In un'altra discussione ho raccontato la mia (infelice) esperienza nella sostituzione della frizione con volano bimassa alla mia EX Ford Fiesta 1,4 TDCI a 284.000 chilometri. Era un'altra macchina, non Fiat, ma feci esperienza.
La frizione originale venne sostituita con una marca LUK e in quella occasione il mio meccanico mi consiglio' caldamente di sostituire anche il volano bimassa. E cosi' feci.
La macchina poi, per altre ragioni non dipendenti dalla frizione, venne rottamata a 285.000 chilometri, quindi poco dopo, per l'acquisto di una Opel Mokka 1,6 diesel modello Cosmo.
Al capofficina della Opel raccontai la mia esperienza per la frizione Ford Fiesta ed il capofficina fu categorico. Mi disse: "A meno che non gravemente danneggiato il volano bimassa non si cambia mai. Si cambia il disco frizione, complessivo frizione, cuscinetto reggispinta e alla occorrenza la pompa idraulica ed il cilindretto di comando".
Orbene, tenuto conto della carica rivestita dal mio interlocutore, credo sia la tesi esatta.
Ed ancora piu' errato e' la iniziativa di montare un kit comprendente il volano monomassa in sostituzione dell'originario volano bimassa. Su internet si notano varie lamentele di sfortunati automobilisti incappati in questa avventura.
Questo e' quello che posso dirti.



Rispondi quotando

