitá per il prezzo a cui viene proposta, deve solo sfoggiare una versione di punta più aggressiva, al pari della Countryman S, così da accaparrarsi tutta la fetta di mercato del suo settore...

  2. #12

    Con noi dal 13/01/2014
    Residenza: bologna
    Provincia: Bologna
    Età : 50
    Messaggi: 46

    Italy
     cinquecentouno non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nik079 Visualizza il messaggio
    Ti dico, su una vettura del genere 180cv sarebbero appena sufficienti a rendere la guida moderatamente briosa, data la stazza del veicolo.
    Fiat (purtroppo) tende sempre a rivolgersi a un pubblico poco incline al piacere di guida, puntando piuttosto su veicoli più comodi che performanti.
    Ultimamente sta un po' invertendo (per fortuna) questa tendenza, proponendo motorizzazioni decisamente migliori, ma a mio avviso se vuole davvero aggredire la concorrenza, deve proporre almeno un modello di punta che regali "al papà di famgilia" un po' di piacere di guida, magari quando è da solo e utilizza la sua macchina per altri spostamenti.
    Non dimentichiamoci poi che a non tutti quelli col "cuore sportivo" piace guidare una "biposto" microscopica stile 500 Abarth, ma spesso sento persone che desiderano un auto grande, capiente, per la famiglia, ma che nel contempo possa regalare qualche emozione al volante. Inoltre permetterebbe di ottenere tutte queste comodità in una sola vettura, versatile e adatta a molteplici usi.

    E allora quale esempio migliore se non la sua avversaria Countryman? Su 10 modelli venduti, almeno la metà sono delle "S", c'è da farsi una domanda dunque...

    Se poi non interessa la guida sportiva, ci sono sempre le altre motorizzazioni no? Ma per me in questo momento manca un vero modello di punta, tutto qui
    Potrei darti ragione, se non fosse che:
    - il destinatario tipo della mini contry è decisamente diverso da quello della 500L (vorrei vederlo a caricarci per un lungo viaggio, come ho fatto io per le ferie pasquali, 3 persone con relativi bagagli, più passeggino bimbo - sistemato in verticale, tanto è alto il bagagliaio -);
    - le caratteristiche techiche delle due vetture da te considerate sono talmente diverse, per appeal (a favore della mini) e per funzionalità (a favore della 500L - vedi punto precedente -), che faccio fatica ad accomunarle nello stesso segmento. Chi, come me (e mi smentiscano i possessori della 500L), ha valutato l'acquisto di questa autovettura, non si è minimamente posta l'alternativa tra mini e 500L. Piuttosto avrà acquisito preventivi per vetture ugualmente comode di pari dimensioni, tipo Renault Scenic, Ford Bmax, Citroen C3 Picasso.....tutte vetture appartenente alla categoria "monovolume compatta". Ripeto: la 500L non è meglio della mini, semplicemente, secondo me, sono due cose ben diverse e giustifico il motivo delle scelte commerciali di bmw che, anche per motivi di immagine, non può certo permettersi il lusso di fare "motori tranquilli";
    - pur accettando che qualcuno comprerebbe una 500L con motore potente, mi chiedo quale impatto percentuale avrebbe tale motorizzazione sulla vendita dell'intero modello......che in casa fiat si siano fatti due conti ed abbiano valutato che commercialmente non sarebbe stato un investimento ripagante? forse ci dimentichiamo che il loro obiettivo è fare utili, non soddisfare chicchessia;
    - non ho ancora sentito nessuno (e se c'è, si faccia avanti) dire: non ho acquistato la 500L perchè le motorizzazioni sono poco potenti, però l'avrei acquistata se avessero fornito un motore con 180 cv di potenza. Le critiche arrivano da possessori della 500, possibilmente abarth, che sicuramente hanno età (fortunati loro), esigenze e portafogli ben diversi da noi padri di famiglia e che, in ogni caso, mai si butterebbero su una vettura del genere....su mini contry....beh si, su quella forse si!!

  3. #13

    Con noi dal 13/01/2014
    Residenza: bologna
    Provincia: Bologna
    Età : 50
    Messaggi: 46

    Italy
     cinquecentouno non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Duilio76 Visualizza il messaggio
    Andry720 secondo me ha centrato in pieno lo spirito della 500l ed io lo condivido appieno. Sembra che i cavalli non siano mai abbastanza. Sarà per questo forse che la Lancia mise il motore Ferrari sotto il cofano di una Thema negli anni '80. E certamente qualcuno l'acquistò. A sto punto non posso che dire "de gustibus", però è innegabile che una vettura come la 500l mal si sposa col concetto di sportività, a prescindere dal tuo pensiero o dalle tue esigenze, Nik079. La Mini è chiaramente più tendente allo sportivo e ci sta anche bene una versione chiaramente sportiva. Più difficilmente vedo una versione sportiva per la 500l ma è una mia personalissima e opinabile opinione. E poi chissà, un giorno Fiat mi smentirà facendo felice chi non vuole rinunciare ad avere il calcio dietro la schiena in accelerazione.
    vuoi dire che Andry con sole 3 parole è riuscito a spiegare meglio di me che ho scritto un papiro prima di lui?

