+ Rispondi
Pagina 2 di 3
primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 24

Discussione: Vendere oppure no?

  1. #11
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,242

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Aleanka Visualizza il messaggio
    Non è questione che le iene o chi altri con poca attendibilità scientifica lo pensino.
    E' questione di logica, il FAP è nato per ridurre il PM10 nell'aria poi però è il FAP stesso che le riduce ancora di più, quindi se non si voleva far respirare alla gente particelle piccole hanno peggiorato le cose.
    Consumi di più carburante è questo è un dato di fatto. Inoltre l'incidenza delle auto è minima rispetto a riscaldamento domestico e inquinamento navale e aereo.
    A me sembra una gran presa in giro per far star tranquilla la gente.
    Tutte false convinzioni, che a logica sembrano corrette, ma in realtà errate, come dimostrato da test fatti con rigore (avevo postato da qualche parte un link con un lungo report fatto da ente terzo dopo valutazioni in contesto reale). Soprattutto l'ultima è una falsa convinzione molto diffusa: la maggior parte del riscaldamento dei centri urbani nostrani ormai è a metano o addirittura teleriscaldati, quindi se c'è un problema della qualità dell'aria per il riscaldamento al limite è per gli NOx (comunque ormai ridotti con le caldaie a condensazione). Le polveri sottili e incombusti aromatici sono un problema se ci riscalda a gasolio, carbone ed anche legna. Ma anche fosse vera la tua affermazione, sarebbe il classico ragionamento "benaltrista": dal momento che c'è un problema peggiore altrove, prima ci si deve concentrare su quello, così sia ha la scusa buona per non fare nulla (in fondo qualcosa di peggiore lo si trova sempre).

    Ti invito a ricercare meglio su pubblicazioni scientifiche attendibili. Poi se ci vogliamo lavare la coscienza dicendo che togliere il fap è meglio, facciamolo. In realtà è sicuramente meglio per il portafoglio, il proprio, ma finisce li. Non voglio fare il moralista, ma basta essere intellettualmente onesti, senza cercare giustificazioni. In fondo capita a tutti di fare scelte guardando solo al proprio tornaconto (in questo senso non voglio fare il moralista)

    E comunque anche guardando solo al proprio portafoglio e a eventuali noie, anche senza il fap, a lungo termine il motore diesel è fonte di rogne a prescindere, se utilizzato non per il suo utilizzo, dunque valuterei con più attenzione quale sia la scelta più sensata economicamente, che non si ferma solo alla valutazione defappare vs. permutare veicolo (ovviamente se si vuole tenere l'auto per un periodo significativamente lungo)
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  2. #12
    L'avatar di Paulo

    Con noi dal 13/11/2018
    Residenza: Feltre
    Provincia: Belluno
    Messaggi: 158

    Italy
     Paulo non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Verde Toscana

    Predefinito

    Concordo pienamente con Pinkus

  3. #13

    Con noi dal 27/08/2019
    Provincia: Bologna
    Età : 51
    Messaggi: 147

    Italy
     Aleanka non è in linea
    1.6 mjet 120cv 500L Trekking
    Nero cinema\Bianco

    Predefinito

    Bah io continuo a pensare che siano lotte all'inquinamento di facciata.
    Se davvero volessero fare lotta all'inquinamento imporrebbero ben altre cose, tipo far mettere pannelli solari sui tetti di tutti e quindi ben venga anche il FAP se davvero riduce l'inquinamento, permettimi ma ancora qualche dubbio ce l'ho. Lavarsi la coscienza imponendo questi sistemi che se davvero fanno, fanno poco.
    Altra cosa, hanno spinto la globalizzazione a tutti i costi, che sposta quantità di merce inusitata sulle navi che inquinano tantissimo, quando i prodotti si possono benissimo produrre in ogni paese a km zero.
    Ma qui entriamo in un discorso politico e non ne usciamo più. Quello che voglio dire è che non tutto quello che fanno passare per bello e buono lo è davvero.

    Per quanto riguarda il diesel, prima del fap e valvola EGR potevi benissimo usarlo per fare 5 km al giorno e la macchina andava bene, lo dico per esperienza diretta. Se non si prendeva per pochi km era solo perché costava di più la manutenzione.

  4. #14

    Con noi dal 07/09/2016
    Residenza: Vittuone
    Provincia: Milano
    Età : 42
    Messaggi: 2,842

    Italy
     Giudipeppe.83 non è in linea
    1.4 95cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Aleanka Visualizza il messaggio
    Per quanto riguarda il diesel, prima del fap e valvola EGR potevi benissimo usarlo per fare 5 km al giorno e la macchina andava bene, lo dico per esperienza diretta. Se non si prendeva per pochi km era solo perché costava di più la manutenzione.
    quindi senza dilagare troppo a livello mondiale ........si concorda tutti che un moderno TD non conviene per uso urbano e/o brevi tratte.

