Parli con uno che si diletta di detailing da quando ha l'auto, vale a dire quasi 11 anni. E proprio perchè è una nicchia, si vede benissimo dove il settore ci lucra un casino. Ti faccio anche degli esempi molto pratici.
Pulizia esterna:
- shampoo per auto e affini, decontaminanti, cere e prodotti per la lucidatura sono ok
- pulitori per vetri vanno benissimo anche quelli da supermercato che si usano in casa, l'unica differenza la fanno quelli specifici idrofobici
- pulitori cerchi: ne avrò provati a tonnellate, da quelli da discount ai professionali. I primi non servono letteralmente a nulla, uno sgrassatore come Chanteclair fa lo stesso o forse meglio. I secondi hanno il vantaggio di costare poco al litro perchè venduti puri (uso il D140), ma niente che un Supermafrasol non sia in grado di fare, e quello è un prodotto industriale.
- accessori: la grande ladrata. Spazzole per la pelle a 10€ l'una? Vanno bene quelle per le scarpe del supermercato. Pennelli da "detailing"? Vai da Leroy Merlin e ne prendi quanti ne vuoi a 2€ l'uno con le setole come le preferisci. Spazzole per cerchi? Salvo solo le Wheel Woolies che costano un botto ma sono uniche nel loro genere. Quelle in nylon son tutte sovraprezzate, a quel punto anche una normale spazzola lunga per la pulizia dei termosifoni fa la stessa cosa a metà del prezzo.
- interni: non faccio l'elenco completo, molti prodotti per l'igiene e la pulizia domestica hanno le stesse proprietà, anche perchè tra un divano in pelle e i sedili della macchina non cambia molto, idem tappeti e tessuti vari. Unica eccezione, magari, le plastiche.
Poi se volete farvi spennare dall'etichetta "detailing" contenti voi..