Boh, a me le auto sono sempre durate abbastanza, peraltro curiosamente quelle più manutenute/tenute con particolare cura non sono state le più longeve o esenti da problemi. C'è da dire che dipende molto dalle proprie aspettative. Non cerco l'auto "eterna", per le mie esigenze va bene che faccia realisticamente fino a 200mila km e 10 anni circa, dopo tendenzialmente mi sono stancato io, o sono cambiate le esigenze, è sempre andata così. Con chilometraggi "di progetto" di un motore attuale (tendenzialmente nell'intorno dei 250mila km o più), il piano di manutenzione previsto è normalmente più che adeguato (capitolo a parte le auto utilizzate "male", in particolare se diesel, cioè per brevi tratti o sempre nel traffico urbano, li i km contano poco).

Certo, cambiare l'olio con maggior frequenza male non fa, ma è un costo in principio evitabile: la manutenzione programmata, visto che per l'auto non esiste ancora quella predittiva, in tutti gli ambiti ingegneristici segue dei criteri di progetto, normalmente già di loro conservativi per tenersi del margine, visto che la manutenzione programmata viene fatta a priori e deve tener conto di una ampia variabilità di condizioni. Aumentarne la frequenza rispetto a quella di progetto, se non ci sono motivi specifici (frequentemente già previsti dal produttore), diventa un costo evitabile.