Successo anche a me oggi. Siccome ogni tanto guardo il livello ero sicuro che l'olio fosse a posto. Mi fermo e controllo: l'olio era un pochino sotto il massimo, allora siccome ero al super ne ho comprato e rabboccato un pò. Riparto e dopo qualche km ci risiamo. Siccome non ha perdite (me ne accorgerei perché la parcheggio in un posto provato col cemento sotto dove si vedrebbe un'eventuale perdita, suppongo), quindi a questo punto ferma fino a lunedì quando la porterò di filata in officina (sono convinto che sia la pompa dell'olio da cambiare)
ciao a tutti, spero che qualcuno di voi riesca ad aiutarmi.
Ho una 500S con 99.000 km a benzina.
Domenica, dopo neanche 10 min che stavo utilizzando l'auto, si è accesa la spia del motore e dopo poco anche quella dell'olio con avviso "insufficiente pressione olio motore".
Ho portato l'auto dal meccanico che è riuscito a risolvere il problema della spia del motore (una valvola da sostituire) ma purtroppo non sta riuscendo a capire quale possa essere il problema collegato alla spia dell'olio.![]()
Per caso è successo a qualcuno o sapreste dirmi cosa potrebbe essere?
grazie a tutti.
concordo io ora ho lo stesso problema e mi sarebbe stato utile sapere come si è risolto..
Come avevo scritto precedentemente successo anche a me pescante coppa olio intasato che ha una retina a maglie molto sottili , se si continua ad usarla con spia accesa anche se intermittente si rischia il grippaggio motore
Per sostituirlo bisogna smontare la coppa dell'olio, nella 500 però per smontare la coppa bisogna smontare il collettore di scarico, e per smontare il collettore bisogna smontare il paraurti e pregare tutti i santi che non si spezzino i prigionieri del collettore che sono di burro.
Tra l altro aggiungo,questa melma in coppa è causata dalla mancata sostituzione olio secondo il piano di manutenzione(15000km o 1 anno)oppure olio di bassa qualità.