mah, credo che l'egr abbia un filtro di tempo sull'errore. Cioè se l'egr HP, che credo sia l'unica a soffrire di incrostamenti causa posizionamento prima della turbina e del dpf, risponde lentamente causa morchie non credo che si accenda la spia. Se resta bloccata per un certo lasso di tempo allora sì.
Forse non mi sono spiegato bene...cè un potenziometro che controlla la corsa dello stelo della valvola egr,quindi se vede che il comando dato non corrisponde alla posizione assunta,accende subito la spia.
Sull euro 4 invece(cioè con egr senza potenziometro)ci voleva tempo perchè si beccasse l errore,in quanto doveva paragonare la percentuale dell apertura dell egr comandata dalla centralina,con la variazione di portata d aria misurata dal debimetro.Ma su queste invece se ne accorge subito.
ah, ecco, se hanno messo un sensore di misura posizione, allora è diverso. Potrebbe essere la geometria variabile? Sul 1.9 150cv lo faceva.