
Originariamente inviata da
ronin_55
per me, idealmente (ci sono poi le sfumature e interpretazioni intermedie) una monovolume dovrebbe avere un solo volume o quasi, quindi parabrezza avanzato, poco cofano e linee raccordate come angolo tra parabrezza e cofano appunto, e questo per massimizzare il volume interno (esempi ce ne sono mille, dall'espace che fu il primo all'idea, dalla c-max alla twingo 1 alle galaxy/sharan)... altezza da terra da auto normale, abitacolo e bagagliaio grandi più che in una macchina standard, trazione integrale nn essenziale per niente... un suv, sport utility vehicle, prende invece spunto dalle forme delle fuoristrada, ma più civilizzate come confort e orientate alla guida (molto) prevalente su asfalto, quindi cofani alti e piuttosto piatti, parabrezza nn molto inclinato, altezza da terra elevata, bagagliaio e spazio interno nn prioritari, equivalenti ad un'auto classica salvo di solito l'altezza interna, aspetto sportiveggiante come da veicolo per il tempo libero e l'avventura, trazione integrale almeno a richiesta, niente blocchi differenziali veri e niente telaio (quindi niente fuoristrada vero)... in comune ci sono dimensioni, baricentro alto e peso elevato... poi tra le due categorie ci sono mille sfumature (come tra i loro modelli ispiratori e ideali, il furgoncino e la fuoristrada, rispetto ai quali sono entrambi più macchine classiche come guida e finiture)