siamo all'assurdo....ma dove avete letto quei consumi?ma che topic state consultando?
L'utente ha scritto Consuma 500g ogni 3000km
siamo all'assurdo....ma dove avete letto quei consumi?ma che topic state consultando?
L'utente ha scritto Consuma 500g ogni 3000km
@Comune , per tua informazione 500g di olio motore equivalgono a circa 0,56 litri, sempre di olio motore.
L'astina che misura la quantità di olio presente nel motore può avere una variazione tra min e max di...chessò...1 litro (secondo me è troppo ma mettiamola così)? Supponiamo di aver messo olio fino ad arrivare al max dell'astina. Col consumo dichiarato dall'utente, dopo 6.000km l'astina è a livello min. Ma scherziamo? E dopo? Come si lubrifica il motore? L'utente farà almeno 12.000km l'anno? Significa che quando arriva a fare il tagliando, il motore si è bevuto oltre 2 litri di olio su 2,5 litri. Tale consumo è normale? Rientra nelle tolleranze delle case automobilistiche? Ma di cosa stiamo parlando?
Fiat 500l Living 1.3MtJ 84cv 2013 - città: 17km/l - 110km/h: 23km/l - 130km/h: 20km/l
Raga con il mio1.6 mjetII 120 cv finora ho percorso circa 12.000km e prima di partire per le vacanze, l'ho fatto verificare in Fiat e mi hanno detto che l'olio è ancora perfetto e non è calato di niente. Ho controllato io stesso, effettivamente è al livello massimo.
Ultima modifica di Trekk; 07/08/2015 a 18:57:42
500L trekking 1.6 mjet2 120cv
nero cinema
Per tua informazione prima di scrivere ci si documenta specie se non si possiede lo stesso modello di auto dell'autore del topic
la Fiat da libretto uso e manutenzione indica come consumi olio per il 1,2 benzina i seguenti(riporto testualmente):
400 gr ogni 1000 km(indicativamente)
si possono considerare stabilizzati i consumi di olio fra 5 e 6mila km
Il consumo di olio dipende dal modo di guida e dalle condizioni di impiego della vettura.
saluti....
Ultima modifica di Comune; 07/08/2015 a 20:26:53
A ecco, i consumi si riferiscono ad una 500 normale 1.2 8v. Allora anch'io sono stato ingannato, credevo si parlasse della 500X 1.6 mjet II proprio perche siamo nel topic della 500X (500L e 500X montano lo stesso motore 1.6 mjet2). Per quanto mi riguarda è stato un malinteso. Ciao
Ultima modifica di Trekk; 07/08/2015 a 20:54:05
500L trekking 1.6 mjet2 120cv
nero cinema
vabbe il libretto serve alla Fiat per pararsi...da contestazione varie,
ma 400 grammi ogni 1000 km. non li consumavano nemmeno le Alfa Romeo (note mangiatrici d'olio) degli anni '70!
io ho avuto il 1.2 e tra i 4 cambi d'olio fatti (ogni 10K) non ho mai rabboccato.
quindi, a meno che la versione GPL consumi molto olio, i 500 gr. ogni 3000 km (170 gr. ogni 1000 km.) del nostro amico sono da considerarsi nei limiti della Fiat,
ma sicuramente altini per la media del 1.2. che anche leggendo in giro non è un grande "consumatore" d'olio![]()
Beh insomma, i motori Alfa spadellati dopo tanti km, anni e soprattutto mancanza di cambio olio nei termini - gli oli di una volta, bevevano anche un kg ogni 1000.....
Venendo ai motori moderni, usualmente il consumo è zero per almeno 10k km. Avendo il "vizio" di non cambiare mai olio oltre i 15/16k km, io non ho mai rabboccato nè sul fire 16v ne sui JTD. E' pur vero che il consumo poteva esserci, a nuovo, ma siamo nell'ordine di neppure un kg arrivati a 15k km (che manco rabboccavo, perchè facevo il cambio). Il fire 1100 di un collega, su Panda, aveva invece un consumo di quasi 1kg ogni 2000km, cosa che in assistenza han reputato "normale", risolto in parte con l'adozione di un olio diverso (ma era un motore che non girava bene, pur essendo stata comperata nuova) mi pare Shell. Per la mia esperienza di fire quei 4/500g ogni 1000 km non sono "regolari".
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
'17 Abarth 595 "custom" - '22 Fiat Panda Sport easypower - '80 Alfasud 1.2