Con noi dal 10/02/2009
Residenza: ROMA CAPUT MUNDI
Provincia: Roma
Messaggi: 1,198
1.4 tjet 140cv MTA Abarth C
Bianco bianco/gara
si è sicuramente meglio ma se vai solo in pista...usando la macchina il più delle volte incolonnato in città...si rovina sia la macchina che l'articolazione del ginosìcchio sx del proprietari...ma a parte tutto la fiat ne aveva parlato di questo sequenziale automatico
Con noi dal 27/10/2008
Residenza: Mascali
Provincia: Catania
Età : 38
Messaggi: 2,850
1.3 mjet 75cv Lounge
Bianco bianco/gara
Per il ginocchio ti quoto... infatti non posso mettere il sedile tutto indietro, il ginocchio scricchiola. Sono portato un pò avanti, il ginocchio non deve mettersi mai disteso :/
Fiat 5oo 1.3 MJet 75cv+ LoungeColore:Bianco BiancoInterni:Tessuto Nero/Avorio,Ambiente AvorioCristalli oscuratiFendinebbiaClima autoESPSkyDomeRetrovisore elettrocromicoCerchi diamantati 16" Sport a 5 razze neriAudio Hi-Fi by meCalotte specchi nerePomello leva cambio in pelleSensore parcheggioC/B USB ex predisposizione B&M MapSpoilerFasce laterali paracolpi nere con badge cromato 5ooTappeti moquette con bordo e cucitura avorioAppendigiacca avorioBatticalcagno versione Sport - MAIL ME
Con noi dal 27/10/2008
Residenza: ROMA
Provincia: Roma
Messaggi: 4,465
Dovrebbe uscire il cambio DDCT a doppia frizione con paddle al volante verso giugno luglio di quest'anno .
Per quanto riguarda il fattore meglio cambio manuale o automatico , il miglior cambio che si possa avere su una macchina da città ( e pista ) al giorno d'oggi è propio il cambio a doppia frizione .
In colonna si mette in automatico , visto che in città il piacere di guida non esiste, e chi dice manuale sempre tutta la vita, la mattina quando esce e resta in colonna 2 ore e attacca/stacca la frizione 100.000 volte per passare dalla 1° alla 2° alla Folle, voglio vedere a fine giornato quanto si è divertito " e quanto piacere di guida ha provato"
In pista si mette o in sequenziale modalità che permette di avere IL PIENO CONTROLLO DELLA MACCHINA ( i cambi marcia li decide il pilota, a quanti giri cambiare lo decide il pilota e così via ) , si hanno sempre le mani sul volante e si cambia con i paddle questo permette un migliore inserimento in curva .
Piccolo filmato che mostra un cambio Automatico contro uno manuale ( vince l'automatico )
scordatevi un cambio sequenziale sulla Abarth. costerebbe troppo e non lo prenderebbe nessuno. tanto per capirci il robotizzato tipo Dualogic ha dei pregi nella guida rilassata, ma nella guida sportiva andrebbe in crisi. e su una sportiva, anche se piccola, l'unica soluzione sarebbe quella di un cambio a doppia frizione, che però vedo scarsamente applicabile sulla Abarth per i costi alti, ma anche e soprattutto per ragioni di marketing...
chi compra l'Abarth vuole una sportiva primigenia, incazzata, ma anche semplice. alla fine di Abarth col cambio a doppia frizione ne venderebbero sì e no un 10% e già visti i volumi ridotti di vendite della Abarth (in proporzione....) il gioco non vale la candela per Fiat
Con noi dal 20/09/2008
Provincia: Varese
Età : 43
Messaggi: 4,821
1.4 tjet 160cv+ Abarth
Rosso sfrontato/officina
Originariamente inviata da Mirco
Dovrebbe uscire il cambio DDCT a doppia frizione con paddle al volante verso giugno luglio di quest'anno .
Per quanto riguarda il fattore meglio cambio manuale o automatico , il miglior cambio che si possa avere su una macchina da città ( e pista ) al giorno d'oggi è propio il cambio a doppia frizione .
In colonna si mette in automatico , visto che in città il piacere di guida non esiste, e chi dice manuale sempre tutta la vita, la mattina quando esce e resta in colonna 2 ore e attacca/stacca la frizione 100.000 volte per passare dalla 1° alla 2° alla Folle, voglio vedere a fine giornato quanto si è divertito " e quanto piacere di guida ha provato"
In pista si mette o in sequenziale modalità che permette di avere IL PIENO CONTROLLO DELLA MACCHINA ( i cambi marcia li decide il pilota, a quanti giri cambiare lo decide il pilota e così via ) , si hanno sempre le mani sul volante e si cambia con i paddle questo permette un migliore inserimento in curva .
