Ma le maniglie come le hai fatte? Io non riesco a fare la parte interna e se non fai un po' di strato dopo 2volte che le usi si alza la pellicola.
Non voglio smontarle
Ma le maniglie come le hai fatte? Io non riesco a fare la parte interna e se non fai un po' di strato dopo 2volte che le usi si alza la pellicola.
Non voglio smontarle
BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6
Perchè è impossibile?? Io ho visto che bloccando la maniglia riesci ad avere uno spazio libero di circa 10/12 cm, per me sufficienti a far passare il getto spray.. Un pò da sotto e un pò da sopra, e non credo che si abbiano particolari problemi... Ma comunque verificherò presto...
Mi unisco anch'io ai "plastidippari".. Dovrei fare anch'io le maniglie, ovviamente senza smontarle. Ho visto che tenendo bloccata la maniglia in apertura, inserendo uno spessore che la fermi, si riesce a ricare quel pò di spazio che dovrebbe essere sufficiente a verniciare anche la parte interna. Per quanto riguarda la tenuta nel tempo... beh, quella è molto relativa..e almeno servono 3 mani. Comunque, credo che proverò a mettere, una volta che il plastidip è perfettamente asciutto, un pezzo di nastro isolante, nero, nella parte interna della maniglia, sperando che serva a contenere i graffi che poi, a lungo andare, farebbero saltare tutto il plastidip. Per il logo posteriore, per me, la soluzione ideale è verniciarlo tutto e poi incidere con un cutter bello affilato, non proprio sulla fessura, ma 1 mm più internamente, verso lo stemma. Questo perchè il plastidip è gommoso e tende leggermente a ritrarsi, e vi potreste ritrovare, con un bordo dello stemma, non perfettamente coperto. E' molto più facile rifilare un eccesso che una mancanza. Almeno questa è la mia esperienza col plastidip ed anche con il wrapping, non cambia di tantissimo la tecnica di rifinitura..