Ma io non è che lo faccio apposta a girare a 3000 rpm, è solo che in autostrada mantengo una velocità che oscilla dai 120/130 Km/h per molti Km e comunque con la quinta a quelle velocità il motore gira a circa 3000 rpm.
Ma io non è che lo faccio apposta a girare a 3000 rpm, è solo che in autostrada mantengo una velocità che oscilla dai 120/130 Km/h per molti Km e comunque con la quinta a quelle velocità il motore gira a circa 3000 rpm.
ciao ragazzi, mi sono letto tutto attentamente! Se le cose stanno veramente così e sono certo che è così, ebè ma non ci siamo proprio. Lo dico senza polemica anche perchè devo ordinare la 5 a fine agosto e non voglio cambiare idea ma sta storia del dpf aggiunto alla spera in Dio è veramente avvilente (che brutta rima scusate). Una piccola 5 con un piccolo motore per girare nel traffico cittadino (e non solo, OK) che deve rigenerarsi e quindi non deve fermarsi durante tale attività, deve percorrere un certo tipo di strade ad una certa andatura, non segnala la fase di pulizia del filtro e quindi bisogna ascoltare il rumore etc etc....Va bene che è la mitica 5 e bisogna prenderla anche per questioni di affetto ma capperi ragazzi, non so voi ma per me 16.000 euro sono soldi
e trovo assurdo che spendendo tale cifra si debba poi rischiare di spendere denaro in cambi olio ravvicinati senza contare tutte le rotture di palle che avete descritto. A questo punto non so più che fare, prendere il benzina 1.2? boh, mi spiace rinunciare al mjt perchè mi pare un po' più brillante mentre il 1.4 me lo avete già sconsigliato per altre ragioni. Ho scritto perchè mi fa veramente imbufalire sta storia che tocca una vettura mooolto carina e così riuscita esteticamente da non meritare un tale problema. Comunque, la comprerò
![]()
Cmq non è proprio così... basta guardare il minimo, non ascoltare il motore. E poi le rigenerazioni le termina su qualsiasi strada a qualsiasi andatura, basta non spegnere il motore... solo che se giri sempre in città ne fà molto più spesso e ti tocca cambiare l'olio prima. Poi, anche se la interrompi una rigenerazione, non è che si rompe il motore! Anche in questo caso, dovrai cambiare l'olio prima. Insomma è meno tragico di quel che sembra, ma io ho 1300 km e non posso ancora parlare... c'è gente che cambia olio ogni 20000 e gente che dice di doverlo cambiare ogni 3000 km. Spero di essere tra i primi e credo che le auto dei secondi abbiano qualche problema, vedremo.
Certo che è paradossale questa situazione, si introducono filtri ed altre amenità per inquinare di meno e poi si scopre che bisogna tenere la macchina accesa per pulirle il filtro, con buona pace di quel poco di particolato che era rimasto nel DPF. Praticamente a conti fatti l'introduzione dell'euro 5 ha solo introdotto il disagio di dover seguire le rigenerazioni del filtro come fosse il pannolino del pargolo (alla faccia del guidare senza pensieri...), di cambiare l'olio più frequentemente (altro olio esausto da smaltire...) e di consumare un pochino più carburante (con i prezzi in salita...). W il progresso!
P.S.
E' la prima volta che acquisto una macchina con queste premesse, spero che il problema si ridimensioni e mi passi l'angoscia di aver "scialacquato" 18.000€ in tempi di crisi...![]()
Climatizzatore Automatico, Tetto Apribile Skydome, Sensori di Parcheggio Posteriori, Ruotino di Scorta 135/80, Memoria Meccanica Sedile Passeggero, Specchio Interno Fotocromatico, Fasce Paracolpi in colore vettura con targhetta "500", Kit cromo, Blue&Me Nav, ESP+ASR, MSR, HBA e Hill Holder, Fendinebbia, Cerchi da 16" a 17 razze
Ragazzi mi fate un piccolo riassunto?
1) come si capisce che la 500 sta facendo la rigenerazione?
2) vale ancora il discorso dei 10 minuti?
3) l'aggiornamento della centralina per ovviare il problema, funziona?
grazie![]()
Ma quando avviene la rigenerazione puo' anche non accendersi la spia del filtro antiparticolato intasato??Perchè a me ultimamente il dpf mi si accende ogni 1000 Km circa,e la spia dell'olio si accende ogni 4000 km Ma è normale??
595 Competizione 160CV dal 25/06/2019