Viste per percorrenze così brevi, senza dubbio il 1.4 a benzina.
Viste per percorrenze così brevi, senza dubbio il 1.4 a benzina.
Compi ogni azione come fosse l'ultima della tua vita
MY SISTER'S CAR:
Fiat 500 1.2 Lounge - Nero provocatore - Fendinebbia - ESP+ASR/MSR, HBA e Hill Holder - Tetto apribile SKYDOME - Cerchi in lega diamantati da 15" Sport bicolore a 5 razze con pneum.185/55 R15 non cat. - Fasce paracolpi con targhetta "500" - Pomello leva cambio in pelle - Ruotino di scorta 135/80 R14
Firma contratto:10.02.2009
Ordine partito:11.02.2009
Arrivata: 07.04.2009
Su strada: 10.04.2009
Non ho quel motore ma di sicuro con quel tipo di kilometraggio difficilmente entra in temperatura e riesce a fare un ciclio di rigenerazione completo.
prima 5OOL 1.4 Open Edition - ora 5OOL 1.4 T-Jet Trekking
diciamo che in 16 km. il mjet va tranquillamente in temperatura;
il rischio è che magari rigeneri verso la fine del tratto costringendoti a lasciarla finire, anche da fermo.
tieni presente che mediamente la fa ogni c.ca 300 km.
ma immagino che non la userai solo per il lavoro. quindi non ci sono problemi.![]()
Esatto yoda, è proprio come hai detto. Io percorro tutti i giorni circa 18km per andare a lavorare e le rigenerazioni le fa regolarmente senza problemi. La macchina la lascio sempre fuori all'aperto, quindi la mattina spesso è sottozero. Prova ne è il fatto che ho cambiato l'olio a 27.000km da qualche giorno ma solo perché l'ho chiesto io, in officina da un controllo mi hanno detto che potevo girare ancora perché il computer segnava ancora un basso degrado dell'olio, ma dato che per pasqua ho in programma un lungo viaggio l'ho voluto comunque cambiare. Per quanto mi riguarda, il fap è come non averlo.
Ultima modifica di Trekk; 21/02/2016 a 20:33:11
500L trekking 1.6 mjet2 120cv
nero cinema
Scusa se ti rispondo in ritardo, ma ho visto che Yoda ti ha già detto esattamente ciò che avrei scritto io
Tra l'altro quando ho ordinato la X percorrevo minimo 60 km al giorno tra a/r ufficio, oltre a fare 3-4000 km annui per lavoro, arrivando a 28-29k km all'anno.
Un mese dopo aver ritirato l'auto ho cambiato sede di lavoro ed attività, per cui ad oggi faccio 15+15 a/r ufficio e praticamente più nulla per lavoro, probabilmente non arriverò nemmeno a 20k annui, sigh!
Per fortuna faccio sempre parecchia tangenziale nel tempo libero (non intendo dire che passo il mio tempo libero a percorrere la tangenziale), quindi non dovrei avere problemi col dpf...
Detto questo tornando indietro probabilmente prenderei un benzina.
Presa questa mattina! Alla fine scelta è stata la 1.4 benzina Opening Edition!
Buona...auguri.![]()
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
Grazie per le risposte.., infatti in previsione dell acquisto ho chiesto informazioni e consigli nei forum sia sul diesel che sul multi air x eventuale trasformazione a gpl sapendo di fare una percorrenza al limite per il diesel
Io cmq sarei ancora orientato sul gpl
Ho provato anche a contattare l utente Renycop di Napoli che aveva aperto la discussione specifica sul gpl sulla x ma non ho avuto risposta ancora , mi sarebbe stato utile x sapere come gli va con il gpl , se avete contatti o già esperienze in merito sono ben accette
Ciao .