  5. #15
    L'avatar di Lupo Alberto

    Con noi dal 17/01/2019
    Provincia: N/A
    Messaggi: 858

    Italy
     Lupo Alberto non è in linea
    1.4 95cv 500L

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Aleanka Visualizza il messaggio
    Se davvero volessero fare lotta all'inquinamento imporrebbero ben altre cose, tipo far mettere pannelli solari sui tetti di tutti...
    Qui non sono d'accordo. Se fosse conveniente sarebbe un pullulare di pannelli fotovoltaici. Ma ce l'hanno solo quelli che ai tempi hanno potuto accedere ai finanziamenti. Poi tutto caduto nell'oblio.

    Rimane poi da considerare che non sono eterni, quindi bisogna smaltirli e produrne di nuovi. Anche il discorso sull'inquinamento diventa a questo molto ma molto opinabile.

    Stessa cosa dicasi per le batterie de "nuovi" motori elettrici e ibridi. Discorso lungo comunque...

    Tornando in tema, tuttavia, non ci è dato obbedire alle leggi "alla carta". Che uno creda o meno all'utilità del FAP, toglierlo è illegale, con multe e sanzioni accessorie. Considerando dieselgate vari ed eventuali con gtandi inganni su centraline dellr case automobilistiche e relative grandi multe, io sarei più propenso a credere che sia estremamente necessario invece.

    Visto ANCHE il servizio delle Iene (programma che sia ben chiaro a me non piace proprio, ma questo è un inciso), io mi guarderei bene dal rimuoverlo.

    Se si crede che il FAP non serva a niente e se si ha l'autorità di dimostrarlo dati alla mano, allora basta richiedere politicamente che si tolga l'obbligo dal codice. Sono sicuro che se, e sottolineo il se, si dimostrasse che il FAP è un orpello inutile l'eventuale politico che se ne interessasse raccoglierebbe milioni di voti.

    Poi se uno ha la possibilità di cambiare l'auto con una a benzina zero-problemi, che in futuro magari può trasformare a gas nella più completa legalità, non vedo proprio dove sia il problema.
    Ultima modifica di Lupo Alberto; 06/12/2019 a 14:08:50

  6. #16
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,242

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Aleanka Visualizza il messaggio
    Per quanto riguarda il diesel, prima del fap e valvola EGR potevi benissimo usarlo per fare 5 km al giorno e la macchina andava bene, lo dico per esperienza diretta. Se non si prendeva per pochi km era solo perché costava di più la manutenzione.
    Si, ma le fumate nere erano visibili, altro che polveri sottili: erano sottili, meno sottili ed anche enormi, con tutte le conseguenza (le polveri sono legate a idrocarburi aromatici, cangerogeni CERTI). Già senza fap, con un 1.3 mjet euro4 usato in urbano, ho avuto i miei bei problemi, comunque. Era in prestito (per diverse decine di migliaia di km), quindi a caval donato... però un calvario. Ho speso pochissimo alla pompa, ma recuperati tutti con gli interessi, per quello dico che anche senza andare sull'ambientale, anche dal punto di vista economico non è detto che defappare sia più conveniente rispetto alla permuta.

    Risolvi il problema dell'intasamento fap, ma rimani con egr, un motore che girerà sempre a freddo con conseguenze sull'olio e non solo (dunque sulla distribuzione a catena, non proprio affidabilissima sul 1.3 mjet, proprio a causa della qualità dell'olio), frizione più sollecitata dalla coppia elevata in basso rispetto la benzina, soprattutto in utilizzo urbano. Tutte grane che ho avuto, oltre al fatto che qualunque cosa a cui metti mano sul mjet è infinitamente più complicato, ha la turbina e relativi attuatori, è iniezione diretta (quindi tutta roba ad alta pressione), la già menzionata distribuzione a catena, ecc.

    Per me mediamente su un'auto ci si concentra troppo su quanto si spende alla pompa, quando non è la voce di costo predominante, soprattutto se si acquistano auto nuove. Ho fatto un calcolo piuttosto esatto sulla mia, utilizzando il fatto che uso spritmonitor.de, e nei primi 4 anni di fatto il costo del carburante (benzina + gas) incide per circa il 25% sul costo complessivo legato all'auto. Questo sovrappesare il discorso consumi secondo me è un dei fattori che ha creato questa mania da diesel, anche da parte di quelli per i quali il diesel era la scelta più sbagliata
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  7. #17
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,242

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lupo Alberto Visualizza il messaggio
    Qui non sono d'accordo. Se fosse conveniente sarebbe un pullulare di pannelli fotovoltaici. Ma ce l'hanno solo quelli che ai tempi hanno potuto accedere ai finanziamenti. Poi tutto caduto nell'oblio.

