Parlano però che l intenzione è di sostituire l intera famiglia Fire,sia turbo che aspirati,oppure di sostituire i Multiair.
L indecisione sta nel fatto che non vorrebbero sostituire i fire perchè li usano per le abarth(tra l altro nella nuovissima 124,quindi che fanno,dopo un anno mi cambiano motori su un nuovo modello?) e per alcune versioni metano(qui comporta una notevole spesa riadattare tutto l impianto in un altro motore).
Ma sono indecisi pure sull eliminare il multiair,perchè sopratutto il bicilindrico aspirato da 65cv è molto richiesto in Olanda e qualche altro paese,dove il bollo si paga in base alle emissioni.
Dimenticavo,la tecnologia Multiair comunque non è una ciofeca...piuttosto è una tecnologia costosa,ma comunque innovativa....secondo me quando sarà ora delle euro 7 o euro 8 la ritireranno fuori!
Infatti il nuovo 2.4 Tigershark che montano in parecchi modelli americani,è multiair!Quindi il sistema multiair a livello di emissioni è molto efficente,quindi il futuro andrà da quella parte...poi daccordo,ha i suoi problemi....ma purtroppo li avevano pure piu di 20 anni fa i catalizzatori,le sonde lambda...ma non per questo sono state abbandonate,anzi!
E' comunque ridicolo vedere un modello nuovo dietro l'altro che di nuovo hanno poco e niente se non nel prezzo...
Vedi tutte le tedesche...
Oltretutto viste le doti inesistenti da parte di fiat di fare restyling seri (che si traducono sempre in plasticacce orrende che sembrano attaccate sui paraurti a casso di cane) meglio che mantengano il più a lungo possibile un modello vincente, prima di imbruttirlo con i loro "restyling"
Ultima modifica di SeRpEnT; 03/01/2017 a 13:12:23
E lo so,però se vogliono vendere e far battaglia alla concorrenza devono fare così.Le tedesche almeno investono continuamente in nuovi modelli(e quindi fanno lavorare gente),mentre noi no.e se fanno un modello davvero bello che stravolge le concorrenti lo tengono un bel po...vedi la Serie 3 bmw....sebbene abbia ormai quasi 5 anni,a fianco alla Giulia non sembra essere vecchia,anzi...
infatti ogni volta la peggiorano...
A prescindere da tutto è impensabile un restyling dopo 24 o 48 mesi..le cadenze solitamente sono di 3 anni per i facelift e 5 per i restyling completi (vedasi come fanno per le tedesche)..Fiat non ha questa tradizione come già detto giustamente, e da una parte secondo me per la 500 va anche bene perchè è comunque un modello dall'aspetto giovane a discapito degli anni trascorsi dal suo lancio e - come poi in realtà è accaduto - non aveva bisogno di stravolgimenti. Dall'altro ci sono indubbiamente dei modelli trascurati e lasciati invecchiare o - forse ancora peggio - ritoccati in maniera assolutamente maldestra, tipo le ultime due Evo.
PS: la Mini è sul mercato dal 2001 e ha avuto 3 serie in 15 anni..
BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6
Ma cos'hai capito?!
Forse é meglio che ti spieghi bene la situazione visto che stai facendo un minestrone pauroso...
I nuovi Fire a 3 cilindri vanno a sostituire SOLO i motori di bassa gamma, non il Multiair! Quest'ultimo anzi va a coprire tutta la fascia alta di gamma, dalla 500X alla L, dalla Giulietta alle sportive 124 Fiat e Abarth.
Il T-Jet, motore che ripeto ormai alla frutta, va a situarsi ormai quasi esclusivamente sui veicoli alimentati a GPL (ecco perchè non è ancora del tutto scomparso!), infatti lo usano sul Dobló e sulla Giulietta ad esempio, perché é economico e non ha lo stesso problema che ha sulle nostre, ovvero essendo a GPL non ha bisogno di parametri troppo restrittivi come avviene sul suo utilizzo a benzina.
Il Twinair è ancora un altro discorso a parte e te l'ho già scritto: il motore adesso funziona bene e gran parte dei problemi iniziali sono stati pienamente risolti. Il problema è da ricercare altrove, e cioè nei costi di produzione molto elevati, nel confort non ottimale vista l'architettura bicilindrica e in ultimo il suo prezzo di mercato sui veicoli a vocazione "citycar", ovvero Panda e 500. Quanto costa una Panda 1.2 in confronto alla stessa vettura Twinair? Almeno 2000€ in più, su una utilitaria non ha senso anche perché chi compra una Panda delle prestazioni non gliene importa nulla giustamente, ora hai capito il motivo per cui lo tolgono? Non perché non va, ha sbagliato la sua missione iniziale...
Adesso é più chiaro il quadro?
Ultima modifica di Nik079; 03/01/2017 a 14:19:32
E per concludere il discorso sul povero Twinair, purtroppo non ha trovato un suo spazio all'interno della gamma FCA, ergo va eliminato perchè antieconomico, pur funziando bene e partendo da un idea quasi rivoluzionaria.
A differenza del t-jet che copre i veicoli a Gpl, del Multiair che prende i veicoli ad alte prestazioni da fascia medio-alta, del TBI che prende la gamma alta Alfaromeo (esclusa Giulia) e dei Fire che prendono la fascia bassa, il Twinair dove si alloca? Da nessuna parte...
Sulla Panda non ha senso, chi compra questo veicolo (io ne ho presa una di recente 1.2) va alla ricerca del risparmio totale. Frega niente delle prestazioni, deve costare poco e consumare nulla.
Sulla 500 è giá più adatto ma... quanto te lo fan pagare? Troppo. Ma a chi interessa una 500 da 105cv TA allo stesso prezzo di una 595? Ha poco senso onestamente. Dunque perde.
Sulle Alfa? No comment, scelta infelice. Ma quale alfista si comprerebbe una Alfa bicilindrica? Nessuno.
E sul resto della gamma? Non si posa con niente, i veicoli commerciali solo per lo più diesel, metano o Gpl, a chi interessa un piccolo turbo benzina?
Quindi ecco spiegata la nuova politica FCA, via i vecchi Fire ormai alla frutta, via i Twinair che non attirano, al loro posto i nuovi 3 e 4 cilindri modulari. Il t-jet rimane sui Gpl fino ad esaurimento richiesta, il Multiair sui veicoli sportivi o di fascia medio alta.
Semplice...
Ultima modifica di Nik079; 03/01/2017 a 14:33:37