Piccolo filmato che mostra un cambio Automatico contro uno manuale ( vince l'automatico )
2.03.11 Cambio Automatico
2.03.55 Cambio Manuale
.
sì ma nel video si parla di DSG audi che costa come una 500 1.2 nuova... non credo che se lo metteranno lo faranno così estremo... il TT con quel cambio costa quasi 50000 euro
Con noi dal 20/09/2008
Provincia: Varese
Età : 43
Messaggi: 4,821
1.4 tjet 160cv+ Abarth
Rosso sfrontato/officina
Originariamente inviata da messerschmitt
scordatevi un cambio sequenziale sulla Abarth. costerebbe troppo e non lo prenderebbe nessuno. tanto per capirci il robotizzato tipo Dualogic ha dei pregi nella guida rilassata, ma nella guida sportiva andrebbe in crisi. e su una sportiva, anche se piccola, l'unica soluzione sarebbe quella di un cambio a doppia frizione, che però vedo scarsamente applicabile sulla Abarth per i costi alti, ma anche e soprattutto per ragioni di marketing...
chi compra l'Abarth vuole una sportiva primigenia, incazzata, ma anche semplice. alla fine di Abarth col cambio a doppia frizione ne venderebbero sì e no un 10% e già visti i volumi ridotti di vendite della Abarth (in proporzione....) il gioco non vale la candela per Fiat
Con noi dal 10/02/2009
Residenza: ROMA CAPUT MUNDI
Provincia: Roma
Messaggi: 1,198
1.4 tjet 140cv MTA Abarth C
Bianco bianco/gara
Originariamente inviata da Mirco
Dovrebbe uscire il cambio DDCT a doppia frizione con paddle al volante verso giugno luglio di quest'anno .
Per quanto riguarda il fattore meglio cambio manuale o automatico , il miglior cambio che si possa avere su una macchina da città ( e pista ) al giorno d'oggi è propio il cambio a doppia frizione .
In colonna si mette in automatico , visto che in città il piacere di guida non esiste, e chi dice manuale sempre tutta la vita, la mattina quando esce e resta in colonna 2 ore e attacca/stacca la frizione 100.000 volte per passare dalla 1° alla 2° alla Folle, voglio vedere a fine giornato quanto si è divertito " e quanto piacere di guida ha provato"
In pista si mette o in sequenziale modalità che permette di avere IL PIENO CONTROLLO DELLA MACCHINA ( i cambi marcia li decide il pilota, a quanti giri cambiare lo decide il pilota e così via ) , si hanno sempre le mani sul volante e si cambia con i paddle questo permette un migliore inserimento in curva .
concordo in pieno con te e allora aspetteremo prima dell'estate xchè cmq come avevo sentito è sicuro che esce con questo cambio
concordo in pieno con te e allora aspetteremo prima dell'estate xchè cmq come avevo sentito è sicuro che esce con questo cambio
vi scordate che nel frattempo sono cambiati un pelino i piani delle Case... tra l'altro De Meo se n'è andato... E sapete perché se n'è andato? Perché non ci sono più i soldi per fare il SUV Alfa e altre cose come quella che dite voi, come il cambio a doppia frizione sulla Abarth.... Aspettate, aspettate....
Con noi dal 21/06/2008
Residenza: Potenza
Messaggi: 214
1.3 mjet 75cv Sport
Blu m'ama non m'ama
Parole sante, le tue! Io, personalmente, odio tutti i tipi di sequenziale, automatico, doppia frizione, Dsg, ecc..ecc... perchè nella maggior parte dei casi, decidono al posto tuo quando cambiare ed è una cosa che non va bene per un vero sportivo. Se poi parliamo di Ferrari, Lamborghini ecc...allora il discorso cambia. E poi, domanda da 10 punti, quanto costerebbe un cambio del genere sulla 500 Abarth? Una cifra spropositata e non certo gli 800 euro di un Dualogic oggi presente in casa Fiat!
Originariamente inviata da messerschmitt
scordatevi un cambio sequenziale sulla Abarth. costerebbe troppo e non lo prenderebbe nessuno. tanto per capirci il robotizzato tipo Dualogic ha dei pregi nella guida rilassata, ma nella guida sportiva andrebbe in crisi. e su una sportiva, anche se piccola, l'unica soluzione sarebbe quella di un cambio a doppia frizione, che però vedo scarsamente applicabile sulla Abarth per i costi alti, ma anche e soprattutto per ragioni di marketing...
chi compra l'Abarth vuole una sportiva primigenia, incazzata, ma anche semplice. alla fine di Abarth col cambio a doppia frizione ne venderebbero sì e no un 10% e già visti i volumi ridotti di vendite della Abarth (in proporzione....) il gioco non vale la candela per Fiat