Visualizza i risultati del sondaggio: Hai mai avuto il problema "Guasto Frizione "

Chi ha votato
132. Non puoi votare questo sondaggio
  • ho riscontrato il problema in garanzia

    10 7.58%
  • ho sostituito 1 volta in garanzia

    15 11.36%
  • ho sostituito 2 volta in garanzia

    6 4.55%
  • ho sostituito 3 volta in garanzia

    3 2.27%
  • ho riscontrato il problema fuori garanzia

    9 6.82%
  • ho riscontrato un rumore in presione del pedale "STAK"

    12 9.09%
  • non ho mai riscontrato il problema

    77 58.33%
+ Rispondi
Pagina 10 di 34
primaprima ... 8 9 10 11 12 20 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 91 a 100 su 331

Discussione: Problema frizione - Sondaggio

  1. #91

    Con noi dal 30/04/2009
    Provincia: Milano
    Età : 42
    Messaggi: 114

    Italy
     andrea46 non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Eccomi... allora ho dato un lettura a questo
    http://books.google.it/books?id=U7Q0...izione&f=false
    Capitolo 12 pag 330
    Credo che il funzionamento della nostra servofrizione sia simile a quello descritto in figura, ho letto anche il trafiletto della sfk, in generale parla delle varie tipologie di cilindri pistoni e guarnizioni e nel particolare qui
    "La scelta del tipo di guarnizione del pistone è in larga misura decisa dal modo in cui il cilindro opera. Per un cilindro che è esclusivamente a semplice effetto, è sempre meglio scegliere il tipo di tenuta progettati per fornire qualità ottimale per le funzioni di tenuta a semplice effetto, con, per esempio, il più sottile pellicola di lubrificazione possibile che possa passare attraverso l'area di contatto tra la guarnizione e la superficie del tubo del cilindro."
    parla di ingrassaggio e quindi lubrificazione ma dell'interno del cilindro di comando.
    La scelta di ingrassare l'asta di spinta (quindi all'esterno del cilindro) secondo me non è la soluzione al problema, non ho ancora ben capito da cosa dipenda questo stack che si sente, comunque se il pedale frizione quando il problema si manifesta resta a fondo corsa e se da quel che ho letto neanche riportandolo a mano in posizione iniziale e provando dinuovo a disinnestare la frizione non si ha nessun risultato, ho paura che il problema sia legato ad una mancata tenuta della guarnizione di mandata..
    Questa è la mia ipotesi... aspetto aggiornamenti!

  2. #92
    L'avatar di Dj PM

    Con noi dal 11/06/2009
    Residenza: Canale d'Agordo
    Provincia: Belluno
    Età : 49
    Messaggi: 441

    Italy
     Dj PM non è in linea
    1.4 tjet 160cv+ Abarth
    Nero provocatore/scorpione

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da andrea46 Visualizza il messaggio
    Eccomi... allora ho dato un lettura a questo
    http://books.google.it/books?id=U7Q0...izione&f=false
    Capitolo 12 pag 330
    Credo che il funzionamento della nostra servofrizione sia simile a quello descritto in figura, ho letto anche il trafiletto della sfk, in generale parla delle varie tipologie di cilindri pistoni e guarnizioni e nel particolare qui
    "La scelta del tipo di guarnizione del pistone è in larga misura decisa dal modo in cui il cilindro opera. Per un cilindro che è esclusivamente a semplice effetto, è sempre meglio scegliere il tipo di tenuta progettati per fornire qualità ottimale per le funzioni di tenuta a semplice effetto, con, per esempio, il più sottile pellicola di lubrificazione possibile che possa passare attraverso l'area di contatto tra la guarnizione e la superficie del tubo del cilindro."
    parla di ingrassaggio e quindi lubrificazione ma dell'interno del cilindro di comando.
    La scelta di ingrassare l'asta di spinta (quindi all'esterno del cilindro) secondo me non è la soluzione al problema, non ho ancora ben capito da cosa dipenda questo stack che si sente, comunque se il pedale frizione quando il problema si manifesta resta a fondo corsa e se da quel che ho letto neanche riportandolo a mano in posizione iniziale e provando dinuovo a disinnestare la frizione non si ha nessun risultato, ho paura che il problema sia legato ad una mancata tenuta della guarnizione di mandata..
    Questa è la mia ipotesi... aspetto aggiornamenti!
    si, è tutto giusto quello che dici effettivamente è colpa della guarnizione del pistoncino che è di plastica CONFERMATO in CONCE, purtroppo questo "oring" di tenuta si deforma molto con il surriscaldarsi del olio nell' impianto perchè in comune con quello dei freni (http://www.cinquecentisti.com/forum/...29-frizion.jpg), in più il pistoncino non lavora perfettamente in linea perpendicolare e perciò la guaina o guarnizione di tenuta grippa e un bel giorno salta del tutto!
    il grasso skf aiuta ad evitare il grippaggio, un olio freni con ebollizioni ad temperature più alte aiuta.... ma il problema è che il progetto frizione ad olio come anche per altre marche d'auto è progettato male!

    quindi o si cambia tutto con dei componenti rinforzati ecc, o se sfortuna vuole può succedere a tutti..... anche se scopriamo la causa e la documentiamo, non possiamo fare nulla (ma ha noi ci "caga")!
    Per questo serve il sondaggio, almeno quando i quasi 700 abartisti o gran parte avranno votato manderemo il tutto alla Abarth!

    il brutto è che ne in Fiat ne in Abarth, se ti succede non ti spiegano il perchè e come succede, dicono solo che il pezzo faceva parte della vecchia serie!!!!
    SIC 58

  3. #93
    L'avatar di Dj PM

    Con noi dal 11/06/2009
    Residenza: Canale d'Agordo
    Provincia: Belluno
    Età : 49
    Messaggi: 441

    Italy
     Dj PM non è in linea
    1.4 tjet 160cv+ Abarth
    Nero provocatore/scorpione

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da andrea46 Visualizza il messaggio
    Eccomi... allora ho dato un lettura a questo
    http://books.google.it/books?id=U7Q0...izione&f=false
    Capitolo 12 pag 330
    Credo che il funzionamento della nostra servofrizione sia simile a quello descritto in figura, ho letto anche il trafiletto della sfk, in generale parla delle varie tipologie di cilindri pistoni e guarnizioni e nel particolare qui
    "La scelta del tipo di guarnizione del pistone è in larga misura decisa dal modo in cui il cilindro opera. Per un cilindro che è esclusivamente a semplice effetto, è sempre meglio scegliere il tipo di tenuta progettati per fornire qualità ottimale per le funzioni di tenuta a semplice effetto, con, per esempio, il più sottile pellicola di lubrificazione possibile che possa passare attraverso l'area di contatto tra la guarnizione e la superficie del tubo del cilindro."
    parla di ingrassaggio e quindi lubrificazione ma dell'interno del cilindro di comando.
    La scelta di ingrassare l'asta di spinta (quindi all'esterno del cilindro) secondo me non è la soluzione al problema, non ho ancora ben capito da cosa dipenda questo stack che si sente, comunque se il pedale frizione quando il problema si manifesta resta a fondo corsa e se da quel che ho letto neanche riportandolo a mano in posizione iniziale e provando dinuovo a disinnestare la frizione non si ha nessun risultato, ho paura che il problema sia legato ad una mancata tenuta della guarnizione di mandata..
    Questa è la mia ipotesi... aspetto aggiornamenti!


    ATTENZIONE la pagina 329 e 330 non si vede nel'anteprima!!!
    SIC 58

  4. #94

    Con noi dal 30/04/2009
    Provincia: Milano
    Età : 42
    Messaggi: 114

    Italy
     andrea46 non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da dj pm Visualizza il messaggio
    si, è tutto giusto quello che dici effettivamente è colpa della guarnizione del pistoncino che è di plastica CONFERMATO in CONCE, purtroppo questo "oring" di tenuta si deforma molto con il surriscaldarsi del olio nell' impianto perchè in comune con quello dei freni (http://www.cinquecentisti.com/forum/...29-frizion.jpg), in più il pistoncino non lavora perfettamente in linea perpendicolare e perciò la guaina o guarnizione di tenuta grippa e un bel giorno salta del tutto!
    il grasso skf aiuta ad evitare il grippaggio, un olio freni con ebollizioni ad temperature più alte aiuta.... ma il problema è che il progetto frizione ad olio come anche per altre marche d'auto è progettato male!

    quindi o si cambia tutto con dei componenti rinforzati ecc, o se sfortuna vuole può succedere a tutti..... anche se scopriamo la causa e la documentiamo, non possiamo fare nulla (ma ha noi ci "caga")!
    Per questo serve il sondaggio, almeno quando i quasi 700 abartisti o gran parte avranno votato manderemo il tutto alla Abarth!

    il brutto è che ne in Fiat ne in Abarth, se ti succede non ti spiegano il perchè e come succede, dicono solo che il pezzo faceva parte della vecchia serie!!!!
    Io non sono convinto che andando a lubrificare l'asta di spinta (quella che dal pedale frizione entra nel cilindro) si vada a lubrificare direttamente la guarnizione di mandata (quella incriminata per intenderci) nel caso opposto, se effettivamente si riesce ad agire da li, sconsiglio di utilizzare tipologie di grassi o lubrificanti in genere che non siano quelli usati da mamma abarth

  5. #95
    L'avatar di Livanboxere

    Con noi dal 05/10/2009
    Residenza: Spinea
    Provincia: Venezia
    Età : 39
    Messaggi: 184

    Italy
     Livanboxere non è in linea
    1.4 tjet 135cv+ Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Il rumore incomincia a darmi sui nervi ci ho dato di tutto su quel perno e stack stack stack non vedo l'ora di portarla ma l'appuntamento è tra 17 giorni :-/

  6. #96
    L'avatar di Dj PM

    Con noi dal 11/06/2009
    Residenza: Canale d'Agordo
    Provincia: Belluno
    Età : 49
    Messaggi: 441

    Italy
     Dj PM non è in linea
    1.4 tjet 160cv+ Abarth
    Nero provocatore/scorpione

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da andrea46 Visualizza il messaggio
    Io non sono convinto che andando a lubrificare l'asta di spinta (quella che dal pedale frizione entra nel cilindro) si vada a lubrificare direttamente la guarnizione di mandata (quella incriminata per intenderci) nel caso opposto, se effettivamente si riesce ad agire da li, sconsiglio di utilizzare tipologie di grassi o lubrificanti in genere che non siano quelli usati da mamma abarth

    Questo è quello che fanno anche in Concessionaria ABARTH!
    Se non mi credi chiama De Bona a Belluno!


    SKF è 1000 volte meglio di altri grassi!

    il mio problema è risolto per il momento!
    Ultima modifica di Dj PM; 01/05/2010 a 21:14:44
    SIC 58

  7. #97

    Con noi dal 30/04/2009
    Provincia: Milano
    Età : 42
    Messaggi: 114

    Italy
     andrea46 non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da dj pm Visualizza il messaggio

    Questo è quello che fanno anche in Concessionaria ABARTH!
    Se non mi credi chiama De Bona a Belluno!


    SKF è 1000 volte meglio di altri grassi!

    il mio problema è risolto per il momento!
    Non sono qui a stilare una classifica dei migliori grassi... SKF non lo conosco (nel senso che non l ho mai utilizzato) e con questo non voglio dire che sia un grasso scadente o che non può essere utilizzato per questa applicazione, so invece per certo che utilizzare tipologie di grassi con caratteristiche differenti (addensanti / olii base) può essere dannoso .

  8. #98

    Con noi dal 18/10/2009
    Residenza: trofarello
    Provincia: Torino
    Età : 56
    Messaggi: 206

    Italy
     INOX non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    nessun problema....

  9. #99
    L'avatar di Dj PM

    Con noi dal 11/06/2009
    Residenza: Canale d'Agordo
    Provincia: Belluno
    Età : 49
    Messaggi: 441

    Italy
     Dj PM non è in linea
    1.4 tjet 160cv+ Abarth
    Nero provocatore/scorpione

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da andrea46 Visualizza il messaggio
    Non sono qui a stilare una classifica dei migliori grassi... SKF non lo conosco (nel senso che non l ho mai utilizzato) e con questo non voglio dire che sia un grasso scadente o che non può essere utilizzato per questa applicazione, so invece per certo che utilizzare tipologie di grassi con caratteristiche differenti (addensanti / olii base) può essere dannoso .
    Tu cosa proponi.... dato che se fa rumore loro metto del grasso, se si rompe cambiano tutto e non ti dicono niente!

    Sulla base delle tue conoscenze e esperienza ti chiedo un aiuto, visto che hai sconsigliato di ungere un pistoncino che è sottoposto a grippaggio ogni volta che premi il pedale della Stupenda e affidabile Frizione!
    SIC 58

  10. #100

    Con noi dal 30/04/2009
    Provincia: Milano
    Età : 42
    Messaggi: 114

    Italy
     andrea46 non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Io non posso proporre niente, non sono un ingegnere fiat... sto solo cercando di capire (curiosità personale) qual'era il vero difetto di questo componente. Se in abarth ingrassano sapranno quello che stanno facendo! il problema per ora a me non si è presentato e spero non mi si presenti nemmeno fra 100.000 km Se il problema si dovesse presentare in garanzia non ingrasserei niente per non rischiare addirittura di perdere la garanzia (si potrebbero attaccare anche a quello...) . Fuori garanzia non saprei...

+ Rispondi
Pagina 10 di 34
primaprima ... 8 9 10 11 12 20 ... ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Problema frizione - Commenti
    Da andrea84 nel forum Faq 500 Abarth
    Risposte: 297
    Ultimo messaggio: 06/07/2019, 21:57:01
  2. problema frizione!!!!
    Da puffettina nel forum Problemi
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 04/10/2009, 01:27:08
  3. problema frizione
    Da ercocco1 nel forum Problemi
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 21/08/2009, 19:13:08
  4. Problema frizione con lounge 1.2
    Da 500lounge nel forum Problemi
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 08/07/2009, 16:25:32
  5. Frizione nuova Pop 1.2 problema.
    Da GiuMed nel forum Problemi
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 26/03/2009, 21:25:23

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi