
Originariamente inviata da
andrea46
Eccomi... allora ho dato un lettura a questo
http://books.google.it/books?id=U7Q0...izione&f=false
Capitolo 12 pag 330
Credo che il funzionamento della nostra servofrizione sia simile a quello descritto in figura, ho letto anche il trafiletto della sfk, in generale parla delle varie tipologie di cilindri pistoni e guarnizioni e nel particolare qui
"La scelta del tipo di guarnizione del pistone è in larga misura decisa dal modo in cui il cilindro opera. Per un cilindro che è esclusivamente a semplice effetto, è sempre meglio scegliere il tipo di tenuta progettati per fornire qualità ottimale per le funzioni di tenuta a semplice effetto, con, per esempio, il più sottile pellicola di lubrificazione possibile che possa passare attraverso l'area di contatto tra la guarnizione e la superficie del tubo del cilindro."
parla di ingrassaggio e quindi lubrificazione ma dell'interno del cilindro di comando.
La scelta di ingrassare l'asta di spinta (quindi all'esterno del cilindro) secondo me non è la soluzione al problema, non ho ancora ben capito da cosa dipenda questo stack che si sente, comunque se il pedale frizione quando il problema si manifesta resta a fondo corsa e se da quel che ho letto neanche riportandolo a mano in posizione iniziale e provando dinuovo a disinnestare la frizione non si ha nessun risultato, ho paura che il problema sia legato ad una mancata tenuta della guarnizione di mandata..
Questa è la mia ipotesi... aspetto aggiornamenti!