Buongiorno starei prendendo in considerazione di trasformare la mia 500 L trekking in gpl , ho dei dubbi visto che si parla di una macchina nuova , voi che mi consigliate ? I consumi diminuiscono ?
Buongiorno starei prendendo in considerazione di trasformare la mia 500 L trekking in gpl , ho dei dubbi visto che si parla di una macchina nuova , voi che mi consigliate ? I consumi diminuiscono ?
Ciao,quanti km fai all'anno circa?
Da diesel a gpl? Come si fa? Ammetto di essere ignorante in materia
500L trekking 1.3 95 cv verde toscana + pack confort + sensori di parcheggio + ruotino
Esiste eccome la trasformazione a gpl (e metano) su diesel, è tecnicamente possibile, esistono anche i kit. Il problema è che economicamente è un non-sense, su una autovettura, perché il punto di pareggio sarebbe a babbo morto, come si dice. Il problema è che il gpl non sostituisce il gasolio, ma i due carburanti lavorano assieme (in percentuali molto variabili in base alle condizioni di lavoro), ovviamente riducendo la quantità di gasolio rispetto al caso di partenza, ma il risparmio non è così importante, soprattutto su un'auto che in origine non consuma molto di suo. Inoltre suppongo che la logica di funzionamento sia complessa, quindi l'elettronica di gestione, dunque non penso che un impianto costi tipo 1000euro come su un qualsiasi benzina iniezione indiretta insomma...
Ok se hai un autocarro che consuma come una portaerei, magari pure vecchio, quindi fuori da ogni limite di emissione: gasolio + gpl consente la riduzione di particolato rilevante, ed anche il risparmio sui consumi inizia ad essere tangibile. Su una autovettura, per di più euro6, boh?!? Tanto vale prenderla a gpl e basta
Ps. sulla statale che percorro la mattina andando al lavoro c'è un'officina con fuori un'auto che pubblicizza le trasformazioni diesel + gpl, però di queste auto ai vari distributori che frequento mai vista una
Non avevo letto che fosse diesel,straquoto Pinkus.
Riletto un po' in giro, per la convenienza, in media si usa 60% GPL e 40% gasolio, il costo medio tra impianto a regola e omologazione è sui 3000 euro.
Quindi come molti, non vedo molti vantaggi su un piccolo motore.
https://www.money.it/auto-diesel-GPL...ziona-e-prezzo
Senza contare eventuali problematiche nella vita del motore
Non lo farei mai io
500L trekking 1.3 95 cv verde toscana + pack confort + sensori di parcheggio + ruotino
Sull'affidabilità del motore non penso ci siano grossi problemi, piuttosto mi preoccuperei dell'affidabilità dell'impianto, sul quale c'è veramente poca esperienza e uno storico, a differenza del gpl "classico". Già con il gpl su iniezione diretta di benzina, che in qualche modo ci assomiglia al diesel+gpl, anche se con % minori di benzina e soprattutto per motivi ben diversi, benché la basa installata sia non elevatissima, c'è già un'esperienza di installato rilevante, almeno da parte degli installatori che conosco e che lavorano parecchio. Poi magari è robustisismo e non da alcun problema di spie, tutto sommato il motore diesel non ha il problema della carburazione che deve essere sempre più perfetta, come per i benzina, chissà...
Comunque il risparmio medio alla pompa si può quantificare grossolanamente nel 30%, per un'auto che già di base è risparmiosa alla pompa, dunque il risparmio annuo è risibile, salvo non fare 40-50mila km/anno. Su un'autocarro vecchiotto che fa magari 3-4km/l e fuma come una locomotiva a vapore, è diverso
Potrebbe essere interessante nel caso di un'auto diesel vecchietta ma di ottima qualità e tenuta bene, che però sul mercato non vale nulla (euro3-4), mentre con 2-3mila euro la si può fare resuscitare, POSTO che il comune dove si abita consideri le auto diesel+gpl come le trasformate benzina+gpl, quindi consenta di continuare a circolare. Questa cosa, data per certa in molti siti che sponsorizzano la trasformazione, non è affatto detto, perché ogni amministrazione locale fa storia a sé. Ad esempio a Torino ti fanno una pernacchia: diesel è e diesel rimane.
Ovviamente se si parla di euro6 (ma anche euro5 tutto sommato, almeno dalle mi parti), il discorso blocchi alla circolazione va a cadere
Euro 5 tra un paio di anni per il diesel.
A Milano mi pare ottobre 2021.