L'avevo scritto in un post che ho usato una Punto con GPL io personalmente non mi sono trovato beneTutto qui poi ognuno e' libero di fare quello che vuole sulla propria automobile ci mancherebbe.
L'avevo scritto in un post che ho usato una Punto con GPL io personalmente non mi sono trovato beneTutto qui poi ognuno e' libero di fare quello che vuole sulla propria automobile ci mancherebbe.
Ecco il mio Garage http://www.cinquecentisti.com/forum/...n=view&u=29265
Quando l'apparenza inganna la realtà stupisce
Non so cosa ti sia successo, ma può capitare, ed è capitato a molti di avere grane, spesso per colpa delle stessa case automobilistiche, più che di installatori praticoni, che facendo le cose alla cavolo, hanno ottenuto come risultato quello di allontanare la gente dal gas, e alimentare credenze diffuse.
Come dicevo sopra, se si affronta il discorso GPL, va fatto con consapevolezza, sapendo cosa significa, informandosi e trovando un installatore di sicura capacità (qui il web aiuta molto, se non si ha la fortuna di averne uno noto per "passaparola", per me l'uso del web è stato fondamentale). Altrimenti è meglio lasciare stare. Questo per me dovrebbe essere il senso di questo topic, trovare informazioni utili per chi vuole gasare l'auto, quale impianto, quale bombola, che autonomia ci si può attendere, da chi andare, ecc.
Chiedo scusa per l'OT ulteriore riguardo il cosidetto aquamist, water-injection o come volete chiamarlo, OT originato dal discorso dell'iniezione liquida di GPL e incrementi di prestazione (sul turbo) causati da evaporazione. Posto qui visto che @Francesco2293 era curioso della cosa, poi non proseguo oltre, scusate ancora
Pare che la M4 GTS usi l'iniezione d'acqua (oltre l'intercooler convenzionale): http://www.quattroruote.it/news/novi..._della_m3.html
Qui una panoramica interessante sull'iniezione d'acqua (e metanolo in realtà), in inglese, come si vede ha avuto larga diffusione in passato in ambito aeronautico: https://en.wikipedia.org/wiki/Water_injection_(engine)
Il mio consiglio è quello che quando cammini a gpl non stirarle troppo il collo,a gpl il il motore lavora più a secco rispetto alla benza...e ogni tanto di farla cammina re solo a benzina,magari con un po' di olio in aggiunta....
Io ho una 500 Abarth con impianto Gpl della Lovato, la mia auto la potete vedere nelle foto che ho postato sul mio profilo, ci tenevo a dirvi che non ho mai avuto problemi e il pieno mi costa 20 euro e riesco a fare 410/430 km con il pieno, la differenza tra benzina e gpl io la noto, non molto eccessiva ma si nota, da qualche mese gli ho fatto fare la mappa da Toptuning e lo portata a 160 Cv, il tecnico mi disse che la centralina del gol in automatico si sarebbe autoadattata alla nuova mappatura che avrebbero fatto sulla macchina, e così è stato appena fatta la mappa siamo andati a provarla e anche a gas da subito già si era copiata la buona mappa in automatico, e vi devo dire che tira veramente forte anche a gpl, la pressione del turbo a gpl e fissa a 1.2, ha chi è interessato a fargli impianto a gpl di non preoccuparci e il nostro motore monta le valvole in acciaio e non c'è rischio di rovinarle.
Mi piace in barba a tanti puristi dell'abarth, hai anche il cambio sequenziale? Hai il toroidale da 42 lt?
Fiat 500 lounge gpl 200000 e non sentirli
Cambio manuale e serbatoio a ciambella da 42 litri, se vedi nel mio profilo ci sono le foto dell'auto