    Rimane poi da considerare che non sono eterni, quindi bisogna smaltirli e produrne di nuovi. Anche il discorso sull'inquinamento diventa a questo molto ma molto opinabile.
    Ma mica vero: i pannelli solari non sono più incentivati per il semplice fatto che sono ormai una tecnologia che ha raggiunto la sua autosostenibilità economica, in sostanza se li installi per il solo tuo fabbisogno (non per vedere energia, cosa folle), risparmi rispetto all'acquisto dell'energia elettrica. Gli incentivi hanno creato nel passato parecchi paradossi e distorsioni, ma erano necessari per fare decollare una tecnologia, ora matura. Circa lo smaltimento è non problema: al netto dell'intelaiatura metallica è silicio drogato, niente di che...

    Peraltro sulle nuove costruzioni sono obbligatori, così come il solare termico, con l'obiettivo di iniziare a spostarsi verso l'autonomia energetica dell'edificio (in altri paesi si parla già da tempo di NZB, Net Zero Building)
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  8. #18

    Con noi dal 04/08/2014
    Residenza: Seravezza
    Provincia: Lucca
    Età : 38
    Messaggi: 2,269

    Italy
     Chomoloco non è in linea
    1.0 Hybrid 500c Lounge
    Blu dipinto di blu

    Predefinito

    Se la vendi adesso ci perdi un sacco di soldi... comunque una mia amica ha avuto lo stesso problema, appena ha iniziato ad usare la stessa e identica auto su percorsi brevi ha visto la spia del filtro accesa un giorno sì e l'altro pure e avendo in casa una terza auto a benzina ha preferito vendere la 500L.

  9. #19
    L'avatar di Lupo Alberto

    Con noi dal 17/01/2019
    Provincia: N/A
    Messaggi: 858

    Italy
     Lupo Alberto non è in linea
    1.4 95cv 500L

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Pinkus Visualizza il messaggio
    Ma mica vero: i pannelli solari non sono più incentivati per il semplice fatto che sono ormai una tecnologia che ha raggiunto la sua autosostenibilità economica, in sostanza se li installi per il solo tuo fabbisogno (non per vedere energia, cosa folle), risparmi rispetto all'acquisto dell'energia elettrica. Gli incentivi hanno creato nel passato parecchi paradossi e distorsioni, ma erano necessari per fare decollare una tecnologia, ora matura. Circa lo smaltimento è non problema: al netto dell'intelaiatura metallica è silicio drogato, niente di che...

    Peraltro sulle nuove costruzioni sono obbligatori, così come il solare termico, con l'obiettivo di iniziare a spostarsi verso l'autonomia energetica dell'edificio (in altri paesi si parla già da tempo di NZB, Net Zero Building)
    Non so dalle parti vostre, ma qui in centro Italia i pannelli fotovoltaici sono mosche bianche, e sugli edifici nuovi manco l'ombra. Quando sono salito al nord non mi sembra di aver visto una situazione differente. Amici personali che lavoravano in aziende nel fotovoltaico insesorabilmente fallite mi hanno confermato la suddetta impressione. Potete googlare "fallimento fotovoltaico".

    Comunque parlo per le mie parti. Altrove non so.

  10. #20

    Con noi dal 07/09/2016
    Residenza: Vittuone
    Provincia: Milano
    Età : 42
    Messaggi: 2,842

    Italy
     Giudipeppe.83 non è in linea
    1.4 95cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    I pannelli, per la sola acqua sanitaria, sono la base minima che si trova in Lombardia e d intorni.
    Poi nelle case migliori ci sono di più evoluti che fanno anche altro, ma in case moderne di classe A o B, basiche, nel senso più economiche, i pannelli minimi ci sono sempre

+ Rispondi
Pagina 2 di 3
primaprima 1 2 3 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Vendere la mia 500 abarth
    Da 500roma nel forum Discussioni generali
    Risposte: 14
    Ultimo messaggio: 28/06/2016, 21:04:35
  2. vendere
    Da simone88 nel forum Cestino
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 23/12/2012, 13:35:29
  3. come vendere abarth...
    Da SSTrap nel forum Discussioni generali
    Risposte: 44
    Ultimo messaggio: 02/03/2011, 09:47:27

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi