+ Rispondi
Pagina 5 di 7
primaprima ... 3 4 5 6 7 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 68

Discussione: start e stop non disponibile far controllare motore

  1. #41
    L'avatar di ignazio83

    Con noi dal 10/11/2018
    Residenza: BOLOGNA
    Provincia: Bologna
    Messaggi: 132

    Italy
     ignazio83 non è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L
    Beige Cappuccino

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da GianpieroJP Visualizza il messaggio
    Eccomi qua, buongiorno a tutti. Dopo 40mila km di percorso, molto soddisfatto, ecco che una mattina, appena metto in moto, mi sfugge la frizione. Riaccendo ed ecco il famoso errore "far controllare il motore, s&s!...ecc. Nonostante abbia provato più volte a riavviare, è rimasto lì fino a metà giornata, poi all'ennesimo riavvio, magicamente tutto scomparso. Portata in Fiat ed effettuandomi la diagnosi mi hanno riferito che era tutto ok, è stato solo un momento di defaillance dovuto allo scappamento della frizione. Meglio così, speriamo bene.
    ciao io ho avuto un problema simile al tuo con spie accese (tringolo e motore) e stesso messaggio "far controllare motore start&stop non disponibile" dopo un giorno si è spento tutto, fatta diagnosi ed è venuto fuori il problema del sensore pedale frizione ,strano che non sia rimasto in memoria nella tua centralina questo errore

  2. #42

    Con noi dal 23/11/2019
    Provincia: Torino
    Età : 50
    Messaggi: 8

    Italy
     acideecy non è in linea
    1.6 mjet 120cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Buongiorno, stamattina mi è apparso messaggio e spia "start and stop non funzionante, fare controllare il motore".
    Da considerare che la macchina ha 7 anni, batteria ha 3,5 anni, la prima mi aveva abbandonato dopo lo stesso periodo (ma era proprio morta).
    Da inizio anno ogni tanto mi arriva il messaggio dal coso dell'assicurazione che "risulta batteria scarica".
    Lo S&S nell'ultimo anno non si è mai attivato.
    Non risulta perdita di potenza dell'auto.
    In questi giorni a Torino fa freddo.
    Mi è capitato 2 o 3 volte negli ultimi 5 anni che mi si accendesse la spia del FAP, ma ho sempre poi concluso il ciclo e mi si è spenta (con tanto di classico odore da conclusione ciclo FAP).
    Purtroppo causa cambio lavoro, ora uso poco l'auto e per brevi tragitti (sì, lo so, una diesel non è il top, ma purtroppo questa macchina, ho).
    Cmq... È possibile che il problema sia causato dalla batteria che magari mi sta mollando?
    Grazie

  3. #43

    Con noi dal 23/11/2019
    Provincia: Torino
    Età : 50
    Messaggi: 8

    Italy
     acideecy non è in linea
    1.6 mjet 120cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Aggiungo che stamattina il segnale si è spento e ho usato il tester per vedere lo stato della batteria, che misurava 12,2.
    Potrebbe essere da sostituire?

  4. #44

    Con noi dal 01/08/2018
    Residenza: Genova
    Età : 63
    Messaggi: 1,826

    Italy
     ronin_55 non è in linea
    1.4 100cv Lounge
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    per ricaricare quanto consumato in un avviamento servono alcuni minuti o qualche km... nel tuo caso può essere un concorso di cose, la batteria di 3.5 anni un po' stanca, le temperature basse che non la aiutano, i percorsi brevi che la caricano poco rispetto al numero di avviamenti, la stagione che fa usare più corrente (fari, ventola, sbrinatore)... 12.2v non sono molti, un valore più tipico sarebbe 12.7/12.8 (auto appena spenta dopo un percorso standard, lasciando passare qualche secondo dallo spegnimento), però il voltaggio non è un buon indicatore delle condizioni, contano altri valori e serve un test professionale... cambiarla se fosse il caso aiuterebbe ma non necessariamente risolverebbe completamente

  5. #45
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,235

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Concordo: la tensione a vuoto è solo uno di diversi aspetti, ma non è indicatore dello stato di funzionamento della batteria, va fatto con strumentazione professionale. Purtroppo con il freddo (o il troppo caldo) si ha un incremento di moria delle batterie, per evitare di rimanere a piedi improvvisamente la farei vedere. 3 anni e mezzo non sono molti, però come per molte cose dipende dall'utilizzo.
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  6. #46

    Con noi dal 23/11/2019
    Provincia: Torino
    Età : 50
    Messaggi: 8

    Italy
     acideecy non è in linea
    1.6 mjet 120cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Grazie mille dell'auto, dopo queste feste la porterò dal mio meccanico per fare un check up.

  7. #47

    Con noi dal 08/07/2017
    Residenza: Puglia
    Provincia: N/A
    Età : 42
    Messaggi: 47

    Italy
     Alexander83 non è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L
    Blu Venezia

    Exclamation Spia Guasto Motore spenta e guasti DTC memorizzati

    Buonasera.

    Ho assistito all'apparizione, dopo qualche Km dall'acquisto della mia 500L Diesel usata, di un guasto (con tanto di accensione della famigerata spia arancione di Guasto motore, il cicalino all'avvio della 500L e il messaggio sul display "Far controllare il motore") e, tramite la diagnosi fatta con un apparecchio acquistato da me, usciva "Errore P2002 Generico: Efficienza DPF inferiore alla soglia - Bancata 1".

    Cosa ho fatto per cercare di risolvere la situazione? Ve lo dirò per filo e per segno, senza omettere neanche un passaggio:

    1) ho comprato 2 di questi https://stp.com/it/product/pulitore-...colato-diesel/ e li ho inseriti prima di un pieno (per essere precisi, con motore in riserva e spia della riserva accesa, ho svuotato questo STP nel serbatoio poi ho fatto il pieno), per 2 volte consecutive, ovvero primo stp, primo pieno, auto usata in percorsi prettamente extraurbani, in tratte lunghe e con velocità spesso sopra i 110 Km/h o comunque raramente sotto i 90 Km/h. Serbatoio quasi svuotato, ho versato il secondo stp e ho rifatto il pieno, sempre percorsi extraurbani, con tratte urbane assenti o ridotte all'osso, serbatoio di nuovo svuotato;

    2) ho comprato questo https://faidate.rhutten.com/shop/02-...consumi-150ml/ e l'ho svuotato nel serbatoio prima di fare il pieno ma, questa volta, ho fatto il pieno con il Blue Diesel di ENI (il quale, solitamente, costa circa 10centesimi in più al litro, rispetto al costo del diesel standard).


    Quando sono giunto a metà del serbatoio. ovvero 6 tacche su 12, ho acceso l'auto e... puff! Spia Guasto Motore svanita! Cicalino svanito! Messaggio d'errore svanito, Start & Stop nuovamente disponibile (ok, lo disattivo ogni volta che accendo l'auto, ma è comunque disponibile).


    Quindi, chi diceva che gli additivi non servono praticamente a nulla, beh, in questo caso mi hanno risolto il problema, sono testimone diretto.


    Quando ho rifatto la diagnosi, però, mi sono comparsi questi due messaggi d'errore considerati come "Memorizzati":

    P2002-09 e P20EE-21.

    Visto che l'errore non si presenta più (e posso giurarvelo, non l'ho cancellato io), la spia Guasto Motore è spenta, non fa più il cicalino all'avvio dell'auto, non mostra più il messaggio sul display "Far controllare il motore" e lo Start&Stop è di nuovo disponibile, la domanda che faccio a voi esperti è:

    Essendo, questi, guasti memorizzati, suppongo che siano tipo messaggi rimasti "in archivio", registrati dall'auto a causa delle anomalie rilevate in passato (poi risolte), ma che rimangono comunque lì nello "storico" della centralina, come una sorta di registro eventi, come a ricordarti tutte le anomalie e tutti i guasti che l'automobile ha rilevato nel corso della sua vita, ma ora è solo acqua passata.

    Dico bene? Oppure son guasti ancora presenti, nonostante la spia "Avaria Motore" si sia spenta autonomamente?


    Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

  8. #48
    L'avatar di alex-et3

    Con noi dal 17/04/2016
    Residenza: Cerea
    Provincia: Verona
    Età : 45
    Messaggi: 11,514

    Italy
     alex-et3 non è in linea

    Predefinito

    L errore P2002 riguarda l efficienza del filtro antiparticolato,che non ha nulla a che vedere con il suo intasamento o rigenerazione...al contrario,dice che non è efficente,quindi non è più in grado di bloccare la fuliggine
    Questo errore può essere causato da un filtro antiparticolato guasto...e per capirlo basta passare un dito nel tubo di scarico....se il dito diventa nero vuole dire che è guasto e non trattiene più le polveri.
    Altrimenti questo errore può essere causato dal difettoso funzionamento del sensore PM, sensore che hanno modificato varie volte...l ultima tra l altro,oltre a modificare il sensore è stato modificato il software della centralina motore.
    Quindi ok,con gli additivi la spia si è spenta....ma chi ti dice che non di sarebbe spenta comunque?
    Un sensore pm difettoso fa così ....
    Però controlla il tubo di scarico, perché l errore P20EE indica un malfunzionamento all impianto scr,e se un antiparticolato lascia passare polveri,queste danneggiano irrimediabilmente anche il catalizzatore scr.
    A riguardo i guasti rimasti in memoria...basta cancellarli e vanno via.

  9. #49

    Con noi dal 08/07/2017
    Residenza: Puglia
    Provincia: N/A
    Età : 42
    Messaggi: 47

    Italy
     Alexander83 non è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L
    Blu Venezia

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da alex-et3 Visualizza il messaggio
    L errore P2002 riguarda l efficienza del filtro antiparticolato,che non ha nulla a che vedere con il suo intasamento o rigenerazione...al contrario,dice che non è efficente,quindi non è più in grado di bloccare la fuliggine
    Questo errore può essere causato da un filtro antiparticolato guasto...e per capirlo basta passare un dito nel tubo di scarico....se il dito diventa nero vuole dire che è guasto e non trattiene più le polveri.
    Altrimenti questo errore può essere causato dal difettoso funzionamento del sensore PM, sensore che hanno modificato varie volte...l ultima tra l altro,oltre a modificare il sensore è stato modificato il software della centralina motore.
    Quindi ok,con gli additivi la spia si è spenta....ma chi ti dice che non di sarebbe spenta comunque?
    Un sensore pm difettoso fa così ....
    Però controlla il tubo di scarico, perché l errore P20EE indica un malfunzionamento all impianto scr,e se un antiparticolato lascia passare polveri,queste danneggiano irrimediabilmente anche il catalizzatore scr.
    A riguardo i guasti rimasti in memoria...basta cancellarli e vanno via.
    D'accordo, la prova del dito la farò. C'è, però, da considerare che l'auto ha comunque 70.000 Km ed è la prima volta che ho toccato dentro la marmitta.

    Il dito è uscito completamente nero. Quindi ho ripulito per bene con 4 salviettine umidificate fino a circa 5cm all'interno del tubo di scappamento, poi farò un centinaio di Km (o di più?) e allora farò di nuovo la prova del dito.

  10. #50
    L'avatar di alex-et3

    Con noi dal 17/04/2016
    Residenza: Cerea
    Provincia: Verona
    Età : 45
    Messaggi: 11,514

    Italy
     alex-et3 non è in linea

    Predefinito

    Ti posso garantire che un auto con DPF che funziona a dovere,anche a 200000km,passando il dito sullo scarico rimane pulito.
    Te lo dico per esperienza...ho lavorato 23 anni in fiat e ora sono più di 2 anni che lavoro in BMW....e la prova del dito me l aveva insegnato un tecnico fca di Torino e invece sul tester BMW,in caso di errore efficienza DPF o segnale non plausibile del sensore pm,la prova del dito è prevista dal piano di controllo.
    Quindi se il tuo scarico è nero e hai l errore relativo all efficenza dpf,molto probabilmente hai un problema al dpf

+ Rispondi
Pagina 5 di 7
primaprima ... 3 4 5 6 7 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 27/07/2022, 19:12:04
  2. Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 01/12/2019, 10:48:15
  3. start & stop non disponibile far controllare il motore
    Da 500Scomesound nel forum 1.3 Mjet
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 20/12/2013, 22:04:47
  4. far controllare motore problema start e stop
    Da Leomotard nel forum 1.3 Mjet
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 04/03/2013, 13:17:27
  5. Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 29/11/2010, 12:30:31

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi