+ Rispondi
Pagina 2 di 2
primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 12 su 12

Discussione: "Rodaggio" 500L Restyling 1.3 Multijet

  1. #11

    Con noi dal 07/09/2016
    Residenza: Vittuone
    Provincia: Milano
    Età : 42
    Messaggi: 2,842

    Italy
     Giudipeppe.83 non è in linea
    1.4 95cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ilmat Visualizza il messaggio
    Mi sa che hai sbagliato motorizzazione allora
    Penso anche io che ha fatto un errore di carburante ........

  2. #12
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,242

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Andrea1993 Visualizza il messaggio
    Ripeto, non credo ci sia un sistema per valutare il degrado dell'olio ma credo che il sistema funziona calcolando i km percorsi o le rigenerazioni del particolato fatte, velocità media e altri fattori (tutti gestiti dal computer di bordo). Poi secondo me dovresti provare a vedere l'olio con alle spalle 30.000km (percorsi principalmente in città) e l'olio di 15.000km. Attenzione, non farti far vedere le boccettine con i tipi di olio quando è esausto ecc ma vedi con i tuoi occhi quando cambiano l'olio all'auto e ti ricrederai perché tutto sembrerà tranne olio. Non sto dicendo di cambiarlo ogni 1.000km ma ogni 15.000km o ogni anno mi sembra il giusto compromesso (calcolando che ho preso un 1.3 Multijet e quindi lo userò principalmente in città). Il tutto ovviamente è a scopo precauzionale cercando di tener l'auto nelle migliori condizioni possibili.
    Certo, il sistema non analizza l'olio (magari fosse così), ma ne stima lo stato di degrado da calcolo, partendo appunto dalle rigenerazioni, che è il problema principale su un diesel. Il fatto che sia nero di per se non vuol dire nulla, su un diesel può capitare che lo diventi anche dopo pochissimi km dalla la sostituzione, ma il problema fondamentale è che si allunga con il gasolio (che non lubrifica, anzi... funge da solvente), e questo fenomeno ad occhio non lo vedi. Pulito non vuol dire che va bene, e viceversa (un olio che si sporca è perché deterge, sporcandosi appunto)

    Appunto se utilizzi il multijet in città, non essendo il suo "mondo" ideale, in linea teorica potresti avere l'indicatore di degrado che ti sollecita a cambiare l'olio anche prima dei 15mila km a cui prevedi la sostituzione, se ad esempio ti trovassi nella condizione estrema di fare sempre brevissimi percorsi con accendi/spegni e motore spesso freddo, che non permettono di completare le rigenerazioni come si deve. In quel caso, ripeto estremo, fare il cambio olio ogni 15mila km potrebbe essere una strategia sbagliata, ma addirittura per il motivo opposto. Sinceramente mi baserei sulle valutazioni della centralina, con l'utilizzo che descrivi vai tranquillo che non ti farà fare 30mila km con lo stesso olio...

    Sulla mia, che non è diesel, l'olio lo controllo con una certa regolarità, più che altro per mantenerlo a livello con rabbocchi, ed effettivamente dopo poco meno di 30mila (faccio il cambio mediamente ogni 25-27mila km, non esattamente 30) si vede che è ossidato per la temperatura (da giallo diventa arancio), ma ritengo che il service interval della casa sia sensato, almeno per il mio utilizzo (utilizzo non gravoso, prevalentemente extraurbano e con tratte non brevi). Per chi fa pochi km in città, che non fa mai benissimo ai motori, come suggerisce anche il manuale d'uso e manutenzione, è consigliabile una sostituzione più frequente (una volta all'anno).

    Comunque il senso del mio discorso è che spesso si esagera con le precauzioni nella manutenzione, che ribadisco non è sbagliato (cioè non fa male, meglio farne di più che non farla affatto come fanno molti), ma l'eventuale presunto vantaggio rispetto a fare manutenzione come da piano della casa non è che migliori in modo significativo la durata dell'auto, salvo non volere tenere l'auto per chilometraggi importanti (ben oltre i 200mila km, che in pochi realisticamente raggiungono, soprattutto se si va avanti a 10-15mila km/anno). Forse l'unico vero vantaggio del cambio olio anticipato sul mjet, nel lungo periodo, è legato alla distribuzione a catena, che parrebbe secondo alcuni un po' il tallone d'Achille di quella motorizzazione.

    Questo è il mio pensiero circa l'eccesso di precauzioni. Poi ognuno giustamente valuta e spende i propri soldi di conseguenza. Anch'io un tempo ero maniacale nella manutenzione, infatti comprendo il punto di vista, ma poi con il tempo mi sono reso conto che forse non vale la pena trattare l'auto meglio di quanto non si faccia con un figlio, limitandomi alle prescrizioni
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

+ Rispondi
Pagina 2 di 2
primaprima 1 2

Discussioni simili

  1. Consigli "rodaggio"
    Da papifulvio nel forum Discussioni generali
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 15/10/2018, 23:31:04
  2. Risposte: 27
    Ultimo messaggio: 20/01/2016, 19:35:20
  3. Ciao a tutti dalla mia "prossima" 500L trekking
    Da JIB nel forum Presentazioni
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 16/04/2015, 22:07:40
  4. "Nuova" Fiat 500 Lounge 16v 75cv multijet
    Da g.adiletta nel forum 1.3 Mjet
    Risposte: 74
    Ultimo messaggio: 19/02/2011, 18:15:20
  5. Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 12/04/2008, 19:20:43

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi