perdonatemi se la penso diversamente e sono un cinquecentista fanatico....![]()
perdonatemi se la penso diversamente e sono un cinquecentista fanatico....![]()
rock'n'roll baby!!
Sono dello stesso parere di Enrico. Fanatico di 500 ma non la vedo come auto aziendale. Ottima per i viaggi e gli spostamenti ma non per un uso "aziendale".
Diciamolo, è una macchina un pò "delicata" passatemi il termine, anche gli interni sono un pò particolari. Diciamo che vanno trattati bene. Dipende anche da che tipo di uso ne devi fare. E' solo di rappresentanza o devi trasportare materiale campionario....ecc ecc?
Se copri lunghe distanze ti consiglio un'altra auto da crociera che abbia le caratteristiche di comfort, e robustezza, a discapito dell'immagine..
Di primo acchito ti direi, scegli un'altra auto.
Vedendo però la soddisfazione di Enver ed anche un'altro utente del forum che viaggiano parecchio, ti dico che tutto sommato la scelta potrebbe anche essere giusta.
Riesce a noleggiarne una per una settimana??
Dovresti trovare tutte le risposte.
Dimenticavo, benvenuto tra noi, passa a presentarti:
http://www.cinquecentisti.com/forum/...play.php?f=102
Ultima modifica di Bobby; 04/09/2009 a 15:14:23 Motivo: Aggiunto link per la presentazione
Compi ogni azione come fosse l'ultima della tua vita
MY SISTER'S CAR:
Fiat 500 1.2 Lounge - Nero provocatore - Fendinebbia - ESP+ASR/MSR, HBA e Hill Holder - Tetto apribile SKYDOME - Cerchi in lega diamantati da 15" Sport bicolore a 5 razze con pneum.185/55 R15 non cat. - Fasce paracolpi con targhetta "500" - Pomello leva cambio in pelle - Ruotino di scorta 135/80 R14
Firma contratto:10.02.2009
Ordine partito:11.02.2009
Arrivata: 07.04.2009
Su strada: 10.04.2009
se aspetti un pò, esce il 1.3 95 cv turbina geometria variabile (coppia max disponibile in un ampio range), molto più adatta all'uso autostradale del 75 cv turbina "fissa" (coppia max a 1500 giri)
quanto al comfort, sulla 500 nulla da eccepire,
io ho il 1.2 benzina, dal 29 luglio ad oggi percorsi 5400 km senza mal di schiena...
16 ore per fare 1000 km (milano-taranto), tra incidenti in autostrada, rallentamenti e cose varie.
In 500... in tre + bagagli da vacanza di 2 settimane al mare.
Viaggio estenuante... ma per la durata, non certo x la macchina! Abbiam viaggiato + comodi così che in 5 su una 159 per fare lo stesso viaggio (circa).
Io spesso la uso per trasferte lavorative... tetto massimo 300 km al giorno x una settimana... col 1,2 tra l'altro! E mi sono trovata benissimo.
Anche io ti consiglio di aspettare un attimo e prendere il 1.3 95cv (deve essere fighissimo). Anche io consiglio di provarla x qualche giorno x vedere come ti trovi.
Se non devi fare grossi carichi... ti innamorerai![]()
per me va bene anche il 75 cv ... per dire io oggi sanremo genova 130km ho fatto andata e ritorna con pausa di 10 min a genova ... quindi 260 km perfetti viaggiando da dio senza aver mal di schiena e guidando in modo divertente ... guarda che il 75 cv non è fermo .... anzi ... e poi penso che nell'auto ci dovresti stare da solo ... perciò non avresti neppure problemi di spazio ... io la prenderei di sicuro ...
io ho una 1.3 mjt,
in 5 mesi circa, ho fatto 14.200 km.
ho fatto anche viaggi lunghi (roma-sicilia e ritorno e roma-milano e ritorno)
come altri, se scegli 500, ti consiglio di aspettare la 90cv, non tanto per il motore, il 75cv in autostrada và molto bene, ma soprattutto per il fastidiosissimo saltellamento nel posteriore, che Fiat dovrebbe risolvere con un nuovo ponte.
per l'abitabilità, nei sedili davanti si stà molto bene.
poco rumorosa.
e vano posteriore abbastanza capiente, ci metti un trolley e due zaini medi.
altrimenti ti consiglio questa![]()
Ultima modifica di plutoaldair; 11/09/2009 a 19:18:50
vorrei sfatare una volta per tutte le questione del ponte. Il nuovo ponte verrà installato solo sulla 500C perchè il peso della vettura e la distibuzione dei pesi sono diversi rispetto alla 500 chiusa. Nella 500 chiusa non verrà cambiato il ponte. C'è una discusisone kilometrica all'interno del forum riguardo a questo argomento.
Back to topic.
queste le caratteristiche esatte della soluzione adottata per la 500 c:
La sospensione posteriore è di tipo a "ponte torcente" (ruote semiindipendenti) con barra stabilizzatrice derivata dall'allestimento 500 Abarth con molle ad elica ed ammortizzatori idraulici, telescopici, a doppio effetto. I mozzi delle ruote anteriori e posteriori delle versioni equipaggiate con ABS dispongono di un cuscinetto strumentato per sensori attivi che sostituisce la ruota fonica dei precedenti sistemi.
ok, ok..
non si tratta del ponte...
sono rimasto indietro, avevo letto da qualche parte quì sul forum, che avrebbero risolto il problema.
allora se risolveranno il problema solo per la 500c, consiglio all'amico di non acquistarla, perchè il problema non è un problema da poco.
visto che deve fare molti km, è meglio che li faccia in sicurezza.
comunque viva la 500![]()