  4. #14
    Nik079

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da cinquecentouno Visualizza il messaggio
    Potrei darti ragione, se non fosse che:
    - il destinatario tipo della mini contry è decisamente diverso da quello della 500L (vorrei vederlo a caricarci per un lungo viaggio, come ho fatto io per le ferie pasquali, 3 persone con relativi bagagli, più passeggino bimbo - sistemato in verticale, tanto è alto il bagagliaio -);
    - le caratteristiche techiche delle due vetture da te considerate sono talmente diverse, per appeal (a favore della mini) e per funzionalità (a favore della 500L - vedi punto precedente -), che faccio fatica ad accomunarle nello stesso segmento. Chi, come me (e mi smentiscano i possessori della 500L), ha valutato l'acquisto di questa autovettura, non si è minimamente posta l'alternativa tra mini e 500L. Piuttosto avrà acquisito preventivi per vetture ugualmente comode di pari dimensioni, tipo Renault Scenic, Ford Bmax, Citroen C3 Picasso.....tutte vetture appartenente alla categoria "monovolume compatta". Ripeto: la 500L non è meglio della mini, semplicemente, secondo me, sono due cose ben diverse e giustifico il motivo delle scelte commerciali di bmw che, anche per motivi di immagine, non può certo permettersi il lusso di fare "motori tranquilli";
    - pur accettando che qualcuno comprerebbe una 500L con motore potente, mi chiedo quale impatto percentuale avrebbe tale motorizzazione sulla vendita dell'intero modello......che in casa fiat si siano fatti due conti ed abbiano valutato che commercialmente non sarebbe stato un investimento ripagante? forse ci dimentichiamo che il loro obiettivo è fare utili, non soddisfare chicchessia;
    - non ho ancora sentito nessuno (e se c'è, si faccia avanti) dire: non ho acquistato la 500L perchè le motorizzazioni sono poco potenti, però l'avrei acquistata se avessero fornito un motore con 180 cv di potenza. Le critiche arrivano da possessori della 500, possibilmente abarth, che sicuramente hanno età (fortunati loro), esigenze e portafogli ben diversi da noi padri di famiglia e che, in ogni caso, mai si butterebbero su una vettura del genere....su mini contry....beh si, su quella forse si!!
    Mica vero: anzitutto la Countryman c'é anche in versione da soli 90cv che su una macchina del genere sono appena sufficienti per andare a far la spesa. La qualitá non é assolutamente superiore alla 500L ma paghi molto di più solo perché dietro al logo Mini c'é un marchio teutonico blasonato che ne aumenta il valore "modaiolo", e in ultima battuta é una macchina da viaggio per la famiglia tanto quanto lo é la 500L.
    Ma la BMW ha creato una vettura con maggior "appeal", mentre stranamente la 500L sembra rivolta più a un pubblico meno esigente, direi quasi occasionale, contrapponendo tale vettura a quelle citate da te (Citroen, Ford ecc), ovvero a marchi che non hanno nulla di particolare, e questo é strano dato che il marchio "500" dovrebbe puntare sul polo di lusso, modaiolo... ecco perché non comprendo del tutto questa vettura.
    Ovviamente la mia non é una critica nei confronti di una macchina ben riuscita e che sta riscontrando un notevole successo sul mercato, ma trovo un po'strano che da un lato Fiat voglia rinnovare il suo brand 500 proponendo vetture di "nicchia" o mediamente di lusso, poi si smentisce creando un auto abbastanza "convenzionale", o diciamo non particolarmente ricercata (sulla falsa riga dell'Idea, della Multipla o della Musa).

    Non so, forse il mio discorso si concretizzerá nella 500X, probabilmente con motorizzazioni più potenti e dalle linee più ricercate, rivolta a un pubbluco più esigente.
    Ultima modifica di Nik079; 30/04/2014 a 18:21:49

  5. #15

    Con noi dal 13/01/2014
    Residenza: bologna
    Provincia: Bologna
    Età : 50
    Messaggi: 46

    Italy
     cinquecentouno non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nik079 Visualizza il messaggio
    Mica vero: anzitutto la Countryman c'é anche in versione da soli 90cv che su una macchina del genere sono appena sufficienti per andare a far la spesa. La qualitá non é assolutamente superiore alla 500L ma paghi molto di più solo perché dietro al logo Mini c'é un marchio teutonico blasonato che ne aumenta il valore "modaiolo", e in ultima battuta é una macchina da viaggio per la famiglia tanto quanto lo é la 500L.
    Ma la BMW ha creato una vettura con maggior "appeal", mentre stranamente la 500L sembra rivolta più a un pubblico meno esigente, direi quasi occasionale, contrapponendo tale vettura a quelle citate da te (Citroen, Ford ecc), ovvero a marchi che non hanno nulla di particolare, e questo é strano dato che il marchio "500" dovrebbe puntare sul polo di lusso, modaiolo... ecco perché non comprendo del tutto questa vettura.
    Ovviamente la mia non é una critica nei confronti di una macchina ben riuscita e che sta riscontrando un notevole successo sul mercato, ma trovo un po'strano che da un lato Fiat voglia rinnovare il suo brand 500 proponendo vetture di "nicchia" o mediamente di lusso, poi si smentisce creando un auto abbastanza "convenzionale", o diciamo non particolarmente ricercata (sulla falsa riga dell'Idea, della Multipla o della Musa).

    Non so, forse il mio discorso si concretizzerá nella 500X, probabilmente con motorizzazioni più potenti e dalle linee più ricercate, rivolta a un pubbluco più esigente.
    Auto per la famiglia la countryman? E' sicuramente figa, modaiola e ricercata, ma con 300 litri di bagagliaio la famiglia non ci fa veramente nulla......prova a mettere un passeggino da neonato in verticale su una countryman e se ci riesci fammelo sapere . Sai qual'è la differenza? che se lo devi mettere orizzontale ha impegnato tutto il bagagliaio e addio valigie. Sono cose che chi vuole un'auto spaziosa e per la famiglia guarda attentamente.
    Io credo che con questa vettura fiat abbia accontentato chi ha questa esigenza, così come nella 500 piccolina ha accontentato chi voleva un auto modaiola e simpatica. Capisco che possa infastidire il fatto che l'abbiano voluto chiamare 500 e questa scelta sia vissuta come una sorta di imbastardimento del brand, per quanto mi riguarda l'avrei scelta anche se l'avessero chiamato "nuova multipla" dato che rimane una vettura comoda, funzionale e molto più bella delle concorrenti (quelle reali) presenti sul mercato. E' la vettura più venduta in Europa nel suo segmento e non credo proprio sia per via del nome che le hanno dato quanto, piuttosto, per le soluzioni funzionali che sono riusciti a trovare .

  6. #16
    L'avatar di Duilio76

    Con noi dal 30/12/2013
    Residenza: Foggia
    Messaggi: 399

    Italy
     Duilio76 non è in linea
    1.3 mjet 85cv PopStar
    Bianco gelato

    Predefinito

    cinquecentouno, tu dai voce al mio pensiero

    Infatti sposo appieno le tue considerazioni. La 500l è una bella vettura ed è molto ma molto funzionale.
    Fiat 500l Living 1.3MtJ 84cv 2013 - città: 17km/l - 110km/h: 23km/l - 130km/h: 20km/l

  7. #17
    L'avatar di Andry720

    Con noi dal 22/10/2013
    Residenza: torino
    Provincia: Torino
    Età : 31
    Messaggi: 3,484

    Italy
     Andry720 non è in linea
    1.4 tjet 180cv 595 Competizione
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da cinquecentouno Visualizza il messaggio
    vuoi dire che Andry con sole 3 parole è riuscito a spiegare meglio di me che ho scritto un papiro prima di lui?
    Ahahaha comunque la 500L e una macchina veramente simpatica... A me inizialmente non piaceva, poi vedendone un sacco ogni giorno a lavoro da me (gruppo fiat) mi sono abituato ed ora mi piace! Ho solo 19 anni e la mia ragazza 17 ma anche lei è attirata da questa macchina! Gli interni sono spaziosi e ben fatti e con il poco spazio che occupa offre tanto comfort e una buona abitabilità... Chi vuole la sportivita compra il nuovo freemont o la giulietta o altro... La 500L non deve esprimere sportività

+ Rispondi
Pagina 2 di 2
primaprima 1 2

Discussioni simili

  1. Differenze tra 85 cv e 105 cv.
    Da pgx nel forum TwinAir
    Risposte: 157
    Ultimo messaggio: 17/12/2015, 17:12:54
  2. Differenze?
    Da GaetanoBill nel forum Modifiche meccaniche
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 03/05/2012, 15:19:57
  3. Differenze MY.
    Da Le_Roix nel forum Discussioni generali
    Risposte: 32
    Ultimo messaggio: 04/03/2011, 01:04:35

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi